Moody´s ha tagliato il rating di 10 banche, di 10 società e 23 enti locali, sulla scia del downgrade dell´Italia stabilito la settimana scorsa. L´agenzia di rating, in una serie di comunicati emessi ieri in tarda serata, ha annunciato di il taglio di uno o due gradi per 10 istituti finanziari italiani, tra questi Unicredit - che passa a Baa2…
Archivi
E, l’addio del mensile online di Emergency
“Il fatto che tra una settimana circa questo giornale online verrà chiuso è la cosa più difficile da scrivere che mi sia capitata”. L’editoriale più complicato che Maso Notarianni abbia mai scritto è dedicato alla chiusura del mensile E di Emergency e dal sito internet di Peacereporter che, nato nel 2003, si è fuso con la testata cartacea lo scorso…
@FrancoFrattini
Una proposta a #Monti: prendiamo in considerazione che in futuro G8 e G20 riportino ruolo della donna nell´agenda globale #womenindiplomacy
L’Italia che brucia
Ettari di bosco andati in fumo in Italia lo scorso fine settimana: tra sabato e domenica si sono registrati nel paese 113 roghi, soprattutto in Puglia, Campania e Calabria e la Forestale ha arrestato due persone, la prima nel comune di Ferrandina (Matera) e la seconda a Catanzaro. Nel materano in manette è finito un uomo di 40 anni, D.F.,…
Women in diplomacy. Quello che (sul)le donne non dicono
L’input è di Hillary Clinton. È il segretario di Stato Usa che lo scorso dicembre ha promosso un progetto per aumentare il numero delle donne nell´amministrazione pubblica, a cominciare dal Dipartimento di Stato: il Women in Public Service Project. Questa idea è piaciuta al sottosegretario agli Esteri italiano Marta Dassù che ne ha organizzato una declinazione europea con la Conferenza internazionale ´Women…
Le parole di Beppe Grillo a Rosy Bindi
Indecenti, stomachevoli, ciniche. Queste le parole che sono state utilizzate da alcuni rappresentanti del mondo politico per descrivere le parole con cui Beppe Grillo si è rivolto a Rosy Bindi parlando di matrimonio tra omosessuali. Ecco le parole sotto accusa che Grillo ha pubblicato sul suo blog: “All´assemblea del pdmenoelle, il partito che vorrebbe governare l´Italia (non ridete per…
Concorrenza sulla Carta
Mai come in questa fase riformatrice ci pare opportuna una riflessione sul tema della concorrenza. Termine, quest’ultimo, frequentemente abusato, talvolta assolutizzato come fine di ogni processo economico e non invece come mezzo, un processo regolato a beneficio di imprese e di consumatori. Il Paese oggi appare in una fase di transizione, bisognoso di una strategia industriale chiara e univoca e…
Manifestazioni a Madrid. E questo è solo l’inizio
Un nuovo sciopero generale in Spagna sarà inevitabile se il governo non farà marcia indietro sulle misure di austerità introdotte per ridurre il debito pubblico. Così ha sostenuto il dirigente sindacale Ignacio Fernandez Toxo, segretario generale di “Comisiones Obreras”. “Il governo ha il modo per evitarlo: io non rinuncio allo sciopero perché la società ha il diritto all´autodifesa, se…
Deficit di antitrust
Per troppo tempo, in un contesto socio-economico blindato da corporativismi e capillari reti clientelari, la concorrenza non ha potuto dispiegare pienamente i propri effetti benefici nella vita economica italiana, atrofizzando l’istinto degli operatori economici verso la ricerca delle migliori condizioni nel mercato, soffocando occasioni imprenditoriali e compromettendo l’attrattività del nostro Paese per gli investimenti esteri. L’assenza di una robusta concorrenza…
L’antitrust in numeri
Un quadro chiaro ed immediato dell´antitrust in Italia lo scorso anno. E´ lo studio, curato da Michele Carpagnano (Università di Trento) ed Andrea Nuzzi (Luiss, Roma) nell´ambito delle attività di ricerca dell´Osservatorio Antitrust di Trento, che intende offrire una rappresentazione quantitativa sintetica dell’attività di tutela della concorrenza svolta nel nostro Paese nel 2011. L’obiettivo è fornire alla comunità antitrust, al lettore…