“Ecco chi sono le toghe del verdetto scandalo”. Il titolo de “Il Giornale” online corona un articolo sui presunti fatti e misfatti della biografia del collegio di magistrati della Cassazione che ha emesso la sentenza sul direttore di “Libero” Alessandro Sallusti. Mi sorprende che proprio la stampa, che rivendicando la libertà di opinione per censurare le condanne che hanno…
Archivi
Il grosso grasso caso greco della finanza locale italiana
La Spending review è partita ma qualcosa continua a non quadrare, almeno nelle Regioni e negli enti locali. Mentre la spesa dello Stato si riduce di quasi 10 punti percentuali (dal 66,8 per cento del 1990 al 57,2 del 2010), quella locale aumenta. Secondo i dati forniti dall’Istat, su richiesta della Conferenza Stato – Regioni, dal 1990 al 2010 la…
La lezione verde dell’Iraq
Forze armate troppo dipendenti dai carburanti fossili sono più vulnerabili in ogni teatro di guerra. Anche se a ribadirlo è un rapporto piuttosto recente del Center for Naval Analyses americano, l’affermazione non sembra una sconvolgente novità in campo militare. Basterebbe citare i piani dei generali italiani e tedeschi (Rommel su tutti) annichiliti dalle perdite di naviglio (e relativo, preziosissimo…
Così Vodafone & C. coccolano i consumatori
Consumatori al centro del Rapporto I-Com 2012, che passa in rassegna le più significative azioni di empowerment degli utenti di cui sono protagoniste istituzioni, aziende e associazioni dei consumatori, individua nella EduCare il principio guida delle migliori policy aziendali in tema consumeristico. “E’ proprio dalla fusione tra le azioni di education di un consumatore sempre più consapevole, grazie alla…
Vizi (e non solo virtù) dei signori di Google
Il successo porta anche guai. Ne sono convinti i vertici brasiliani di Google che, grazie al boom di Orkut, il social network carioca controllato dalla società di Mountain View, continua ad attrarre l´attenzione della giustizia brasiliana: per ben 194 volte, nel giro di sei mesi, i giudici brasiliani hanno intimato al social network di ritirare video giudicati diffamatori su richiesta…
Perché in Italia possono esplodere le proteste
Il popolo ha fame e non basterà una brioche confezionata a Francoforte a saziarlo. Il lavoro della Bce presieduta da Mario Draghi, persino il recentissimo vertice con Angela Merkel, è sicuramente positivo. Ma è una condizione necessaria ma non sufficiente. Le proteste che stanno scuotendo Grecia e Spagna ci riguardano. I mitici "mercati" che non sono fessi e neppure irrazionali…
Ora pure la Renault chiede aiuti per l'auto
Rigore economico e crescita di instabilità e estremismo politico in Grecia e Spagna. Il tema affrontato direttamente dalla Süddeutsche Zeitung con un parallelismo tra l´aumento del numero dei partecipanti alle proteste e radicalizzazione delle manifestazioni è presente su gran parte dei quotidiani continentali. Le Monde presenta i video dei disordini che ad Atene hanno contestato le nuove misure di austerità decise dal governo ellenico. Il giornale…
Non disperdiamo il patrimonio pubblico: perché venderlo?
Il Governo, per fare cassa e ridurre il debito, ha in programma di dismettere quegli immobili dello Stato che al momento non trovano un impiego: ma alcuni di questi sono di pregio, altri sono “strategicamente” interessanti, e potrebbero essere utili in un prossimo futuro. Personalmente sono contrario alle sterili critiche, ma credo fermamente che all´analisi debba sempre seguire una fase…
... e la Cassazione condanna Sallusti
La Cassazione ha reso definitiva la condanna a 14 mesi di reclusione senza condizionale per diffamazione ad Alessandro Sallusti, il direttore de Il Giornale. La Procura di Milano sospenderà l´esecuzione della pena in quanto il giornalista non risulta avere cumuli di pena nè recidive. La sospensione sarà concessa in automatico non appena la sentenza della Cassazione arriverà negli uffici della…
La toga di Taranto si accanisce sull’Ilva
No del gip di Taranto al piano presentato dall´Ilva per il risanamento dell´impianto siderurgico. Il gip Patrizia Todisco ha firmato un provvedimento di 15 pagine con cui respinge il piano di risanamento presentato dall´azienda nei giorni scorsi. Respinta anche la richiesta di poter produrre al minimo, che era correlata al piano aziendale da 400 milioni di euro presentata dal commissario…