Skip to main content
Hai voglia a disegnare sul tovagliolo le strategie per la prossima campagna elettorale, come ha fatto Silvio Berlusconi durante una cena a Montecatini. Ne serviranno molti di tovaglioli a giudicare dai numeri della débacle siciliana del Pdl. L’Istituto Carlo Cattaneo ha confrontato il risultato del voto alle elezioni siciliane della scorsa domenica con le regionali del 2008. E se i dati fotografano una generale penalizzazione di tutti i principali partiti a favore dell’astensione (oltre il 52% dei siciliani ha scelto di non andare a votare), sono quelli riguardanti il Pdl a fare più impressione.
 
La débacle di Alfano
Il partito di Berlusconi e Alfano ha perso quasi i tre quarti del precedente elettorato (-72,5%), passando da 900mila voti a circa 24mila. Il discorso cambia poco anche se si aggiungono ai voti del Pdl del 2008 quelli alla lista “Lombardo presidente” (119.000) e alle regionali 2012 quelli per la lista “Musumeci presidente” (107.000).
 
Pure il Pd non ride
A sinistra il Pd, nonostante la vittoria di Rosario Crocetta, non è messo molto meglio, passando da circa 505mila voti a circa 257mila, di fatto con un dimezzamento dei consensi (-248mila voti circa, corrispondente a -49%).
 
E anche la sinistra radicale perde
La Sinistra radicale (Federazione della Sinistra, Sinistra ecologia e libertà, Verdi) va oltre il dimezzamento dei precedenti voti del 2008, quando confluiva nella lista La Sinistra Arcobaleno. E il risultato non strappa un sorriso neanche all’Italia dei Valori, che prende 18mila voti in più rispetto al 2008. Quelle elezioni rappresentarono il punto più basso del partito negli ultimi anni in Sicilia e visto invece il recente successo di Leoluca Orlando alle comunali di aprile i voti che ci si attendeva da questa tornata elettorale era ben diversa.
 
I numeri dei grillini
L’unico a gongolare può essere Beppe Grillo: il suo Movimento 5 stelle passa da circa 46mila voti del 2008, quando si presentò come “Amici di Beppe Grillo con Sonia Alfano”, ad oltre 285mila voti. L’incremento è del 515%.
 
M5S erode consensi solo al centrosinistra
Gli esperti del centro di ricerche milanese specializzato in flussi elettorali hanno poi confrontato i dati delle elezioni di domenica con quelli delle comunali di Palermo. Dall´analisi emerge che la maggior parte dei voti conquistati dal Movimento di Grillo provengono in prevalenza da tutte le componenti della sinistra e del centrosinistra. Molto meno rilevante, invece, è il flusso dal centrodestra: sono solo le componenti dell´Udc e del Terzo Polo, il cui elettorato potrebbe essere rimasto disorientato dal cambio di schieramento tra le due elezioni, a fornire un flusso di una certa consistenza verso il Movimento 5 Stelle.
 
Insomma, la disfatta siciliana dei pidiellini non è firmata Grillo. Il merito è tutto loro.

Il numero magico del Pdl: -72%

Hai voglia a disegnare sul tovagliolo le strategie per la prossima campagna elettorale, come ha fatto Silvio Berlusconi durante una cena a Montecatini. Ne serviranno molti di tovaglioli a giudicare dai numeri della débacle siciliana del Pdl. L’Istituto Carlo Cattaneo ha confrontato il risultato del voto alle elezioni siciliane della scorsa domenica con le regionali del 2008. E se i…

A.s. Roma: stadio di proprietà, le ragioni del sì e del no...

Di stadio di proprietà a Roma se ne parla dall´epoca del primo Veltroni (2001), quando ancora puntava a guidare la città di Roma e l´idea del "buon ritiro" in Africa era solo una fantasia appena abbozzata. Poi, a cascata, tutti i primi cittadini, dal Veltroni bis (nel 2006), passando per Rutelli, e adesso per Alemanno, si sono spellati le mani…

L'Iraq? Il nuovo pozzo di San Patrizio

L’Iraq? Il nuovo pozzo di san Patrizio degli idrocarburi globali. Iran superato nella produzione di oro nero. Risorse accertate di petrolio e gas in crescita. L’antica Mesopotamia è la meta ambita delle maggiori compagnie energetiche globali.   Sempre più importante per l’equilibrio del mercato mondiale delle materie prime, l’Iraq è stato oggetto di una ricerca dell´Agenzia internazionale dell’energia (Aie). Analizzando…

La cura letale svelata da Seminerio

La premessa di La cura letale di Mario Seminerio, edito da Bur Rizzoli nella collana Futuropassato, è chiara: i sacrifici che il governo ha richiesto agli italiani potrebbero rivelarsi inutili.   Il problema vero è la nostra immobilità, l’incapacità di crescere, che ci portiamo dietro dagli anni Novanta, dilemma che deriva dalla rincorsa all’Europa. L’assenza di crescita insieme all’enorme stock…

Ecco chi ha cambiato idea su Obama

The Atlantic osserva l’ondata di adesioni che piovono su Obama e resta perplesso. Il giornale Usa ritiene la situazione attuale simile a quella che accompagnò Bush junior alla conquista del secondo mandato. Anche allora, ricorda la rivista, molti repubblicani delusi dai quattro anni presidenziali del repubblicano decisero di appoggiarlo fino al secondo mandato. Salvo pentirsene alla fine degli otto anni…

Obama il più suffragato (in Asia)

Secondo quanto emerso da un sondaggio condotto da France Presse e Ipsos nei mesi di settembre e ottobre, almeno l´83% dei giapponesi e il 63% dei cinesi confermerebbero il Presidente Barack Obama alla Casa Bianca. Obama otterrebbe il loro consenso sul fronte economico e della difesa, mentre il suo avversario, Mitt Romney, pagherebbe per le sue ripetute critiche alle due…

Monti smonti le incertezze su Finmeccanica

L’allarme lanciato da Giorgio Ambrogioni, presidente di Federmanager, la Federazione nazionale dei dirigenti d’azienda, è forte e chiaro sul futuro ruolo di Finmeccanica e sulla necessità di un piano, limpido e rapido, del governo sul dossier difesa aerospaziale e settore civile. “Questo è un Paese che ha pochissime grandi aziende per competere a livello mondiale e dobbiamo valorizzarle, tutelarle e…

Metodo Grillo per Renzi. Parola di Gori

L’anatema lanciato da Beppe Grillo all’attivista Cinque Stelle Federica Salsi, colpevole di aver partecipato a Ballarò, ha generato una discussione su politica e tv alla Giorgio Gori non ha potuto resistere. L’ex direttore di Canale 5 e attuale consulente della comunicazione di Matteo Renzi affronta oggi il tema sul Foglio e… sorpresa: dà ragione a Beppe Grillo.   “(…) in…

Tutti contro Marchionne (in Italia)

Negli Stati Uniti continua a essere celebrato. L´ultimo riconoscimento è giunto dalla rivista (americana) di settore “Automobile Magazine” che lo ha insignito quale Uomo dell´anno 2012. I numeri di Chrysler sono incoraggianti: in Canada salgono del 3% e questo è il 35esimo mese consecutivo di vendite al rialzo, la più lunga serie storica positiva di sempre per la casa automobilistica…

Perché astensionismo non fa rima con grillismo

Ormai sono passate molte ore dalle notizie sui risultati delle elezioni in Sicilia e giunge, inevitabilmente, il momento delle analisi. Sì, perché si tratta del primo vero appuntamento elettorale che apre la pista alle politiche del 2013. Il secondo, si è saputo dal ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, sarà l’election day di Lazio e Lombardia nel prossimo gennaio.   Quello…

×

Iscriviti alla newsletter