La scorsa settimana Pechino ha pubblicato i dati relativi al Pil nel secondo trimestre. Delusione delle attese o meno, per qualcuno i conti non tornano, un po’ come già visto sul fronte del debito. E alla fine, il dubbio che la Cina si prenda gioco dell’economia globale, rimane
Archivi
IA e nuovo ordine mondiale. Il punto su economia e guerra
Oltre alla questione economica, l’intelligenza artificiale cambierà militarmente l’equilibrio di potere tra i Paesi. I sostenitori dell’IA militare credono che essa sovvertirà la forma e lo stile della guerra. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Perché le proposte di revisione normativa degli imballaggi sono ragionevoli
Le proposte avanzate per il nuovo regolamento europeo sugli imballaggi non sono un “attacco” alla Commissione, bensì pareri per il miglioramento di un testo che ne ha effettivamente bisogno. Il commento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta
Essere popolari? Prepararsi alle Europee leggendo papa Francesco. Scrive Chiapello
Identità, Vangelo e Dottrina Sociale della Chiesa. Il documento di Italia Popolare a sostegno delle parole che papa Francesco ha scritto nella sua lettera inviata ai vertici del Partito Popolare Europeo
La Dc va rispettata, non criminalizzata. Scrive Merlo
“La Dc è come un vetro infrangibile. Quando si rompe va in mille pezzi e non è più ricomponibile”, diceva lo storico leader Guido Bodrato, recentemente scomparso. Parole essenziali che racchiudono una profonda verità. La Democrazia Cristiana è stata un “fatto storico”, un prodotto politico concreto di una precisa e irripetibile fase italiana. Non a caso, continuano ad esistere i “democristiani” ma non esiste più la Dc. Il commento di Giorgio Merlo
Chi (non) governerà la Spagna? Scenari dopo il voto
Il Partito Popolare è stato il più votato, ma non ha i numeri per formare il governo da solo, neanche con l’appoggio di Vox. Come il Psoe di Sánchez, ha bisogno di un’alleanza, anche con le forze politiche minori. Tutto mentre gli indipendentisti catalani sfruttano il momento. Regole, dinamiche e l’incubo reale delle ennesime elezioni anticipate
Oltre la guerra. I danni culturali del bombardamento di Odessa
L’attacco missilistico avvenuto nella notte tar il 22 e il 23 Luglio ha causato pesanti danni al patrimonio artistico, storico e culturale della città sul Mar Nero. Perla degli Zar, adesso cade vittima della ferocia dei loro discendenti. Il commento di Victoria Vdovychenko, professoressa associata della Borys Grinchenko University of Kyiv e non-resident fellow del Centre for Defence Strategies
Cosa c'è dietro l'arresto di Igor Girkin in Russia
Sia la vicenda Prigozhin, sia l’improvviso e inatteso arresto di Girkin (il quale sulla base delle imputazioni avanzate rischia fino a cinque anni di carcere) appaiono come tasselli di un quadro che si va delineando sul piano giuridico e militare, ma che presenta altresì elementi per una analisi più ampiamente politica
Meloni a Washington, occhi puntati al Memorandum cinese. Scrive Sisci
Il punto centrale del viaggio negli Usa di Giorgia Meloni sarà la benedizione americana alla promessa italiana che l’accordo con la Cina sulla Via della Seta sarà rescisso. Il commento di Francesco Sisci
Il mondo di Kissinger e Prodi non c’è più. Meglio farsene una ragione
Il mondo di oggi è drammaticamente immerso in conflitti di ogni tipo, ma non per questo è un mondo senza prospettive di crescita o di pace. Non c’è però peggior modo di affrontarlo che usare categorie fuori tempo. È il ventunesimo secolo questo e non possiamo farci niente. Il commento di Roberto Arditti