Skip to main content
“Ritengo che la cosa più importante, specialmente in una ricorrenza significativa come l’attuale, sia ravvivare in tutta la Chiesa quella positiva tensione, quell’anelito a riannunciare Cristo all`uomo contemporaneo”. È questo il messaggio del Papa nella messa per il cinquantesimo anniversario del Concilio Vaticano II.
 
“Ma affinché questa spinta interiore alla nuova evangelizzazione non rimanga soltanto ideale e non pecchi di confusione, occorre che essa si appoggi ad una base concreta e precisa, e questa base sono i documenti del Concilio Vaticano II, nei quali essa ha trovato espressione. Per questo ho più volte insistito sulla necessità di ritornare, per così dire, alla ´lettera´ del Concilio – cioè ai suoi testi – per trovarne anche l`autentico spirito, e ho ripetuto che la vera eredità del Vaticano II si trova in essi. Il riferimento ai documenti mette al riparo dagli estremi di nostalgie anacronistiche e di corse in avanti, e consente di cogliere la novità nella continuità.
 
Il Concilio non ha escogitato nulla di nuovo come materia di fede, né ha voluto sostituire quanto è antico. Piuttosto – ha detto il Papa – si è preoccupato di far sì che la medesima fede continui ad essere vissuta nell’oggi, continui ad essere una fede viva in un mondo in cambiamento”.

Ratzinger: Il Concilio? Niente anacronismi né fughe in avanti

"Ritengo che la cosa più importante, specialmente in una ricorrenza significativa come l’attuale, sia ravvivare in tutta la Chiesa quella positiva tensione, quell’anelito a riannunciare Cristo all`uomo contemporaneo". È questo il messaggio del Papa nella messa per il cinquantesimo anniversario del Concilio Vaticano II.   "Ma affinché questa spinta interiore alla nuova evangelizzazione non rimanga soltanto ideale e non pecchi…

Maretta in Vaticano per il Papa rizzoliano

A Natale sarà pubblicato il nuovo libro di Papa Benedetto XVI sulla vita di Gesù. Il terzo volume uscirà con una coedizione tra la Libreria editrice vaticana (Lev) e la Rizzoli in Italia, mentre la gestione mondiale dei diritti è stata ceduta interamente alla Rizzoli. L’atmosfera nel mondo cattolico, proprio per questa scelta, è piuttosto rovente. Si è aperto un…

Perché i reazionari sbagliano sul Concilio Vaticano II

Esattamente cinquant’anni fa si apriva il Concilio Vaticano II. Sono infinite le cose che vengono in mente anche solo a uno studioso come me che allora non era neanche nato. Per chi, in effetti, ha avuto e continua a ricevere una formazione cattolica il Concilio Vaticano II ha un’importanza colossale. Forse soprattutto per questa ragione appaiono incomprensibili, al di là…

Google Cultural Institute, la storia del 900 raccontata online

Gli eventi chiave del Novecento raccontati con lettere, manoscritti, testimonianze video, contenuti inediti online e approfondimenti curati da critici affermati. Un viaggio indietro nel tempo e nel cuore della storia reso possibile dal Google Cultural Institute, che ha coordinato una mostra virtuale su una grande piattaforma web: 42 nuove esposizioni che raccontano i retroscena dei principali eventi del Novecento tra…

Pure l'ex berlusconiano D'Amato scarica il Cav

Si erano tanto amati, o meglio apprezzati. Ma ormai le sintonie riguardano il passato e nonostante qualche ultimo colloquio tra i due non c´è alcuna intesa politica tra Silvio Berlusconi e Antonio D´Amato. L´ex presidente di Confindustria ha approfittato in una intervista al Mattino diretto da Virman Cusenza di smentite alcun progetto politico in simbiosi con il leader del Pdl.…

La commissione dice sì all'acquisto Q-Cells da parte Hanwha

La Commissione europea ha approvato il rilevamento parziale del produttore tedesco di celle fotovoltaiche Q-Cells, che ha depositato i bilanci ad aprile, da parte del gruppo sudcoreano Hanwha. Garante della concorrenza in Europa, la Commissione ha autorizzato questa transazione al termine di una procedura semplificata. Per 40 milioni di euro in contanti, Hanwha intende riprendere la fabbrica Q-Cells in Malesia…

Montezemolo e Giannino, non fatevi incantare da Berlusconi

“Tìmeo Dànaos et dona ferentes”, dice Laocoonte nell’Eineide. Il personaggio virgiliano invitava i troiani a non fidarsi dei greci, anche se questi apparivano ben disposti al punto da regalare ai loro avversari un enorme cavallo di legno. Le cose andarono diversamente, i troiani accettarono il dono e la loro città fu distrutta. È bene ricordarsi dei miti quando qualcuno ci…

I paradossi energetici dell'America verde

Good for you, Buon per te! Così si salutavano tra loro i guidatori delle TPrius nella parodia inscenata da South Park in “Smug Alert”. Era il 2006, ma sembrano passati secoli da quando il consumo verde degli automobilisti poteva ancora apparire una scelta controcorrente e lievemente elitaria, addirittura un po’ snob, tanto da meritarsi lo sbeffeggiamento degli autori del fortunato…

Nei cantieri di Expo 2015: le prime immagini del sito

Un anno fa il via ai lavori nei cantieri di Expo 2015, a nord di Milano, con il presidente della Lombardia Roberto Formigoni. Ecco come si presenta 12 mesi dopo il sito dove avrà sede l´esposizione universale di Milano. Su una superficie immensa, un milione e centomila metri quadrati, sono state aperte decine di cantieri. Grossi palloni colorati si librano…

×

Iscriviti alla newsletter