Skip to main content
Una due giorni scientifica e formativa per comprendere al meglio le nuove sfide e le nuove frontiere che attendono il mondo delle telecomunicazioni. Un´importante opportunità professionale per tutti gli operatori del settore per confrontarsi sui trend futuri e sulle differenti declinazioni del concetto di innovazione nei diversi Paesi. Il 6 e 7 settembre prossimi si terrà a Poznan, in Polonia, il 51° Congresso internazionale della Fitce (Federazione degli Ingegneri di Telecomunicazione dell´Unione Europea) dal titolo: “Everything in the Net – IPv6 and Internet of the Future Prospects”.
 
Tra gli argomenti che verranno trattati: l´accesso alle infrastrutture e ai Network; le nuove generazioni di internet e dei Network; i sistemi di comunicazione e il “signal processing”; le reti wireless e mobile; i servizi e le applicazioni multimediali e QoS, realizzabilità e performance.
Oltre alla presenza del Ministro italiano dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, la delegazione italiana sarà composta da Maurizio Mayer, Presidente Aict (Associazione per la Tecnologia dell´Informazione e delle Comunicazioni), Andrea Penza, Responsabile Affari Istituzionali Fitce e vice presidente Aict.
 
Tra gli interventi previsti segnaliamo quello di Mauro Ugolini, Responsabile Marketing Fitce e membro del Dipartimento di Elettronica Applicata dell´Università di Roma Tre, che approfondirà il tema del “coordinamento dell´innovazione” nelle telecomunicazioni:
“Uno studio approfondito dell´evoluzione delle tecnologie e dei modelli di business ha portato – spiega Ugolini – alla proposta di un ´coordinamento nell´innovazione´: una formula per assicurare il massimo beneficio alla società e ai suoi cittadini nelle future comunità smart connesse in rete, dimostrando la necessità di una nuova collaborazione tra key players, impegnati a garantire il successo dello sviluppo e della operatività di queste reti, a costi contenuti”.

L'innovazione si dà appuntamento in Polonia

Una due giorni scientifica e formativa per comprendere al meglio le nuove sfide e le nuove frontiere che attendono il mondo delle telecomunicazioni. Un´importante opportunità professionale per tutti gli operatori del settore per confrontarsi sui trend futuri e sulle differenti declinazioni del concetto di innovazione nei diversi Paesi. Il 6 e 7 settembre prossimi si terrà a Poznan, in Polonia,…

@FrancoBechis

La Germania paralizzata dallo sciopero aereo per qualche giorno prova il brivido di essere sud Europa...

Come dar vita ad una nuova cultura del turismo

Siamo spettatori di una vicenda storica in cui l´evoluzione delle azioni risulta essere spesso il precipitato di una disorganizzazione delle idee, dove l´anelato sviluppo trova difficoltà incredibili non solo ad essere alimentato finanziariamente - sia dalla sponda pubblica che da quella privata- ma anche ad essere ben orientato al fine di non dispendere le poche “energie pecuniarie” ormai razionate. In…

Rai, ovvero: lui, Lei e il mercato (assente)

Luigi Gubitosi è un manager di prim’ordine. La sua nomina al vertice dell’azienda radiotelevisiva pubblica è stata ed è una buona notizia. Il fatto che il nuovo direttore generale abbia iniziato ad imprimere una stretta sulla corporate partendo dalla concessionaria pubblicitaria conferma la bontà di un approccio concreto e non “politico”. Ma in Rai nulla è semplice come potrebbe apparire.…

Potere sui tacchi, più donne nelle grandi aziende europee

Le aziende europee quotate in Borsa dovranno assegnare almeno il 40% dei posti dei loro consigli non direttivi alle donne entro il 2020, altrimenti saranno multate. È quanto prevede la proposta di legge redatta dalla Commissione europea che dovrebbe essere presentata il mese prossimo dal Commissario per la Giustizia, Viviane Reding.   Stando a quanto si legge nella bozza, anticipata…

moody's

Moody's avverte l'Europa

Moody’s vede nero sull’Europa. L’agenzia americana ha portato da "stabile" a "negativo" l’outlook, ovvero le prospettive, dell´Unione europea, giustificandolo con le prospettive negative assegnate ai principali Paesi membri. Un avvertimento che potrebbe anticipare un abbassamento del rating dell´intero blocco Ue - che è stato comunque confermato AAA - qualora venissero declassati anche i quattro pilastri dell´economia europea. "E´ ragionevole supporre che la…

Vendola lancia Prodi al Quirinale

Dal palco della festa democratica di Reggio Emilia Nichi Vendola ha rilanciato la candidatura di Romano Prodi al Quirinale. Il primo a parlarne è stato il leader di Sel, "candidiamo Romano Prodi al Quirinale", poi Rosy Bindi ha puntualizzato: "Io sono stata la prima a dirlo". E da Bologna anche lei ha fatto un riferimento velato alla candidatura di Renzi, spiegando…

Usa 2012 Al via la convention democratica

Tutto pronto per la Convention democratica che partirà questa sera a Charlotte. In attesa dei momenti più politici dei prossimi due giorni, oggi ci si prepara ad assistere all´intervento della First Lady, Michelle Obama, che avrà il compito di mettere in ombra la performance della moglie del candidato repubblicano Mitt Romney della settimana scorsa a Tampa. Molta attesa anche per…

Oggi a Roma il vertice tra Monti e Hollande

Oggi a Roma il presidente del consiglio Mario Monti incontrerà il presidente francese Francois Hollande, in una settimana densa di appuntamenti per le cancellerie europee, e nella quale si svolgerà un atteso direttorio della Bce. Una bilaterale che cade in un momento in cui l´Europa va alla ricerca di una via di uscita dalla crisi sui debiti pubblici che continua a tenere…

Il mondo in rassegna

Mentre uno studio tedesco evidenza che a 22 anni dalla riunificazione  la Germania dovrà versare altri mille miliardi di euro per la coesione della ex Ddr, l´Europa vive momenti decisivi. Non solo gestire l’urgenza in Grecia e Spagna ma, come affermano Economist e Pais, aprire una prospettiva di lungo periodo per dimostrare che l’euro è davvero un progetto irreversibile. Cruciale scrive le Monde che l’Europa si…

×

Iscriviti alla newsletter