Nel 2019 fu la definizione di Pechino come rivale sistemico ad aprire la strada a un maggiore attivismo europeo sul tema delle infrastrutture, vero terreno di gioco globale. L’attenzione posta da Bruxelles sui propri valori indica però come i progetti finanziati all’interno della nuova cornice Global gateway dovranno sottostare a rigidi standard, a differenza di quelli della Via della Seta. Gli scenari di Alessandro Gili, research fellow di Geoeconomia delle infrastrutture, Ispi
Archivi
Tra trivelle in Xinjiang e repressione a Hong Kong, serve una nuova strada con la Cina
Stati Uniti, l’Europa e le democrazie asiatiche e africane dovrebbero coordinare un atteggiamento comune verso la Cina. Richiedendo innanzitutto che il Dragone sia coerente nella sua politica di transizione ecologica evitando nuove perforazioni petrolifere come nello Xingiang. Poi che mantenga le sue promesse di opening up del mercato dei capitali che in pratica non si sono mai concretizzate. L’intervento di Marco Mayer
Tra guerra e pacifismo. L'invasione dell'Ucraina vista da Bonanni
La pace si ottiene o delegando agli organismi internazionali di fermare gli aggressori con l’isolamento e fino all’uso di forze internazionale di interposizione per il ripristino della legalità, oppure dando ogni aiuto possibile all’aggredito, fino al ripristino della condizione ante di legalità. Il commento di Raffaele Bonanni
La sinistra di Elly Schlein e le tre disuguaglianze secondo De Tomaso
Reddito, sapere e patrimonio: il Pd dovrebbe chiarire come intende affrontare i relativi divari nella speranza di salvaguardare i meriti individuali, anziché i meriti familiari, ossia le rendite, le prebende dei beni ereditati. Il commento di De Tomaso
Twitter, Intelligenza Artificiale, mercato e democrazia
Se l’intelligenza artificiale è il futuro prossimo, già il presente e il recente passato ci raccontano la storia di una dialettica ed un conflitto tra social, media, mercato e democrazia che ha influenzato pesantemente le vicende politiche e sociali di questi ultimi anni. Il corsivo di Becchetti
Il Covid è un brutto ricordo. Ma per i giovani ci sono altre insidie. Parla Vaia
In prospettiva, potremmo continuare ad avere nuove infezioni o anche reinfezioni. Ma, nel suo adattamento, il virus abbassa la patogenicità anche per effetto del parallelo consolidarsi dell’immunità ibrida: a nuove infezioni corrisponde un rafforzamento dell’immunità, sia naturale, sia stimolata dalle vaccinazioni
Tribunale dei brevetti, perché l'Italia rischia di perdere un'occasione storica
L’assegnazione a Milano di una sede centrale “vera” del Tribunale Unificato dei Brevetti, quindi con le competenze che già aveva Londra su tutti i brevetti farmaceutici e life science, sarebbe molto più che portare in Italia un’istituzione comunitaria: sarebbe un tassello importante di un progetto realistico di rilancio e riqualificazione dell’economia europea dopo l’emergenza Covid-19. L’appello del professore e avvocato Cesare Galli al governo italiano
Luci e ombre di Bankitalia sull’economia italiana. Scrive Polillo
Si dirà che indicare i pericoli per l’economia italiana non era compito del governatore della Banca d’Italia. Per la verità in altre Considerazioni finali questi confini sono stati apertamente violati, fino a paventare il rischio di un possibile stravolgimento dell’assetto istituzionale dell’intero Paese. Ma conta poco
Le comunicazioni tra Cina e Usa possono evitare una guerra a Taiwan, parola di Austin
Austin, parlando da Singapore, ha sottolineato la necessità di evitare sussulti attorno a Taiwan, perché potrebbero alterare il contesto globale. Per il capo del Pentagono è fondamentale che i militari di Cina e Usa si parlino, ma per ora Pechino sembra rifiutare comunicazioni di questo genere con Washington
Burns in Cina racconta il tentativo di “disgelo” Usa
Washington vuole far sapere che si sta impegnando per dialogare con Pechino. I contatti negli ultimi quattro mesi, dopo il gelo del pallone-spia, ci sono stati, ma la Cina dimostra di volersi impegnare di più sul lato commerciale che in quello strategico. Il ruolo del capo della Cia potrebbe essere quello di creare una rete di relazioni ampie e discrete