Skip to main content
Sarà nella seconda metà di questa settimana che verrà con tutta probabilità resa nota la sentenza che chiude la fase istruttoria del processo a Paolo Gabriele, l’assistente di Camera di Sua Santità accusato di aver trafugato e “girato” alla stampa dei documenti dall’appartamento papale e dalla segreteria di Stato. Sarà con tutte le probabilità un rinvio a giudizio. E tutte le notizie che giungono alla stampa raccontano di un Paolo Gabriele pentito, che avrebbe detto di aver agito completamente da solo, che avrebbe ammesso di essere lui il “corvo” che si era fatto intervistare a volto coperto e voce contraffatta alla trasmissione Gli intoccabili di Gianluigi Nuzzi, e che avrebbe detto di essere stato solo lui “Maria”, la fonte di Gianluigi Nuzzi che ha fornito il materiale per il libro del giornalista Sua Santità.
 
Sono notizie che difficilmente trapelano dal Vaticano, attentissimo a mantenere il segreto nella fase istruttoria del procedimento, e ancora più attento a mantenere distinte le prerogative di giudici e gendarmeria – per quanto riguarda Paolo Gabriele – e della commissione cardinalizia incaricata da Benedetto XVI di far luce su quanto è accaduto all’interno delle Sacre Mura. Più probabilmente, sono notizie che vengono fuori per avvalorare la tesi della difesa dell’azione solitaria, che potrebbe portare persino al perdono del Papa che Paolo Gabriele ha già richiesto. Ma la logica va contro la tesi dell’esecutore solitario. Perché se pure Paolo Gabriele sia stato colui che ha portato i documenti all’esterno, è anche vero che difficilmente si fanno azioni di questo genere se non spinti perlomeno da un “ambiente” che incoraggia, seppure tacitamente, l’operazione. Non c’è necessariamente stato un ordine esplicito. C’è stato magari solo un incoraggiamento “morale” che ha spinto Paolo Gabriele a dare i documenti. Perlomeno all’inizio. Perché i canoni dell’operazione poi sembrano essere sfuggiti di mano. Troppi documenti usciti tutti insieme rappresentano un’operazione che non sa di certo di Vaticano, dove gli attacchi – se ci sono – sono chirurgici, e dove difficilmente si riesce a risalire alla catena delle responsabilità.
 
Sarebbe dunque stato per una leggerezza che Paolo Gabriele avrebbe scoperto il suo gioco. E, mentre giudici e gendarmeria portavano avanti la fase istruttoria, la commissione cardinalizia analizzava il mondo vaticano, faceva audizioni (almeno una trentina) e delineava chi erano gli “scontenti” del Vaticano. Un esterno può delinearli solo per logica, in assenza di altri riscontri. E la logica dice che gli scontenti sono genericamente due categorie. La prima è quella dei cosiddetti “diplomatici”, messi in ombra da quando c’è Benedetto XVI: la segreteria di Stato è stata data a Bertone, un canonista; il lavoro diplomatico è sostanzialmente cambiato; alcuni dei più prominenti diplomatici dell’era Wojtyla sono stati messi in pensione, trasferiti, addirittura ridotti in ruolo, o allontanati da Roma attraverso nomine episcopali. La seconda categoria è quella del partito tedesco anti-Georg Gaenswein, ovvero coloro che poco tollerano la funzione di filtro e protezione che da sempre – e seguendo le sue prerogative – il segretario particolare di Sua Santità ha esercitato. Per semplificare, il partito anti-Bertone e il partito anti-Gaenswein.
 
Se del primo si è parlato diffusamente, del partito anti-Gaenswein è stato solo un gruppo scelto di giornali a cominciare a fare nomi e cognomi durante gli ultimi dieci giorni. Il nome più in vista tra quelli che sono stati fatti nel partito anti-Gaenswein è quello di Joseph Clemens, segretario di Joseph Ratzinger fino a quando è stato nominato segretario del Pontificio Consiglio per i Laici. Clemens mal sopporterebbe la presenza di Gaenswein in un incarico che riteneva destinato a lui. Le frizioni tra i due sarebbero arrivate fino al punto in cui Gaenswein ha impedito a Clemens l’accesso all’appartamento papale. E il Papa, senza creare conflitto, avrebbe deciso di andare personalmente lui a cena da Clemens una volta al mese, presentandosi personalmente presso l’appartamento del prelato all’ex Sant’Uffizio. Visite regolari che si sarebbero interrotte da un po’. Si è fatto anche il nome di Ingrid Stampa, e quindi del cardinal Sardi, che pure appare nel libro di Nuzzi come aver preso le difese del Papa di fronte alla rimostranze del cardinal Dionigi Tettamanzi nel dibattito di quest’ultimo con la Segreteria di Stato per l’avvicendamento ai vertici del Toniolo.
 
Alcuni osservatori fanno notare come l’uscita dei nomi sia avvenuta quasi in concomitanza con le prime conclusioni sia dell’istruttoria a Paolo Gabriele, sia con la fine dei lavori della commissione cardinalizia. Un’uscita che sarebbe non casuale, e fatta in maniera tale che se i nomi del partito anti-Gaenswein dovessero ufficialmente essere resi noti, nessuno si potrebbe sorprendere.
E la pista dei diplomatici? L’idea che viene fuori da un’analisi delle indiscrezioni che vengono fuori in questi ultimi giorni è che probabilmente questi non hanno promosso in prima persona l’operazione, ma di certo non l’hanno ostacolata. Gabriele si muoveva, insomma, in un ambiente non ostile alla sua operazione. Quanto questo lo abbia convinto di stare facendo del bene, è tutto da definire.
 
Di certo, Gabriele non è stato solo la fonte del libro di Gianluigi Nuzzi. Se nel libro sono pubblicate copie dei documenti – e Nuzzi insiste molto sul fatto che lui abbia avuto nelle mani solo fotocopie, forse per scacciare lo spettro delle accuse di ricettazione – la maggior parte dei fatti erano stati già resi noti, con dovizia di particolari, a mezzo stampa, come subito alcuni giornalisti autori delle anticipazioni hanno fatto notare. Non c’erano documenti, ma c’era una dovizia di particolari che faceva comprendere come i documenti fossero stati almeno letti.
 
Ed è in questa atmosfera che Paolo Gabriele avrebbe orchestrato la fuga di documenti. Mettendo insieme i fatti, appare evidente il perché Benedetto XVI abbia voluto prendere chiaramente e platealmente le difese di Bertone e di Gaenswein, i due “grandi accusati”. Se Bertone è confermato nel suo incarico – un avvicendamento è del tutto improbabile, e se proprio ci dovesse essere sarà solo per ragioni di salute – da tempo si vocifera che il Papa stia pensando di dare maggior peso a Gaenswein all’interno della Casa Pontificia. E la recente nomina di Leonardo Sapienza a Reggente della Prefettura della Casa Pontificia senza che questi venisse dotato del titolo di vescovo ha lasciato pensare alcuni che la promozione a vescovo sarebbe pronta per Gaenswein. Il quale verrebbe poi inquadrato nella Prefettura della Casa Pontificia come prefetto aggiunto. Un’autorità tutta diversa rispetto a quella di semplice segretario particolare. Disinnescando in questo modo i due obiettivi cui sembra tendere la fuga di documenti: o rendere accessibile il Papa a quanti si sentono messi da parte, e sono ancora interessati a tenere le fila del potere; oppure, se questo non fosse possibile, isolare Benedetto XVI, mettendo in cattiva luce persino i suoi più stretti collaboratori.
 
Andrea Gagliarducci
vaticanista
La Sicilia, Il Tempo, korazym.org

Il punto su Vatileaks. Verso la sentenza per Paolo Gabriele

Sarà nella seconda metà di questa settimana che verrà con tutta probabilità resa nota la sentenza che chiude la fase istruttoria del processo a Paolo Gabriele, l’assistente di Camera di Sua Santità accusato di aver trafugato e “girato” alla stampa dei documenti dall’appartamento papale e dalla segreteria di Stato. Sarà con tutte le probabilità un rinvio a giudizio. E tutte…

Londra2012, chi è il re dell’Olimpiade tra Bolt e Murray?

Il resto del mondo non ha dubbi e incorona Usain Bolt imperatore incontrastato delle Olimpiadi di Londra 2012 dedicando al vincitore dei 100 metri piani prime pagine, fotografie enormi e titoloni d’apertura. Ma per la Gran Bretagna ieri c’è stato anche un altro atleta, e per lo più di casa, a compiere l’impresa: Andy Murray, il tennista britannico che ha…

Hiroshima, 67 anni dopo

Decine di migliaia di persone hanno partecipato alla cerimonia di commemorazione del 67esimo anniversario della bomba atomica sganciata su Hiroshima, che si è svolta nel Memoriale della Pace della città giapponese. Alle 8.15 ora locale una campana ha dato il via al minuto di silenzio in memoria delle 140mila vittime del primo bombardamento nucleare della storia, al quale seguì il…

Curiosity atterra su Marte

La sonda della Nasa "Curiosity" è atterrata con successo sulla superficie di Marte, superando la fase ritenuta più critica della missione: lo ha reso noto la stessa agenzia spaziale statunitense.   Dotato di sei ruote e dal peso di 900 chili, Curiosity - che ha inviato già una prima foto scattata subito dopo l´atterraggio - è infatti la sonda più…

Cosa è successo ieri nel Sinai

Cinque membri del commando che ha attaccato ieri un posto di frontiera egiziano per infiltrarsi in territorio israeliano sono stati uccisi dalle forze di sicurezza dello Stato ebraico: lo hanno reso noto fonti dell´esercito israeliano.   L’attacco L´assalto al posto di frontiera di Karm Abou Salem (Kerem Shalom in ebraico), tra Egitto e Israele, nei pressi di Gaza, ha avuto…

Usa, sparatoria in un tempio sikh: 7 morti

Sette persone, tra cui l´attentatore, sono morte in una sparatoria avvenuta ieri in un tempio sikh, vicino a Milwaukee. La strage, avvenuta a Oak Creek, in Wisconsin, sarà trattata come un episodio di "terrorismo interno". Lo ha dichiarato nel pomeriggio il capo della polizia di Oak Creek, John Edwards. Sarà quindi l´Fbi a guidare le indagini, per fare chiarezza sull´attentato…

New York Times: “Ma Bernanke e Draghi cosa stanno aspettando?

Quanto devono ancora peggiorare le condizioni prima che la Federal Reserve e la Banca centrale europea prendano nuove misure per supportare la crescita economica? È la domanda che si pone il New York Times nel suo editoriale di oggi "The Mañana Bankers”, all’indomani delle parole di Mario Draghi e del tanto consiglio direttivo della Bce. Il quotidiano Usa critica la decisione…

Arte d'estate, da Elisabetta II a Misia la regina di Parigi

Sfuggire al caldo romano con un weekend in Europa? Oltre a temperature sicuramente più basse Parigi, Berlino e Londra offrono una vasta gamma di scelte culturali. Certo non si è di fronte agli avvenimenti giganteschi e prestigiosi che accolgono i visitatori stranieri tra settembre e giugno ma per soddisfare piccole curiosità non c’è che l’imbarazzo della scelta.   BerlinoPer esempio a Berlino è possibile…

#Usa2012 Il bilancio del Presidente Obama

Solo in quattro casi dal dopoguerra in poi un presidente americano in carica non è stato riconfermato. Se, quindi, osserviamo i precedenti storici Barack Obama dovrebbe essere tranquillo. Tuttavia il bilancio di questi quattro anni di presidenza si presenta tra luci e ombre, soprattutto per quanto riguarda l’economia, che sarà determinante più del passato nella corsa alla Casa Bianca 2012.…

#Usa2012 Candidati a caccia di voti

La gara tra Barack Obama e Mitt Romney si presenta molto incerta e combattuta, aperta ad entrambi gli esiti. In assenza di grandi visioni vincenti, essa vedrà prevalere chi meglio saprà infiammare e mobilitare le constituency fondamentali nell’elettorato.   Quali sono dunque questi gruppi di riferimento fondamentali? Obama è quasi certo di perdere tra i bianchi oltre i quaranta anni,…

×

Iscriviti alla newsletter