Skip to main content
Il candidato repubblicano alla Casa Bianca, Mitt Romney, nel faccia a faccia in tv ha accusato il presidente Barack Obama di aver fallito nel tentativo di far uscire gli Stati Uniti dalla più profonda crisi economica dai tempi della Grande Recessione, e ha quindi sfruttato il primo dibattito per rinvigorire la sua candidatura presentandosi come il solo in grado di risolvere i problemi che affliggono il Paese.
 
Obama ha implorato gli americani di essere pazienti e ha sostenuto che le sue politiche hanno bisogno di più tempo per poter spiegare i loro effetti, sottolineando che un cambiamento di strategia annullerebbe quei miglioramenti che l’economia sta già vivendo.
 
I due hanno affrontato in modo sanguigno i temi di politica fiscale, deficit pubblico e interventismo statale, incolpandosi a vicenda di rispondere alle domande in modo evasivo. Secondo il New York Times Obama ha dato più l’impressione di essere un sobrio insegnante, mentre Romney avrebbe adottato la retorica di un business consultant. Ecco i principali temi su cui si è incentrato il botta e risposta.
 
CONTI PUBBLICI
 
Si è trattato sostanzialmente dello scontro di due ideologie, con Obama che ha sostenuto la necessità di avere uno Stato che intervenga in economia stimolando la ripresa, e con la visione di Romney secondo cui il governo dovrebbe star fuori dai meccanismi del mercato, che è capace da solo di ricreare posti di lavoro.
 
TASSE E POLITICA FISCALE
 
“Raddoppieremo quelle politiche economiche che ci hanno affondati in questa situazione, o abbracceremo un nuovo patriottismo economico che dica ‘L’America fa il suo meglio quando la classe media dà il massimo’? Lei è stato presidente per quattro anni. Presidente per quattro anni”, ha detto con enfasi Romney, elencando promesse che secondo lui Obama non avrebbe mantenuto, e ha concluso: “Il reddito delle famiglie medie è stato schiacciato”.
 
Romney è svicolato ai tentativi di Obama di incastrarlo su quali detrazioni eliminerebbe il candidato repubblicano. “Ad un certo punto – ha sottolineato Obama – gli americani si chiederanno la ragione per cui Romney tenga segreti tutti i suoi piani. E’ perché saranno troppo buoni? Perché le famiglie della middle-class ne beneficieranno troppo? No”.
 
Obama ha criticato Romney per la sua risposta a un primo dibattito lo scorso anno dove si allineava ad altri repubblicani dicendo che non avrebbe accettato l’aumento di un dollaro di tasse per ogni 10 dollari di tagli nella spesa. “Se si tiene ora questa linea sbilanciata – lo ha accusato Obama – questo significa che distruggerà i nostri investimenti nelle scuole e nell’educazione”.
 
Romney ha sostenuto che la sua posizione nell’accordo tax-for-revenue dipendeva dallo stato dell’economia, non necessariamente dall’ideologia. “Non ho intenzione di aumentare le tasse perché quando l’economia cresce così lentamente, quando siamo in recessione, non si dovrebbero aumentare le tasse a nessuno”.
 
Romney ha anche detto che le sue proposte sono diverse da quelle di altri repubblicani perché lui ha intenzione di combinare una riforma delle tasse con una loro diminuzione. “Il mio piano è diverso da tutto quello che è stato provato fino ad oggi. Non permetterò tagli di tasse che si scarichino su un innalzamento del deficit”.
 
Obama ha osservato che “negli ultimi 30 mesi, abbiamo visto la creazione di 5 milioni posti di lavoro nel privato. E l’industria automobilistica è tornata a ruggire, così come il mercato immobiliare. Ma tutti sappiamo che abbiamo ancora molto lavoro da fare. La questione quindi stasera non è dove siamo stati ma dove stiamo andando”. Romney ha però ricordato che la classe media americana è stata sotterrata, con una riduzione dei redditi di 4.300 dollari. “Una tassa per se stessa. La chiamerò economia delle tasse”.
 
OBAMACARE
 
Romney ha accusato Obama di aver tagliato 716 miliardi di dollari dal programma Medicare per i cittadini senior, denaro che sarebbe andato a sostenere la riforma sanitaria voluta dal presidente; Obama ha fatto pressione sulla volontà di Romney di voler smantellare il Medicare sostituendolo con un sistema di “buoni assicurativi”.
 
POLITICA ENERGETICA
 
Il candidato repubblicano ha accusato Obama di aver concesso 90 miliardi di dollari in sgravi fiscali alle compagnie che producono energia rinnovabile. “Anche a me piace l´energia pulita ma questa cifra corrisponde agli sgravi fiscali concessi a petrolio e benzina in 50 anni”, ha dichiarato Romney, che ha aggiunto: “Questa cifra è stata elargita a compagnie come la Solyndra, la Fisker, la Tesla e Ener1. Ho un amico che dice: ‘Non scegli tra i perdenti e i vincenti, scegli solo i perdenti’”.
 
BANCHE
 
Durante il dibattito Romney ha elogiato il valore di una buona regolamentazione bancaria, aggiungendo che il Dodd-Frank, firmato dal Presidente Obama nel luglio 2010 e redatto per correggere il comportamento degli istituti di credito dopo la crisi, è stato solamente un bacio alle banche di New York. Romney ha dichiarato di voler abolire la normativa in questione, senza però specificare con cosa. “Definire un numero di banche come troppo grandi per fallire e garantirle attraverso il governo federale mi sembra il più grande bacio che io abbia mai visto dare alle banche di NY. Si tratta di un enorme vantaggio per loro, infatti 122 piccole banche hanno già chiuso nell’epoca Dodd-Frank.“
 
Robert Reich, consigliere per il lavoro dell’ex presidente democratico Bill Clinton, ha sottolineato su BusinessInsider che “Obama non ha mai menzionato Bain Capital o il discorso di Romney sul 47%. Anzi, ha permesso a Romney di parlare di un’eventuale sostituzione del Dodd-Frank e dell’Affordable Care Act senza domandargli di precisare con cosa lo avrebbe cambiato e perché. Ora bisognerà vedere se il team di Obama capirà che il nostro presidente deve essere più aggressivo e autoritario nei prossimi due dibattiti, senza aver paura di mandare rispettosamente a tappeto Romney”, ha concluso.

La sinossi economica in tv di Obama e Romney

Il candidato repubblicano alla Casa Bianca, Mitt Romney, nel faccia a faccia in tv ha accusato il presidente Barack Obama di aver fallito nel tentativo di far uscire gli Stati Uniti dalla più profonda crisi economica dai tempi della Grande Recessione, e ha quindi sfruttato il primo dibattito per rinvigorire la sua candidatura presentandosi come il solo in grado di…

Luci e ombre della riforma della Difesa targata Di Paola

Il colligiano Giovanni Bocci, colonnello del Corpo di commissariato dell’Aeronautica militare, è stato eletto dal personale dell’Arma Azzurra presidente del Consiglio centrale di rappresentanza, l’organismo di tutela dei militari previsto per legge: la Costituzione esclude per questi, unico caso per tutti i cittadini, la possibilità di associarsi o costituire organizzazioni sindacali. Il Consiglio formula pareri, proposte e richieste su tutte…

Caro Casini, arrenditi: Vendola si unirà al Pd

Può “inorridire” finché vuole Pier Ferdinando Casini “di fronte all’idea che il futuro possa essere consegnato a una alleanza tra Bersani, persona ragionevolissima, e Vendola, politicamente non adatto a governare il Paese”. Eppure deve arrendersi al fatto che Sinistra ecologia e libertà (Sel) diventerà una costola del Partito democratico.   È il messaggio che il giornalista di lungo corso Peppino…

Spie russe in territorio Usa. A volte ritornano

Un nuovo “scandalo di spionaggio" scuote i rapporti tra Mosca e Washington. Gli Stati Uniti stanno indagando su un caso di spedizioni illegali di attrezzature ad alta tecnologia per il Ministero della Difesa russo. Secondo i dati diffusi dagli americani, tre dei presunti agenti del governo russo sono sfuggiti all’Fbi e sono riparati in Russia. Altre otto presunte spie russe…

Volete leggere la bozza del decreto pro crescita? Eccola

Oggi è in programma una riunione del Consiglio dei ministri in cui all´ordine del giorno c´è tra l´altro il decreto con "Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese". Formiche.net svela una delle ultime bozze del decreto.   Ecco come inizia la relazione ilustrativa del decreto pro crescita che sarà discusso oggi in Consiglio dei ministri a partire dalle ore…

Ecco chi e dove sta lavorando al mini iPad

Perché non cavalcare l’onda del successo dell’iPhone5? Magari con un nuovo iPad capace di competere anche con le tavolette della concorrenza, più piccole ma anche più economiche. A dire il vero gli iPad della casa di Cupertino non sono stati fino a questo momento proprio a portata di tasca. In tutti i sensi. E allora, piccole dimensioni per un piccolo…

Il treno di Montezemolo non fa sempre ciuff-ciuff

Il treno Italo 9907, partito alle 6 e 19 da Milano e diretto a Roma, ha avuto un guasto nei pressi di Livraga, nel Lodigiano, e i passeggeri sono stati fatti salire a bordo di un altro convoglio. La società Ntv, scusandosi per l´accaduto, ha deciso di rimborsare il biglietto sia ai passeggeri del treno rimasto fermo sia a quelli…

Usa 2012, primo duello tv: Obama guardingo, Romney all'offensiva

L´economia ha dominato il primo dei faccia a faccia televisivi tra il presidente deli Stati Uniti Barack Obama e lo sfidante Mitt Romney, a cinque settimane dal voto americano. L´attuale inquilino della Casa Bianca ha subito accusato il candidato repubblicano di voler 5 trilioni di riduzioni fiscali molte delle quali a vantaggio dei ricchi. Ma un Romney più aggressivo del…

Ma la Nato che aspetta a intervenire in Siria?

Si è appesantita l’aria di guerra tra la Siria e la Turchia. Questa volta con azioni militari che rischiano di avere un effetto a catena nella regione. La Turchia ha iniziato un’offensiva bellica dopo che sono morte cinque persone, tra cui una donna e i suoi tre bambini, in un attacco siriano nella città turca di Akcakale.   Secondo Eugenio…

Ecco come Romney ha annichilito Obama

Per noi in Italia erano le 2:45 del mattino. Quando Barack Obama e Mitt Romney si sono sfidati per la prima volta sulla politica interna del Paese, all’Università del Colorado di Denver, tutti i riflettori erano puntati sulla performance oratoria di Romney, lo sfidante. Ma il problema, a sorpresa, fin dall’inizio è stato Obama. Il presidente è apparso un “in…

×

Iscriviti alla newsletter