Skip to main content
Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha sconvolto il Knesset, il Parlamento israeliano. Dopo aver assicurato che nei quattro anni del suo governo sono tornati la stabilità e la sicurezza in Israele, ha chiesto la dissoluzione dello stesso Knesset e le elezioni anticipate per il prossimo 22 gennaio.
 
“Abbiamo portato crescita e stabilità al Paese, siamo riusciti a salvarci dalla peggiore crisi economica degli ultimi 80 anni. Siamo riusciti a portare sicurezza agli israeliani e abbiamo affrontato un’ondata di immigranti illegali che si pensava potesse essere una minaccia per il futuro di un Israele ebreo e democratico”, ha detto Netanyahu, mentre altri deputati protestavano contro il suo intervento, secondo il New York Times. Nel discorso, che sembra essere un esercizio di quello che sarà la sua campagna elettorale, Netanyahu ha spiegato le ragioni della sua proposta: l’Israele è stato colpito dalla crisi economica – anche se meno di altri Paesi – ed è necessario affrontare le divergenze tra i parlamentare per riuscire ad approvare le misure di austerity.
 
Ma la vera motivazione di questa mossa politica di Netanyahu è rafforzare la propria leadership e così poter sorpassare i condizionamenti dei suoi alleati, secondo Janiki Cingoli, direttore del Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (Cipmo). “Non ci sono rivali credibili, non ci sono alternative politiche praticabili, l’opposizione è inesistente. Netanyahu, in effetti, pare avere la capacità di svuotare e risucchiare i potenziali concorrenti”, ha scritto l’analista sul sito di Cipmo.
 
I sondaggi sembrano favorevoli: il partito di Barak potrebbe non entrare alla Knesset, mentre Kadima, il partito di Shaul Mofaz, crollerebbe da 29 seggi a soltanto sette. L’unico a potere fare un po’ d’ombra a Netanyahu, sostiene Cingoli, sembra essere l’ex premier Ehud Olmert. Dopo essere stato assolto dalle accuse di corruzione vuole tornare in scena per candidarsi alla guida di Kadima. E ci sono molte possibilità di farcela.
 
Così Netanyahu, che è il favorito alle elezioni, potrebbe neutralizzare gli altri elementi politici della coalizione e portare avanti una strategia di mano dura contro l’Iran e la minaccia nucleare, secondo l’analisi di Cingoli. Una minaccia che aumenta e che unificherà il Paese nella difesa. Questa bandiera è servita nell’attacco che ha fatto il premier israeliano in Parlamento contro il partito dell’opposizione, secondo il New York Times: “Qualunque persona che sottovaluti la minaccia che rappresenta l’Iran nucleare non merita di governare Israele neanche un solo giorno”, ha detto Netanyahu in chiaro riferimento a Shaul Mofaz del partito Kadima.
 
Così come non ci sono tracce nella campagna elettorale americana, il conflitto israelo-palestinese sarà anche il grande assente nella corsa elettorale di Israele. Neanche se Barack Obama verrà rieletto il prossimo 6 novembre la questione palestinese riemergerà: tutti sembrano sopraffatti dai conflitti del Medio Oriente. Più attenzione ci sarà invece per la rimonta politica – e i suoi effetti geostrategici – dei Fratelli Musulmani.

Netanyahu e la voglia di elezioni in Israele

Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha sconvolto il Knesset, il Parlamento israeliano. Dopo aver assicurato che nei quattro anni del suo governo sono tornati la stabilità e la sicurezza in Israele, ha chiesto la dissoluzione dello stesso Knesset e le elezioni anticipate per il prossimo 22 gennaio.   “Abbiamo portato crescita e stabilità al Paese, siamo riusciti a salvarci dalla peggiore crisi…

Usa2012, la campagna elettorale è mobile

C’è un’app per tutto. E la politica non può che trasformarsi con l’evoluzione digitale. In questo non poteva esimersi la campagna elettorale delle presidenziali americane. È Mashable ad esplorare l´evoluzione delle tendenze politiche nel 2012, prendendo spunto da un recente studio di Pew Research Center, che ha rilevato che il 66% delle persone tra i 18 e 29 negli Stati…

Ecco cosa ha detto la finanza milanese a Renzi

“La serata sarà inoltre occasione di un fund raising”. Così si conclude l’invito di Algebris Investments per un incontro-buffet questa sera con Matteo Renzi. Quindi il fondo inglese capitanato da Davide Serra, che alcuni definiscono il Rottamatore della vecchia finanza, fa politica per il Rottamatore della vecchia politica? Tra coloro che hanno ricevuto con piacere l’invito, l’interrogativo è sorto. D’altronde…

Dubbi francesi: il montismo sopravviverà a Monti?

Echi francesi sull’Italia. Les Echos cerca di capire lo stato di salute presente e quello futuro del nostro governo o meglio del suo premier, o meglio ancora di quella dottrina particolare che prende il nome di montismo. Il quotidiano economico transalpino sembra interessato a sapere se il nostro paese stia cercando un’altra strada rispetto a quella che a volte è…

@rupertmurdoch

Last four years. Rich have got richer, poor poorer. So much for "hope and change" . What planned changes for next 4 from O?

Rc auto, 300 euro di risparmio per chi cambia compagnia

Il Governo ha approvato una riforma che si dimostrerà estremamente utile al taglio dei costi delle Rc auto. Il tacito rinnovo della polizza auto, infatti, si configura come un’arma in più per i cittadini, i quali potranno scegliere con maggior consapevolezza e libertà la compagnia con cui sottoscrive la propria Rca. E per non perdersi in un dedalo di offerte…

Un rapido sguardo alla Serbia

L’importanza del tema dell’occupazione a livello internazionale, casomai ci fosse bisogno di ribadirla, emerge anche dal dibattito Obama-Romney. L’attuale amministrazione viene accusata dai repubblicani di non aver fatto abbastanza per creare nuovi posti di lavoro e Romney promette dodici milioni di nuove posizioni in quattro anni. Il presidente americano lo accusa di voler soltanto diminuire le tasse ai ricchi e…

Renzi e Alfano, rottamatori paralleli ma non troppo

C’è un Renzi che dorme in Alfano. Forse al giovane segretario del Pdl non farà piacere questo paragone ma Il Foglio oggi si lancia in un inedito parallelismo tra lui e il sindaco rottamatore del Pd. In un articolo dal titolo “Adesso!”. “E adesso?”, il corsivista Stefano Di Michele traccia in punta di penna una fenomenologia dei due: “Quasi coetaei,…

Usa 2012, Michelle e Ann in rosa shocking al fianco dei mariti

Rosa shocking: le due signore d´America, Michelle Obama e Ann Romney non sono passate inosservate al secondo faccia a faccia televisivo tra i due aspiranti inquilini della Casa Bianca. Entrambe infatti hanno scelto lo stesso colore deciso per seguire dalla platea della Hofstra University di New York il dibattito presidenziale.Per il cruciale appuntamento del marito, Michelle ha scelto un abito…

Calcio: arriva il "retro-sponsor" nel silenzio dei media

Lo scorso 28 settembre la Figc di Giancarlo Abete ha approvato nel silenzio assoluto dei media una novità assoluta per il calcio italiano. A partire da questa stagione (anche se nel testo del comunicato non è specificato), infatti, i club italiani di B, Lega Pro e serie minori potranno inserire uno sponsor commerciale anche sul retro della maglia sotto il…

×

Iscriviti alla newsletter