Skip to main content
Mireille Ballestrazzi, 58 anni, originaria di Ajaccio, è stata eletta oggi a Roma nuovo presidente dell´Interpol. Ballestrazzi, già vice presidente per l´Europa del Comitato esecutivo dell´Interpol, sarà la prima donna a dirigere l’organizzazione internazionale della polizia.
 
Commissario dal 1975, è conosciuta in Francia per essere stata una delle prime donne a svolgere un ruolo di alta responsabilità nella polizia. Specialista di giudiziaria, è stata a capo di unità molto prestigiose: tra le altre, il gruppo di repressione del banditismo a Bordeaux (1978) e la polizia giudiziaria in Corsica (1993). Dal 2010 era il numero due della polizia giudiziaria francese.

Il suo nome è legato alla cattura di Jacques Mesrine, uno dei criminali più noti nella storia francese degli anni Settanta, responsabile di omicidi, rapine e sequestri di persona. Tra i meriti della poliziotta anche il recupero a Porto Vecchio, in Corsica, di nove tele di inestimabile valore rubate dal museo Marmottan di Parigi nel 1985.
 
“Fa parte di quel gruppo di donne che fa onore alla polizia francese. Conosce perfettamente i dossier della criminalità organizzata, le nuove forme di violenza e i modi come contrastarle”, ha detto di recente il ministro francese dell´Interno, Manuel Valls.
 

Chi è la prima donna a capo dell’Interpol

Mireille Ballestrazzi, 58 anni, originaria di Ajaccio, è stata eletta oggi a Roma nuovo presidente dell´Interpol. Ballestrazzi, già vice presidente per l´Europa del Comitato esecutivo dell´Interpol, sarà la prima donna a dirigere l’organizzazione internazionale della polizia.   Commissario dal 1975, è conosciuta in Francia per essere stata una delle prime donne a svolgere un ruolo di alta responsabilità nella polizia.…

La tela politica tessuta da Emma Marcegaglia

Riunioni e incontri si susseguono nei palazzi romani in vista delle prossime elezioni politiche. Quindi non c’è da stupirsi troppo di vertici informali e spesso improvvisati. Perciò gli addetti ai lavori non si meravigliano se leader politici e personalità dell’industria si incontrano, si parlano e magari immaginano collaborazioni, intese e alleanze per coagulare e non disperdere forze e movimenti centristi…

L’eredità di Hu Jintao

Lotta contro la corruzione, nessuna riforma in senso multipartitico, sviluppo equilibrato e riferimenti alla Cina come potenza marittima. Il discorso del segretario generale uscente Hu Jintao ha aperto il 18esimo Congresso del Partito comunista cinese che rinnoverà la dirigenza della seconda economia al mondo, segnando il passaggio dalla quarta alla quinta generazione di leader.   “Combattere la corruzione e promuovere…

La lezione che arriva dal rugby inglese

Leggere questa mattina, sulla Gazzetta dello Sport, cosa hanno realizzato, in pochi mesi, la Federugby inglese e i gestori di Twickenham (lo stadio del "XV" d´Inghilterra) in una delle culle della palla ovale europea, ti illumina d´immenso (come appassionato di sport, new media e, in generale, come cittadino dell´Ue), ma al tempo stesso, come italiano, purtroppo, ti getta nello sconforto…

Gamberale conferma i piani di Bassanini

Far nascere due "campioni nazionali, uno nel settore dell´acqua e un altro nei rifiuti come ci sono in Francia". E´ la prospettiva del Fondo F2i indicata dall´amministrazione delegato Vito Gamberale.   "Vogliamo entrare nel settore del ciclo dei rifiuti" aggiunge il top manager ricordando l´interesse, già dichiarato, per l´acquisizione del termovalorizzatore di Torino (Trm). Gamberale, nel convegno sulle infrastrutture organizzato…

Maretta tra Pdl e Confindustria in Parlamento

Nessuna zuffa, niente strattonamenti, zero contumelie. Però discussioni anche animate, critiche nette seppure garbate e rilievi di sostanza. In questi giorni, e in queste ore, nelle principali commissioni parlamentari in cui si discutono provvedimenti di natura economica c’è la ressa di lobbisti e dei vertici delle associazioni non solo confindustriali che seguono l’approvazione dei decreti, auspicano emendamenti, chiedono udienza a…

Le prospettive Usa secondo il Global Economic View

Il giorno del giudizio è passato. Ma quello che aspetta il presidente Barack Obama ora non permette tempi morti. “Le prospettive dopo le elezioni americane” è il titolo del Forum Global Economic View del 14 novembre che sarà trasmesso anche in diretta alle 16,30 su Adfinancial.net.   In una conversazione con Formiche.net, l’organizzatore dell’evento, il presidente di Advantage Financial, Francesco…

Ma Renzi sulle alleanze fa il bischero

Matteo Renzi piace molto a Formiche: è giovane, è fresco, è abile. Nei mesi scorsi però ci sembrava più innovativo. La campagna elettorale per le primarie, troppo lunga, forse lo sta logorando. L´idea espressa oggi di non volere un Pd alleato di Nichi Vendola e Pier Ferdinando Casini appare alquanto farlocca. Per due ragioni.   La prima: il sindaco di…

I colossi della difesa nella bufera (non solo Orsi…)

Alcuni uffici tedeschi di Eads sono stati oggetto di un blitz da parte degli investigatori e dalla polizia martedì per presunte tangenti pagate per facilitare la vendita di aerei Eurofighter Typhoon all’Austria cinque anni fa.   Il blitz, si legge sul Financial Times di oggi, aggrava i problemi legali del gruppo aerospaziale europeo, che sta già affrontando un’indagine del Serious…

L’effetto domino di un intervento straniero in Siria

Il presidente siriano, Bashar al Assad, ha messo in guardia contro un intervento straniero nel suo Paese che avrebbe delle ripercussioni mondiali. Sono state le dichiarazioni concesse in un’intervista in lingua araba alla tv Russiya al Yaum.   Assad ha descritto la Siria come "l’ultimo bastione della laicità, della stabilità e della coesistenza nella regione" e ha dichiarato che un…

×

Iscriviti alla newsletter