Skip to main content
Quando la montagna non va da Maometto, è Maometto che va alla montagna. Oggi il premier Mario Monti ha infatti partecipato alla riunione del Consiglio direttivo di Assonime, per tastare il polso dell´associazione tra le società italiane per azioni.
 
Ma la missione è stata più facile del previsto. Il comunicato stampa di Assonime al termine della riunione usa guanti di velluto. “Il Consiglio Direttivo ha espresso il suo forte sostegno all’azione del governo. Ha sottolineato che le riforme già realizzate in materia di pensioni, liberalizzazioni e consolidamento delle pubbliche finanze, inclusa l’IMU, devono essere considerate irreversibili, e anzi approfondite, da qualunque forza politica che si proponga di governare, sia perché riportano l’Italia su un sentiero economico e finanziario sostenibile, sia perché la credibilità riconquistata nei confronti dei partner e delle istituzioni dell’Unione europea non può essere di nuovo compromessa”.
 
“Particolare enfasi è stata posta sull’esigenza di dare completa attuazione alle misure già varate in materia di finanziamento delle infrastrutture, semplificazione e spending review, inclusa la privatizzazione del patrimonio immobiliare e delle società pubbliche locali”.
 
Obiettivi del governo secondo Assonime devono essere inoltre “la legge contro la corruzione, la delega fiscale, la norma attuativa della revisione dell’articolo 81 della Costituzione (nella quale si è suggerito di includere il divieto di ripiano dei disavanzi delle Amministrazioni locali in violazione del patto di stabilità interno), il riordino delle Autorità indipendenti (criteri di nomina, finanziamento, controllo del Parlamento). Infine, il Consiglio Direttivo ha auspicato l’avvio del percorso di revisione dell’articolo 117 della Costituzione per riportare alla competenza legislativa esclusiva dello Stato le grandi reti di trasporto, energia e comunicazioni”, conclude.
 
“Se le forze politiche pensano di fare una competizione elettorale dicendo di tornare indietro chi sulla riforma delle pensioni, chi sui provvedimenti sull´Imu, e´ chiaro che hanno sbagliato epoca´”, ha affermato al termine del Consiglio il presidente di Assonime, Luigi Abete, che ha poi sottolineato che  l´obiettivo della crescita “e´ perfettamente condiviso´´ dal presidente del consiglio Mario Monti.
 
Abete ha spiegato che “l´attenzione non dovrebbe essere a chi governa domani ma a cosa si fa. Abbiamo superato il rischio di un´emergenza, dobbiamo tenere sotto controllo la spesa pubblica”.
 
Il presidente dell’Acri, Giuseppe Guzzetti, ha ribadito la sua linea. “Siamo favorevoli ad un Monti bis e anche tris. Il governo sta lavorando bene, lo abbiamo detto anche a Palermo”.
 
Apprezzamenti e plauso sono dunque sembrati strategia comune dei membri di Assonime. Le accuse al governo sul mercato del lavoro degli scorsi mesi del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, saranno davvero acqua passata?
 
Di sicuro c’è un’aria nuova che spinge alla compattezza nel mondo dell’imprenditoria italiana. Sarà quella dell’autunno “caldo” che si prospetta, oppure quella della primavera con le elezioni alle porte?
 
 

Abete e Guzzetti all'unisono: forza Monti, vogliamo il bis

Quando la montagna non va da Maometto, è Maometto che va alla montagna. Oggi il premier Mario Monti ha infatti partecipato alla riunione del Consiglio direttivo di Assonime, per tastare il polso dell´associazione tra le società italiane per azioni.   Ma la missione è stata più facile del previsto. Il comunicato stampa di Assonime al termine della riunione usa guanti…

@giucruciani

Bisogna "affamare la bestia", cioè i partiti. Non c´è alternativa: basta finanziamento pubblico alla politica #Polverini #Batman

Er Batman? In Brasile ce ne sono almeno cinque

Lui in realtà, si apprende oggi, vorrebbe chiamarsi “Er federale de Anagni” ma purtroppo è noto a tutta Italia come “Er Batman”. Così dopo avere conosciuto la madre milanese del supereroe, ricordiamo ancora Letizia Moratti il cui figlio si era fatto costruire una villa in stile Gotham city alla periferia della città, ora il Belpaese si trova ad affrontare le…

Gli incontri romani dei DC di tutto il mondo

L´Italia ospiterà a Roma, venerdì e sabato prossimi, la riunione dei leader dell´Internazionale democratica di centro (Idc) presieduta da Pier Ferdinando Casini.   Alla riunione, che si tiene ogni due anni, partecipano oltre 150 delegati da tutto il mondo, presidenti, primi ministri, leader di partito tra cui: i primi ministri Mariano Rajoy (Spagna), Viktor Orban (Ungheria), Sali Berisha (Albania), Enda…

Se Youtube fa concorrenza all'Università

Giusto o sbagliato che sia, in Italia la reputazione delle scuole che sfruttano la rete per offrire corsi a distanza è molto bassa. La convinzione comune è che siano scorciatoie per mettersi in tasca un titolo con poca fatica.Non è così in tutto il mondo. Nel Regno Unito quasi 200mila persone risultano iscritte alla Open University, che offre corsi di…

Della Valle benedice le trattative Riffeser-Farina

Nuovo socio in vista per il gruppo editoriale Riffeser. Secondo fonti sindacali e finanziarie milanesi, l’imprenditore e stampatore Vittorio Farina ha avviato da settimane trattative, tuttora in corso, con i vertici della società che pubblica tra gli altri i quotidiani La Nazione, Il Resto del Carlino e il Giorno.   Nei pour parler si parla delle cessione di una quota…

Se i troppi colori delle primarie riflettono l'anima del Pd

Al tempo dell’antica Roma, i candidati, per distinguersi dai comuni cittadini ed essere riconoscibili per le loro aspirazioni, erano tenuti a indossare una tunica speciale, bianca, il colore dell’innocenza e della virtù virginea. I tempi sono cambiati; e, almeno da quando è entrato in funzione l’esercizio della democrazia moderna (due secoli e mezzo più o meno, a far data dalla…

Le mille giravolte di Tonino

Sarà l’avvicinarsi della festa di Vasto, in programma dal 21 settembre, a suscitare nostalgie. Quella famosa foto ormai sbiadita che vedeva vicini Pierluigi Bersani, Antonio Di Pietro e Nichi Vendola nel meeting dell’Italia dei Valori lo scorso anno sembrava lontanissima e invece oggi potrebbe tornare al centro della scena. A riproporla è il leader dell’Italia dei Valori che in un’intervista…

Occhio, tornano i politici con i tecnici

Sarà solo un segnale che magari non indica un’inversione di tendenza. Ma la voglia montante tra i Palazzi della politica di spodestare i tecnici non è più una sensazione o una congettura. Il caso delle nomine dell’Autorità sui trasporti è emblematico delle difficoltà del governo dei tecnici di mandare in porto nomine tecniche.   Sui nomi di Pasquale De Lise,…

Signori, prendiamo sul serio il ritorno di Berlusconi

L’intervista di Silvio Berlusconi uscita ieri sul Giornale ha indubbiamente un’enorme importanza, sebbene ovviamente non sia intelligente attendersi novità sensazionali da un politico che si presenta per la sesta volta come leader di Governo. Dal punto di vista pubblico siamo davanti al più deciso manifesto d’intenti del Cavaliere degli ultimi mesi, particolarmente interessante soprattutto perché fatto a casa propria, ossia…

×

Iscriviti alla newsletter