Skip to main content
Su Twitter Mediaset esulta e cinguetta: Rock Economy cresce e sbanca nuovamente gli ascolti tv: è stato seguito da una media di 9.112.000 telespettatori, share del 32.8%. Bene, bravo, tris?
Chissà se un tris lo auspica anche Silvio Berlusconi. Di certo a qualche liberale integerrimo, non solo del Pdl, i sermoni politici di Adriano Celentano in prima serata su Canale 5 avranno di sicuro provocato un’orticaria intellettuale.
 
Ovviamente lode e gloria alla tv del Cav. sempre aperta, libera, pluralista e democratica. E ovviamente non siamo ancora in par condicio. Però ammannire a oltre nove milioni e passa di telespettatori, oltre ai capolavori musicali del Molleggiato, anche predicozzi finto buonisti ha anche un effetto “politico”, magari inintenzionale. E l’effetto è la messa a disposizione di una tribuna televisiva per messaggi degni dei guru mediatici del Movimento 5 Stelle o di Sinistra ecologia e libertà.
 
Ascoltando, come è avvenuto ieri in apertura del concerto in tv, aulici slogan sulla “concorrenza che non può essere basata sul prezzo del lavoro”, sdegnati commenti “sullo sfrenato consumismo dell’epoca moderna” e sentenze sul fatto che “l’economia e lo sviluppo non sono la soluzione ma il problema” del mondo, di sicuro qualcuno si è chiesto: sto guardando la berlusconiana, commerciale, liberista e sviluppista Canale 5, o Canale Grillo?, o Canale Vendola?

Celentano? Le tesi di Grillo e Vendola inondano Mediaset

Su Twitter Mediaset esulta e cinguetta: Rock Economy cresce e sbanca nuovamente gli ascolti tv: è stato seguito da una media di 9.112.000 telespettatori, share del 32.8%. Bene, bravo, tris? Chissà se un tris lo auspica anche Silvio Berlusconi. Di certo a qualche liberale integerrimo, non solo del Pdl, i sermoni politici di Adriano Celentano in prima serata su Canale…

L'insostenibile leggerezza di Vendola su Chávez

“Ho una profonda simpatia per quel laboratorio chiamato ‘rivoluzione bolivariana’, un’esperienza che ha fatto invecchiare la stella di Cuba, perché Chávez, questa è la profonda verità, riesce dove Fidel ha fallito”. Sono parole di Nichi Vendola, poco dopo avere conosciuto i risultati delle elezioni presidenziali venezuelane, in un’intervista al Corriere della sera.   Bisognerebbe ricordare a Vendola la considerazione dello…

Monti, il tecnico che agisce ormai da politico

Sulla legge di stabilità il governo ha fatto il gioco delle tre carte. Ha sì scelto di ridurre l´Irpef di un punto per i redditi bassi (dal 23 al 22% e dal 27 al 26%) ma, contrariamente ai ripetuti annunci, non ha evitato di aumentare in parte l’Iva, anche se meno dei tre punti previsti: evitato l’incremento di due punti…

Sapevate che Mc Donald's e Burger sono alla frutta in Europa?

Preoccupata dal fatto che i consumatori europei siano al verde e possano dirle addio, Mc Donald’s Corp. sta offrendo coupon e nuovi menù in Germania, Francia e nei Paesi vicini cercando di stabilizzare il suo più grande mercato.   L’Europa rappresenta circa il 40% dei ricavi di Mc Donald’s, ma il rallentamento della crescita del continente sta facendo peggiorare i…

Il lupo non perde il vizio ma ha perso la pelliccia

La prima forma di consumismo la si deve ai primi due turisti della storia con lo shopping proibito nell’Eden. Si trattava di cibo, ancora l’abbigliamento non esisteva se non in forme succinte. Ricordate del fico la foglia? Bene. Cacciati dall’Eden gli uomini, per sopravvivere, dovettero farsi lupi. E la vita da lupo è quella descritta da Jack London nei suoi…

L'incombente catastrofe economica mondiale secondo il Fmi

L´economia mondiale si trova ancora in una fase di ripresa ma le forze della crescita sono sempre più deboli con rischi di un peggioramento più gravi rispetto ad aprile e al settembre 2011. E´ quanto scrive l´Fmi nel ´World Economic Outlook´, il rapporto congiunturale presentato a Tokyo per i lavori annuali del Fondo Monetario e della Banca Mondiale.   Fattori…

Vi spiego perché investire al Sud è un vero affare

Si sono moltiplicate nelle ultime settimane dichiarazioni e proposte per lo sviluppo del Mezzogiorno ed anche il meeting delle scorse settimane a Napoli della Confindustria ha rappresentato un momento significativo di confronto, ricco peraltro di utili indicazioni come, ad esempio, quella di destinare rilevanti risorse comunitarie del periodo 2007-2013, non ancora impegnate, alle aziende del Sud.   Ora, pur ritenendo…

Guida critica ai manifesti di Tremonti, Sacconi e Formigoni

Un fantasma si aggira per la politica italiana. È costituito dalla ploriferazione incontrollata dello strumento del manifesto politico con cui nuovi movimenti e vecchi politici propongono al Paese, stremato dalla crisi, ricette salvifiche per una rinnovata stagione politica all’insegna della crescita e del buongoverno.   Lo strumento del manifesto è antico nella storia politica, sociale e artistica dell’Occidente. Tramite il…

×

Iscriviti alla newsletter