Skip to main content
Siamo spettatori di una vicenda storica in cui l´evoluzione delle azioni risulta essere spesso il precipitato di una disorganizzazione delle idee, dove l´anelato sviluppo trova difficoltà incredibili non solo ad essere alimentato finanziariamente – sia dalla sponda pubblica che da quella privata- ma anche ad essere ben orientato al fine di non dispendere le poche “energie pecuniarie” ormai razionate.
In momenti come questi non ci si può permettere il lusso né di temporeggiare né di disperdere le risorse ma occorre indirizzare un primario sostegno a tutte le iniziative dotate di maggior leva e maggiore indotto, in modo da avere rapida presa nel tessuto economico attivando, così, il volano positivo.
 
Come in molte azioni complesse, e quella dello sviluppo ne è l´emblema, è necessario seguire un cronoprogramma di azione e, soprattutto, una sequenza di interventi che, se non osservata in modo puntuale, rischia di vanificare l´intero piano.
Oggi sarebbe necessario concentrarsi sullo “sviluppo economico delle idee” dove una delle colonne portanti è rappresentata dal turismo; concetto spesso sottovatutato poiché non se ne comprende appieno il coacervo di rapporti giuridici ed economici sottostanti.
 
Valorizzazione del Paese non vuol dire, soltanto, necessaria urbanizzazione ma, prima di tutto, tutela e salvaguardia, in secondo luogo strutture contestualizzate che consentano una ricezione turistica adeguata alla capacità di sopportazione del territorio e soprattutto creazione di indotto turistico.
Subiamo una forte concorrenza da parte di Paesi mediterranei che, benchè a livello naturalistico meno “dotati”, suppliscono alle loro carenze con servizi e competitività di offerta: di qui vi è l’emergenza di dar vita ad una nuova “cultura del turismo”.
 
Se parliamo di sviluppo economico non si può ignorare che il settore turismo, con la sua “trasversalità” operativa, rappresenta uno degli snodi imprescindibili.
Turismo, oggi, è tecnologia e creazione “sartoriale” in risposta ad una domanda sempre più esigente di un turista emancipato che sa di poter scegliere; economia del turismo è “fare sistema” affinchè la cooperazione tra tutti i professionisti dello scacchiere turistico sia efficace ed efficiente.
In questo scenario il peso del settore lo si avverte quando si considera anche l´indotto e penso, oltre che alle strutture alberghiere ed enogastronomiche, a quelle balneari, portuali e di divertimento.
 
Parte poi della ricchezza derivante dallo sviluppo turistico dovrebbe ricadere sul territorio come manutenzione e a parziale compensazione delle esternalità negative. La valorizzazione delle coste italiane, patrimonio dell´umanità, dovrebbe avvenire considerando la crescita del flusso turistico non come un “costo espropriativo” ma come un´opportunità che, in un´era di offerta globale, potrebbe non riproporsi.
 
L’essere un Paese a vocazione turistica può rappresentare certamente un vantaggio competitivo ma solo in quanto si sia in grado di sfruttare la condizione. Se il raggiungimento non agevole delle mete turistiche può essere uno scoglio, allo stesso modo un problema poco considerato è il collegamento rapido con altre località di interesse regionale; l´ostacolo non è dato solo dal collegamento arrivo/partenza ma anche dal sottovalutato collegamento regionale del turista stanziatosi.
 
L´attivazione del “metabolismo” economico di questo comparto, di primaria importanza, sarà possibile solo con un´agenda di interventi strutturali stradali ed aereoportuali, anche con apporti di capitale privato, e con un piano di portualità turistica di piccole e medie dimensioni che ridia visibilità ed attrattività internazionale, con i conseguenti flussi di cassa, ad una splendido Paese a volte ingiustamente inutilizzato.

Come dar vita ad una nuova cultura del turismo

Siamo spettatori di una vicenda storica in cui l´evoluzione delle azioni risulta essere spesso il precipitato di una disorganizzazione delle idee, dove l´anelato sviluppo trova difficoltà incredibili non solo ad essere alimentato finanziariamente - sia dalla sponda pubblica che da quella privata- ma anche ad essere ben orientato al fine di non dispendere le poche “energie pecuniarie” ormai razionate. In…

Rai, ovvero: lui, Lei e il mercato (assente)

Luigi Gubitosi è un manager di prim’ordine. La sua nomina al vertice dell’azienda radiotelevisiva pubblica è stata ed è una buona notizia. Il fatto che il nuovo direttore generale abbia iniziato ad imprimere una stretta sulla corporate partendo dalla concessionaria pubblicitaria conferma la bontà di un approccio concreto e non “politico”. Ma in Rai nulla è semplice come potrebbe apparire.…

Potere sui tacchi, più donne nelle grandi aziende europee

Le aziende europee quotate in Borsa dovranno assegnare almeno il 40% dei posti dei loro consigli non direttivi alle donne entro il 2020, altrimenti saranno multate. È quanto prevede la proposta di legge redatta dalla Commissione europea che dovrebbe essere presentata il mese prossimo dal Commissario per la Giustizia, Viviane Reding.   Stando a quanto si legge nella bozza, anticipata…

moody's

Moody's avverte l'Europa

Moody’s vede nero sull’Europa. L’agenzia americana ha portato da "stabile" a "negativo" l’outlook, ovvero le prospettive, dell´Unione europea, giustificandolo con le prospettive negative assegnate ai principali Paesi membri. Un avvertimento che potrebbe anticipare un abbassamento del rating dell´intero blocco Ue - che è stato comunque confermato AAA - qualora venissero declassati anche i quattro pilastri dell´economia europea. "E´ ragionevole supporre che la…

Vendola lancia Prodi al Quirinale

Dal palco della festa democratica di Reggio Emilia Nichi Vendola ha rilanciato la candidatura di Romano Prodi al Quirinale. Il primo a parlarne è stato il leader di Sel, "candidiamo Romano Prodi al Quirinale", poi Rosy Bindi ha puntualizzato: "Io sono stata la prima a dirlo". E da Bologna anche lei ha fatto un riferimento velato alla candidatura di Renzi, spiegando…

Usa 2012 Al via la convention democratica

Tutto pronto per la Convention democratica che partirà questa sera a Charlotte. In attesa dei momenti più politici dei prossimi due giorni, oggi ci si prepara ad assistere all´intervento della First Lady, Michelle Obama, che avrà il compito di mettere in ombra la performance della moglie del candidato repubblicano Mitt Romney della settimana scorsa a Tampa. Molta attesa anche per…

Oggi a Roma il vertice tra Monti e Hollande

Oggi a Roma il presidente del consiglio Mario Monti incontrerà il presidente francese Francois Hollande, in una settimana densa di appuntamenti per le cancellerie europee, e nella quale si svolgerà un atteso direttorio della Bce. Una bilaterale che cade in un momento in cui l´Europa va alla ricerca di una via di uscita dalla crisi sui debiti pubblici che continua a tenere…

Il mondo in rassegna

Mentre uno studio tedesco evidenza che a 22 anni dalla riunificazione  la Germania dovrà versare altri mille miliardi di euro per la coesione della ex Ddr, l´Europa vive momenti decisivi. Non solo gestire l’urgenza in Grecia e Spagna ma, come affermano Economist e Pais, aprire una prospettiva di lungo periodo per dimostrare che l’euro è davvero un progetto irreversibile. Cruciale scrive le Monde che l’Europa si…

@chiarelettere

Primo giorno di lavoro dopo le ferie per molti. Era meglio sotto l´ombrellone con un libro eh...?

L'addio di Milano al cardinale Martini

Il capoluogo lombardo si ferma per dare l´addio al cardinale Carlo Maria Martini. Sono circa 6mila le persone che hanno assistito all´interno del Duomo ai funerali dell´arcivescovo emerito della Chiesa ambrosiana mentre altre 15mila hanno seguito la funzione sui megaschermi nella piazza davanti alla cattedrale.   In prima fila il presidente del consiglio Mario Monti, arrivato in chiesa insieme con la…

×

Iscriviti alla newsletter