L´ambasciatore americano Chris Stevens e tre membri della delegazione diplomatica Usa in Libia sono stati uccisi in un attacco questa notte al consolato statunitense a Bengasi. Lo riferiscono autorità libiche citate da France 24. Dei manifestanti armati hanno attaccato con granate e armi da fuoco il consolato americano di Bengasi, nell´est della Libia, per denunciare un film offensivo dell´Islam.…
Archivi
Green economy. Ecco come finanziarla
Gregory Barker è ministro per l’Energia e i Cambiamenti climatici del governo britannico. Esistono già dei forti legami fra aziende italiane e britanniche in tema di finanziamenti ed energia verdi. Per esempio, il Governo britannico collabora con la Falck Renewables Spa già dal 2000, anno in cui la Falck (che con i suoi 15 impianti è divenuta ora il…
Primo giorno di scuola per 8 milioni di alunni
Quasi otto milioni di alunni tornano in classe oggi. Con loro, tra una riforma e l´altra, insegnanti e personale che chiedono prese di posizione al Governo. “La scuola certamente ha ancora delle difficoltà ma è un sistema formativo di grande qualità; e questo ci viene riconosciuto quando i nostri studenti vanno all´estero o quando studenti stranieri vengono in Italia.…
Pregi e difetti del salva Stati (secondo il prof. Napolitano)
Il Meccanismo europeo di stabilità (Mes), come organismo permanente, può essere decisivo per salvare gli Stati, qualora si ripresentino nuovi attacchi contro le obbligazioni statali. Di questo ne è convinto Giulio Napolitano, docente universitario di diritto amministrativo, che ha pubblicato un saggio sulla nuova governance europea sul Giornale di diritto amministrativo. Napolitano mette in risalto come per la prima…
Fondo salva Stati Il sì (condizionato) della Corte tedesca
Il sì, o meglio lo ja, che tutta Europa e non solo stava aspettando è arrivato. La Corte Costituzionale tedesca ha detto sì all´Esm e al Fiscal compact, ma ha posto alcune condizioni. In un clima di grande attesa, anche in aula, il presidente della Corte di Karlsruhe, Andreas Vosskuhle, ha letto il parere degli otto membri della Bundesverfassungsgericht. Per…
Ecco perché i tedeschi e l'ambigua Merkel saranno sconfitti
La Corte Costituzionale tedesca ha infine dato il via libera al piano Esm. Grazie a questa attesa decisione, il mondo della finanza va avanti retto dalle sue certezze e una di queste è indiscutibile. Infatti secondo la newsletter settimanale di Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos Partners (la maggiore società di gestione in Italia) diretto da Paolo Basilico, che ne è presidente…
Carbosulcis: salvare o superare? Dibattito tra proff
Il rischio di un autunno bollente, come ha profetizzato il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, è molto alto. Tra le tante realtà in crisi che in questi mesi c’è la miniera sarda di Nuraxi Figus, di proprietà della Carbosulcis (a sua volta controllata dalla Regione Sardegna) gestita da Alcoa. A più riprese nel corso degli anni, gli operai sono scesi…
Oggi la sentenza sul Fondo salva Stati
Giornata decisiva per il nuovo fondo di stabilizzazione europeo, l´Esm, elemento chiave dell´operazione anticrisi dei Paesi dell´Unione europea. In attesa del verdetto della Corte costituzionale della Germania, i componenti dalle caratteristiche toghe di colore rosso, hanno fatto sapere di avere accorpato una istanza presentata all´ultimo minuto ad altri reclami già sotto analisi, e che oggi procederanno regolarmente al giudizio. Si tratta…
Il mondo in rassegna
La crisi economica da spazio alle tendenze separatiste della Catalogna. El Pais apre con la prova di forza nazionalista senza precedenti di Barcellona. Sotto lo slogan, Catalogna un nuovo stato in Europa, un milione e mezzo di persone danno voce al proprio malessere. La Neue Zurcher Zeitung scrive che in piazza sono scesi non solo gli indipendentisti ma molti cittadini comuni che…