Skip to main content
In Lazio, Lombardia e Molise si voterà lo stesso giorno, presumibilmente agli inizi del nuovo anno. La notizia data dal ministro dell´Interno, Anna Maria Cancellieri, è particolarmente importante. Per due ragioni: la prima perché mette fine al valzer di chi voleva allungare il brodo (Renata Poverini) e di chi voleva invece tirare la corda (Roberto Formigoni); la seconda perché tre date diverse avrebbero rappresentato un inutile stillicidio di campagna elettorale.
 
Tutto bene, quindi? Solo in parte. Resta infatti un dubbio, non banale. Non varrebbe la pena che l´election day riguardasse anche le elezioni politiche? Interrompere la legislatura con un paio di mesi di anticipo non sarebbe un trauma istituzionale. Al contrario, metterebbe al riparo il governo da una guerriglia dei partiti che certo non da slancio al pur vigoroso impegno di Mario Monti e dei suoi ministri.
 
Le ragioni per cui varrebbe la pena avvicinare la data delle urne sono state spiegate anche dal fondatore di Formiche, Paolo Messa, in un articolo pubblicato recentemente. Sono motivazioni che evidentemente non hanno convinto il capo dello Stato che, senza soluzione di continuità, “spinge” per arrivare sino all´ultimo giorno della legislatura.
 
Noi crediamo che forse una riflessione in più possa non fare male. L´indicazione della Cancellieri obbliga a fare un pensierino almeno.
 
Mimmo Pesce

Election Day. Anche per le Politiche?

In Lazio, Lombardia e Molise si voterà lo stesso giorno, presumibilmente agli inizi del nuovo anno. La notizia data dal ministro dell´Interno, Anna Maria Cancellieri, è particolarmente importante. Per due ragioni: la prima perché mette fine al valzer di chi voleva allungare il brodo (Renata Poverini) e di chi voleva invece tirare la corda (Roberto Formigoni); la seconda perché tre…

Il mite Guzzetti scudiscia Boeri, Zingales e Gabanelli

Critica Tito Boeri, sbugiarda Luigi Zingales, stimmatizza Milena Gabanelli. Senza mai citarli con nomi e cognomi, sono proprio Boeri, Zingales e Gabanelli alcuni dei destinatari delle stilettate lanciate oggi da Giuseppe Guzzetti.   Il presidente dell’Acri ha sfruttato l’occasione dell’annuale Giornata mondiale del risparmio per rispondere con un’appassionata e a tratti inusitata durezza ai rilievi a volte virulenti sulle fondazioni…

Chi è Ragosa, l'ing. che digitalizzerà (forse) l'Italia

A poco più di un mese dalla pubblicazione del bando e a 27 giorni dalla fine della raccolta delle candidature, l’Agenzia per l’Italia digitale ha il direttore generale. Nato nel 1950 a Salerno, Agostino Ragosa si è conteso la poltrona insieme a una rosa che comprendeva tra gli altri Stefano Parisi, presidente di Confindustria digitale, Alfonso Fuggetta, docente del Politecnico…

Le vere primarie? Quelle di Cetto La Qualunque…

Tra le parole dell’anno della politica 2012, non potrà mancare “primarie”. La moda dilaga a sinistra come a destra, a livello nazionale e a quello locale. Ma di chi sono le vere primarie? Quelle di Bersani, Renzi, Vendola & Co. il 25 novembre o quelle che eleggeranno il vero (?) successore di Silvio Berlusconi nel (fu) Pdl il 16 dicembre?…

Le bizzarrie del Sinodo: dal video anti-islam alla citazione di Steve Jobs

Con la messa celebrata da Papa Benedetto XVI si è chiusa, domenica 28 ottobre, la XIII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, dedicata al tema “La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana”. Un Sinodo, quello appena conclusosi, che ha visto la partecipazione record di ben 262 padri sinodali provenienti da tutte le parti del mondo. Inevitabili, quindi,…

Sulla pay tv arriva il primo canale dedicato all’arte HD

Il confronto fra Sky Tv e Mediaset Premium non smette mai di produrre innovazioni. Le novità sono talmente tante che, spesso, agli utenti risulta difficile riuscire a stare al passo, tanto che in moltissimi usano il web per porre le offerte di Sky Tv a confronto con quelle di Mediaset Premium e scoprire tariffe, programmi, pacchetti proposti. L’ultima invenzione del…

La Fiat convince (anzi no) il governo

Il viceministro del Lavoro, Michel Martone, sembra soddisfatto delle dichiarazioni rilasciate ieri durante una conference call dall’ad di Fiat, Sergio Marchionne. “Bisogna riconoscere il coraggio delle scelte Fiat di scommettere sull´Europa e sull´Italia. C´è una situazione di crisi molto difficile, Fiat non ha voluto fare il passo più lungo della gamba, ma c´è una visione, una strategia e questo è…

Chi vincerà il premio per l'impresa ambientale?

Il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, premierà il prossimo 13 dicembre le imprese e gli operatori nazionali che si sono distinti per aver contribuito, con prodotti e progetti, a migliorare lo sviluppo sostenibile, il rispetto ambientale e la responsabilità sociale. Si tratta del più alto riconoscimento italiano assegnato alle imprese per sottolineare il valore di queste scelte imprenditoriali. Il Premio Impresa…

Mettiamo una Crocetta sulla rottamazione?

Sono colleghi di partito e il primo si è complimentato con il secondo per le elezioni regionali in Sicilia, anche se “il partito che ha vinto è stato quello dell’astensionismo”. Si proclamano entrambi “rivoluzionari” ma la loro concezione di rinnovamento è un tantino diversa. Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, e il neogovernatore siciliano, Rosario Crocetta, ieri sera a Ballarò…

La nuova mappa elettorale dell'Ucraina (divisa)

I risultati delle ultime elezioni legislative in Ucraina hanno messo in evidenza le fratture che dividono il Paese. Differenze di carattere geografico che rivelano contrapposizioni politiche: con le regioni occidentali e centrali schierate a favore dell’opposizione. E quelle orientali e il sud per la vecchia (e nuova) maggioranza.   Il magazine Time ha riportato il messaggio ufficiale del Dipartimento di…

×

Iscriviti alla newsletter