Occhi puntati su Londra per l’inizio di Apps World, la due giorni interamente dedicata alle innovazioni dell’universo della telefonia mobile. Giunto alla sua terza edizione, Apps World vedrà la partecipazione di oltre 170 espositori e più di 5mila partecipanti tra cui sviluppatori, operatori di telefonia mobile, produttori di dispositivi e professionisti del settore. Mentre si continua a discutere di…
Archivi
I consigli liberisti Antitrust su Poste, Telecom e Autostrade
Separare BancoPosta dalle attività postali tradizionali, "per aumentare la concorrenza nel settore bancario e garantire maggior trasparenza nel settore postale", e "rivedere la governance e la struttura delle banche popolari quotate". Sono due delle indicazioni contenute nella segnalazione dell´Antitrust a Governo e Parlamento. Secondo il Garante, in particolare, "il regime legale delle popolari quotate consente assetti societari che ne…
Enel sorpresa per la golden share monca sull'energia
Nessuna reazione filtra dai piani alti delle società interessate o coinvolte dal provvedimento. Ma la bozza di decreto sulla golden share, preparato dal ministero dello Sviluppo economico capitanato da Corrado Passera, è compulsato in queste ore dai maggiori gruppi a partecipazione statale, e non solo. La bozza, come svelato oggi da Mf/Milano Finanza, tutela con i poteri anti scalata…
Perché finora Romney non ha sedotto gli americani
Sembrava fatto apposta per un tweet. Il commento di Lloyd Blankfein, amministratore delegato di Goldman Sachs, alla Clinton global initiative di qualche giorno fa era di quelli imperdibili e icastici, ideali per circolare in rete. Wall Street, ha detto in quell’occasione Blankfein, è “delusa” dall’amministrazione Obama. Più che una sconfessione, un affondo per condizionare l’esito della partita elettorale e della…
Allevare una nuova generazione di imprenditori
Mentre le ultime famiglie del capitalismo pesante, quello fatto di ferro e fuoco, che va dalla trasformazione dell’acciaio alla sua lavorazione a farne prodotti tecnologici camionabili, volanti e anfibi, stanno scegliendo il loro way out dall’Italia, chi trainati da cavalieri bianchi, chi da frisoni neri olandesi, le istituzioni, con le loro tavole imbandite di report e statistiche, pianificano le misure…
La finanza creativa nelle pensioni
E se tutto il cancan sui conti dell’Inps fosse un modo per evitare fastidiose riduzioni di spesa, aggirare la spending review, dimostrare che a tagliare gli statali c’è solo da perdere soldi? Ogni volta che riemerge il tema buco che l’Inpdap ha portato in dote all’Inps con la fusione, a Palazzo Chigi suonano almeno tre campanelli di allarme. E’…
De Rita spiegherà l'inizio dell'era biomediatica
Appuntamento a Roma, mercoledì 3 ottobre alle ore 10, per parlare del 10° Rapporto Censis e Ucsi sulla comunicazione “I media siamo noi. L’inizio dell’era biomediatica”, realizzato in collaborazione con Tre, Mediaset, Mondadori, Rai e Telecom. La Sala Capitolare del Senato della Repubblica presso il Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva a Piazza della Minerva, ospiterà la…
Usa e Arabi possono condizionare la fusione Bae/Eads
Non è possibile al momento dire se, quando, e come, BAeS e EADS si uniranno o meno. La formazione delle due aziende, alla fine degli anni Novanta, richiese quasi tre anni, dal 1997 al 1999. In questo caso, le due aziende sembrano voler fare più in fretta. Come ricordato, però, gli ostacoli non sono nè economici nè organizzativi. Gli ostacoli…
La casa in Ue brucia, noi pensiamo a costruzioni di cartapesta
Istat comunica oggi che gli inattivi, che comprendono le persone tra i 15 e i 64 anni che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero quelle non classificate come occupate o disoccupate, aumentano dello 0,6% (92 mila unità) rispetto al mese precedente. Il tasso di inattività si attesta al 36,3%, con un aumento di 0,2 punti percentuali in termini…
L’Italia alzi la voce sulla sicurezza nucleare (in Francia)
Fukushima ha insegnato che bisogna proteggere i reattori nucleari anche contro incidenti considerati (quasi) impossibili. Dopo la lezione che ha lasciato la tragedia nella centrale di Dai-ichi l’11 marzo del 2011, la Commissione europea è partita nella missione di controllo delle condizioni di sicurezza di tutte le centrali dell’Unione europea. Il risultato è un rapporto che sarà presentato a Bruxelles…