Skip to main content
Le indiscrezioni circolate ieri si sono rivelate vere. La Banca centrale europea ha annunciato un piano su possibili acquisti calmieranti di titoli di Stato senza porre limiti sul suo ammontare. Lo ha riferito il presidente della Bce Mario Draghi, nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo, fornendo una conferma di un aspetto fondamentale di questo intervento nelle valutazioni dei mercati: l´assenza di limiti predefiniti appunto.
Sotto una stretta condizionalità, ha riferito Draghi, la Bce potrà procedere ad acquisti di bond tra 1 e 3 anni di scadenza “senza prefissarsi un limite ex ante”, ha detto, sull´ammontare di queste operazioni.
Un finale atteso ma con mistero. Draghi ha infatti rivelato: “Il voto di oggi sul nuovo piano di acquisti di titoli di Stato della Bce senza limiti non è stato unanime, c´è stato un dissenziente. Non diciamo chi, sta a voi indovinare”.
 
Stretta condizionalità
Il programma di acquisti è stato battezzato “Outright Monetary Transactions”. Il primo aspetto citato dal banchiere centrale, come anticipato, è stato la sua “stretta condizionalità”: le manovre della Bce partiranno solo dopo che al paese o ai paesi beneficiari sarà stato attivato o un piano di aiuti vero e proprio, con un piano di aggiustamenti e riforme, o una sua versione ammorbidita che comunque implichi acquisti calmieranti di bond alle aste di emisisone da parte dei fondi anti crisi Efsf e Esm. Peraltro la Bce potrà decidere eventuali sospensioni dei suoi interventi nel caso in cui il paese fbeneficiario nonr sipetti gli impegni presi.
 
Coperture
Il secondo aspetto, cruciale su questo piano è quello delle coperture: “le Omt riguaderanno i futuri casi di piani di aggiustamento”, o le versioni di piani ammorbiditi ma potranno riguardare anche i paesi che hanno opiani già in corso posto che ritrovino l´accesso al mercato dei bond. Inoltre “si focalizzeranno su scadenze tra 1 e 3 anni”, ha aggiunto Draghi, e “non vengono prefissati limiti ex ante” sulla mole degli acquisti.
“Quella dei 3 anni ci è sembrata la cadenza più efficace da prendere di mira, perché è vicina ai tassi usati per il credito alle imprese e perché in un certo senso è simile alla scadenza dei nostri Ltro”, i prestiti straordinari a lungo termine che la Bce eroga alle banche. In generale “dobbiamo rompere le aspettative negative che riguardano tutta l´area euro, e questo giustifica l´intervento della Banca centrale”.
 
Trattamento dei creditori
L´Eurosistema, vale a dire l´insieme delle banche centrali che aderiscono alla moneta unica, chiarirà nei documenti legali che riguarderanno gli Omt, che accetterà lo stesso trattamento degli altri creditori, anche privati, con riferimento ai titoli di Stato dell´area euro che saranno acquistati dallo stesso Eurosistema attraverso gli Omt.
 
Sterilizzazione delle operazioni
La liquidità creata attraverso le transazioni Omt sarà pienamente sterilizzata, vale a dire riassorbita attraverso altre operazioni di mercato.
 
Trasparenza
I quantitativi di titoli di stato detenuti attraverso il programma Omt e le relative valorizzazioni saranno pubblicate dalla Bce su base settimanale. La pubblicazione della scadenza media di tali quantitativi e la loro suddivisione per Paese saranno avverrà invece su base mensile.

Ecco (finalmente) il piano della Bce

Le indiscrezioni circolate ieri si sono rivelate vere. La Banca centrale europea ha annunciato un piano su possibili acquisti calmieranti di titoli di Stato senza porre limiti sul suo ammontare. Lo ha riferito il presidente della Bce Mario Draghi, nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo, fornendo una conferma di un aspetto fondamentale di questo intervento nelle valutazioni dei…

Perché Renzi spaventa il Pd Ecco i numeri

I numeri parlano chiaro. Così dopo tutte le parole profuse per commentare, criticare e avversare la candidatura di Matteo Renzi alle primarie del Partito Democratico, è possibile intuire perché quelle parole sono state spese. Il sondaggio realizzato dall’Istituto Piepoli su come gli italiani hanno vissuto gli eventi rilevanti della scorsa settimana (uno studio riservato che Formiche ha potuto consultare in…

Viaggiatori in movimento ai blocchi di partenza

In un momento di crisi culturale dove vengono meno le certezze profonde e radicate nella società, l’unica risposta possibile sembra essere il cambiamento. Lo sanno bene un gruppo di esperti che, per non rimanere fermi in questo passaggio, ma esserne protagonisti, hanno provato ad accettare la sfida, ponendosi come Viaggiatori in movimento.   Questo lungo viaggio, annunciato fin da ieri…

L'endorsement di Mario Sechi per Matteo Renzi

È così convulso lo scenario politico italiano che persino uno come Mario Sechi, direttore de “Il Tempo” e acerrimo liberista, ha cambiato posizione ed è diventato ammiratore del sindaco di Firenze, Matteo Renzi? Assolutamente no. Ma l’analisi del giornalista nell’editoriale del 4 settembre “Perché Matteo è un problema per tutti i leader” ha accesso il dibattito sulle chance del giovane rottamatore.…

Come cambia la sanità

Dopo una lunga riunione del governo di ieri  è arrivata l´approvazione da parte del Consiglio dei ministri, al decreto legge Balduzzi. Trasparenza nella scelta di direttori generali e primari, niente tabacco ai minori di 18 anni con sanzioni per gli esercenti fino a 1000 euro e medici di base 7 giorni su 7: sono tante le novità del provvedimento, destinato…

Come cambia la sanità

La lunga riunione del governo di ieri si è conclusa con l´approvazione da parte del Consiglio dei ministri, al decreto legge Balduzzi. Trasparenza nella scelta di direttori generali e primari, niente tabacco ai minori di 18 anni con sanzioni per gli esercenti fino a 1000 euro e medici di base 7 giorni su 7: sono tante le novità del provvedimento,…

Al quattrocentesimo colpo, il viaggio verso l’avvenire

“Faire les quatre cents coups”. Vuol dire far casotto, mettere a soqquadro, rivoltarsi.   Al quattrocentesimo colpo, o 1 minuto prima, la Francia s’è desta. Prima che l’Antoine dei 400 colpi di Truffaut portasse a termine per disperazione l’ultimo colpo. Prima che Draghi domani decida chissà cosa che non cambierà nulla per Antoine.   Così apprendo da Alessandro che in…

Usa2012 La nomination ufficiale di Obama

Barack Obama è salito a sorpresa sul palco, proprio nel giorno in cui alla convention democratica l´ospite d´onore era Bill Clinton. L´ex presidente Usa è riuscito a scaldare la platea raccogliendo ovazioni e applausi.  Al termine del suo discorso, per sancire l´alleanza e il rapporto privilegiato con l´ex numero uno della Casa Bianca, Obama è sceso in campo stringendo la…

Il mondo in rassegna

L´Europa e le diverse sfaccettature della sua crisi in prima pagina sui giornali tedeschi. Secondo Die Welt è arrivato il momento del bazooka per Mario Draghi. Da oggi il responsabile della Banca europea potrà comprare titoli di stato senza porsi limiti. Il quotidiano di Amburgo afferma che contro il pericolo della crescita inflattiva è pronta una serie di "trucchi".Parola alla Spagna sulla…

×

Iscriviti alla newsletter