Skip to main content
Cosa si aspetta l’Europa dal secondo mandato di Barack Obama e che cosa concederà il presidente americano all’Europa? Risposta: la continuità di una politica basata sul multilateralismo. Per Roberto Menotti, ricercatore senior dell’Aspen Institute Italia, le preferenze esplicite per Obama dell’opinione pubblica e delle leadership in Europa si basavano sul desiderio di stabilità e continuità nei rapporti tra gli Stati Uniti e il Vecchio continente. Almeno per i prossimi quattro anni.
 
Secondo Menotti è stata preziosa, in materia di sicurezza, la gestione congiunta della situazione in Libia, mentre sul piano economico è stata apprezzata la capacità di Obama di fare pressione sulle scelte della Germania. Gli europei vogliono mantenere viva la dialettica tra opinioni diverse, a favore della crescita.
 
Unire le due Americhe
Le elezioni presidenziali hanno evidenziato le fratture che vivono gli Stati Uniti. Più che un desiderio, l’unificazione è un’esigenza urgente a favore della governabilità. Soprattutto per riuscire a gestire il problema fiscale. La scadenza per un intervento legislativo arriva entro gennaio del 2013 ed è necessaria la conciliazione con la maggioranza repubblicana al Congresso.
Arrivare a un accordo sul Fiscal cliff potrebbe bastare nell´ immediato, ma non nel lungo periodo. Le divisioni dell’America sono diventate più vaste. Secondo Menotti, “non esistono solo i repubblicani e i democratici. Le minoranze in America sono etniche, razziali, religiose ma adesso anche generazionali. Ci sono divisioni tra i vecchi e i giovani. L’America è diventata molto più complessa di quello che era, ci sono molte più fratture e risanarle sarà molto più difficile”.
 
Una visione moderna dei diritti civili
Tenendo conto delle promesse fatte nel 2008, Obama non ha deluso in materia di diritti civili. Per il ricercatore dell’Aspen, il presidente americano ha ragionato su quelli che considera pilastri fondamentali: accesso all’istruzione, al sistema sanitario e il lavoro. “È una visione più moderna dei diritti civili. Non si può continuare a ragionare come negli anni ’60. È cambiata la società e sono cambiati i diritti. Quella di Obama è una visione più liberale del ruolo del governo e la difesa dei diritti”, ha spiegato Menotti.
 
La religione? Un problema repubblicano
A differenza di quanto si crede, per Menotti l’essere mormone non ha giocato contro Mitt Romney nella corsa elettorale. La questione religiosa non è un problema nazionale ma un nodo politico-culturale all’interno del partito Repubblicano, dove ci sono correnti moderate e altre più fondamentaliste che si scontrano. “Si sono resi conto di queste divisioni – ha detto Menotti – e adesso, finite le elezioni presidenziali, dovranno fare i conti per poter affrontare tra due anni le elezioni per il Congresso”.

Che cosa si aspetta l’Europa dal nuovo Obama

Cosa si aspetta l’Europa dal secondo mandato di Barack Obama e che cosa concederà il presidente americano all’Europa? Risposta: la continuità di una politica basata sul multilateralismo. Per Roberto Menotti, ricercatore senior dell’Aspen Institute Italia, le preferenze esplicite per Obama dell’opinione pubblica e delle leadership in Europa si basavano sul desiderio di stabilità e continuità nei rapporti tra gli Stati…

Scandalo, Escobar in tv spopola in Colombia

“Ha reso impossibile la vita a tre presidenti. Ha trasformato il linguaggio, la cultura, la fisionomia e l’economia di Medellin e dell’intero Paese. Prima di Pablo Escobar, i colombiani non conoscevano la parola ‘sicario’. Prima di Pablo Escobar, Medellín era considerata un paradiso. Prima di Pablo Escobar, la Colombia era conosciuta nel mondo come la terra del caffè. E prima…

Catania, i giovani di Confindustria finanziano due start up

Fare impresa puntando sulle idee e la creatività dei più giovani. E´ il motto dei giovani imprenditori di Confindustria Catania che attraverso lo sportello "ImprendiCatania" hanno lanciato due giovani imprese con un finanziamento pubblico-privato di quasi due milioni di euro. Il progetto dei giovani imprenditori catanesi è pronto a diventare modello nazionale con il nome di ImprendiItalia, come spiega Silvio…

Perché in Vaticano è arrivato il James Bond della finanza

René Brulhart, ex direttore della Financial Intelligence Unit del Liechtenstein, definito come il “James Bond della finanza” dal settimanale britannico The Economist, è stato nominato direttore dell’Aif, l’Autorità di informazione finanziaria. L’Aif è stata istituita da Benedetto XVI nell’aprile 2011 per adeguare il Vaticano alle normative internazionali in materia di antiriciclaggio ed entrare, finalmente, nella “white list” dell’Ocse. Il giovane…

Il Rottamismo di Renzi spiegato a Zingales da un renziano doc

Come passare dalla fase di teorizzazione all´attuazione delle proprie idee? Ecco la spina nel fianco di ogni economista, persino di ogni accademico. Non è una novità di oggi. Forse dai tempi di Malthus, le elucubrazioni sullo stato del mondo, sulle ricette per curare le economie in transizione, si sono sprecate. Molto più rari i capitani coraggiosi che hanno provato ad…

Solo un New Deal salverà l’Europa

L’Oceano Atlantico non è mai sembrato così vasto quanto due giorni fa. Mentre sulla costa americana una delle campagne presidenziali più combattute della storia americana, sintomo della crescente polarizzazione della società statunitense, terminava con richiami all’unità degli americani di fronte alle sfide del futuro prossimo sia da parte del vincitore che del candidato uscito sconfitto, in Europa una giornata caratterizzata…

Viaggio tra i Repubblicani ammusoniti

"I dirigenti repubblicani mercoledì si sono svegliati avendo presente il proprio difficile futuro", scrive oggi il Washington Post. Il quotidiano Usa prevede "lunghi scontri interni sui modi in cui il Gop si è aggrappato a uomini vecchi per tentare di arginare le trasformazioni in atto nel Paese".Partono cosi nel partito uscito sconfitto alle scorse presidenziali americane, dibattiti e analisi su…

Il prof. Piga sale in cattedra e tiene una lezioncina sull'euro

Il lettore mi perdoni se entriamo in alcuni tecnicismi nel rispondere agli stimoli (in corsivo) dei fermatori del declino. 1. Conta il tasso reale, non quello nominale “Se mi indebito a lungo termine con inflazione e tasso nominale molto alti, rischio di trovarmi dopo qualche tempo, con un´inflazione molto più bassa e tassi di interesse ´reali´ da usura”. Interessante argomentazione.…

Ambrosoli o Albertini? Italia Futura e i cattolici scelgano

Scrivere i manifesti vaghi in cui molti possano riconoscersi appellandosi alle più generiche buone volontà riformatrici è relativamente facile, ma dichiararsi "moderato" non significa conquistare in automatico un diritto a rappresentare una larga platea di italiane e italiani. La galassia di personalità e associazioni che hanno scoperto una loro vocazione politica e che vanno aggregandosi attorno al contenitore Italia Futura…

iStarter, l’incubatore che sfida la crisi

La notizia c’è: una cinquantina di giovani con meno di 35 anni, provenienti dai più svariati settori della consulenza, della finanza e della ricerca decidono di unire le forze sotto le insegne di iStarter, un incubatore-acceleratore concepito per raccogliere idee innovative e trasformarle in impresa di successo. Torino, dove iStarter occupa una sede storica del Torino calcio in Via del…

×

Iscriviti alla newsletter