Skip to main content
La curva relativa alle ricerche su Google evidenzia negli ultimi giorni di campagna elettorale un vantaggio di Obama sullo sfidante Romney, concretizzatatosi nella giornata elettorale del 6 novembre con la riconferma di Barack Obama alla Casa Bianca.
 
Un altro elemento importante è il ruolo dei faccia a faccia televisivi determinanti per la vittoria di Obama sul candidato repubblicano. Dalle parole chiave più cercate sul motore di ricerca Google, negli ultimi giorni ci sono informazioni riguardanti i duelli in TV dei due sfidanti. In sostanza la rete ha fatto da cassa di risonanza ai grandi Network TV, consentendo agli elettori di andarsi a rivedere in streaming i dibattiti TV sul web.
 
Le campagne elettorali americane sono il più importante evento di comunicazione planetario dal momento che i budget stanziati per conquistare il consenso dei circa 200 milioni di americani sono stati stratosferici. Se i 31 milioni di tweet della notte elettorale USA fanno affermare che le elezioni 2012 sono l´Evento Social di sempre, i numeri raggiunti dai network televisivi sono notevoli. Nel 1° faccia a faccia Obama vs Romney del 3 ottobre, si è arrivati ad un’audience di 67 milioni di spettatori, contro i 60 milioni dell’ultimo dibattito del 23 ottobre; ma in contemporanea sulle altre reti c’erano due importanti eventi sportivi di baseball e football, e molti hanno preferito seguire lo sport in diretta e rivedersi in differita il dibattito presidenziale sul web.
 
Secondo Nielsen Rating l’audience televisiva dei dibattiti presidenziali è calata nel corso degli anni, perché sempre più persone, se li guardano live o registrati su internet , come confermano i dati di Google. Per fare un esempio, nel 1980 il dibattito tra il presidente Jimmy Carter e lo sfidante Ronald Reagan ottenne il record di audience TV con quasi 81 milioni di telespettatori.

Le curve di Google premonitrici delle elezioni americane

La curva relativa alle ricerche su Google evidenzia negli ultimi giorni di campagna elettorale un vantaggio di Obama sullo sfidante Romney, concretizzatatosi nella giornata elettorale del 6 novembre con la riconferma di Barack Obama alla Casa Bianca.   Un altro elemento importante è il ruolo dei faccia a faccia televisivi determinanti per la vittoria di Obama sul candidato repubblicano. Dalle…

Cellulare e privacy, ci pensa Silent Circle

Risparmiare sulle rc auto è una delle priorità del consumatore medio di oggi, vessato da rincari incessanti. Per tagliare le spese, un rimedio efficace è quello di mettere le assicurazioni auto più vantaggiose a confronto, sfruttando servizi di comparazione proposti da portali del settore. Tale pratica consente di risparmiare diversi euro sulle polizze e di coadiuvare ottimamente gli automobilisti durante…

Come (non) cambierà la politica estera di Pechino

Il Congresso del Partito comunista cinese sarà molto diverso da quello avvenuto dieci anni fa. D’allora l’economia del Paese è cresciuta in maniera esponenziale fino a diventare la seconda potenza più importante al mondo. Per questo la linea guida della politica estera ha guadagnato una rilevanza globale e l’argomento è diventato cruciale nelle discussioni del vertice.   Il presidente Hu…

La passione svizzera di Marchionne si estende ai bond

Fiat annuncia l`intenzione di procedere ad una emissione obbligazionaria denominata in Franchi Svizzeri, subordinatamente alle condizioni di mercato. Lo comunica il Lingotto.   Il prestito obbligazionario benchmark per il mercato svizzero sarà emesso da Fiat Finance and Trade Ltd., société anonyme, società interamente controllata da Fiat, nell`ambito del programma di Global Medium Term Notes garantito da Fiat.   I termini…

@antoniopolito1

Ma ora che pure Michael Moore ha ringraziato Marchionne per l´aiuto dato a Obama, che ne dira´ Vendola?

Cdp, risposta sociale di mercato alle tesi di Stagnaro

Caro Direttore, Carlo Stagnaro ha commentato la notizia da te riportata su Formiche.net circa un eventuale piano di Cassa depositi e prestiti sul sistema delle utilities italiane. Non sono in grado e comunque non intendo entrare nel merito dei progetti di Cdp ma vorrei cogliere l´occasione di partecipare invece al dibattito che ne sta seguendo.   Stagnaro è un intellettuale…

I falsi timori occidentali sulla sorprendente Cina

Mentre l’Europa reagisce alla crisi dello Stato assistenziale con una pressione fiscale sempre più alta e mentre l’America si appresta a decidere se seguirne l’esempio, la Cina si prepara ad andare nella direzione opposta.   In Occidente si ama descrivere la Cina come una società sempre più in crisi, incerta sulle prospettive, divorata dalle disuguaglianze e dai conflitti sociali, prossima…

Meglio Romney, ma Obama non sarà una catastrofe

“Obama, forse il più disastroso presidente degli Stati Uniti nel dopoguerra, sia sul piano della politica estera, sia su quello dell’economia interna”. Sono parole di Carlo Pelanda, docente di Scenari globali all’University of Georgia di Athens, pubblicate sul numero di Formiche agosto-settembre del 2012. Nell’articolo “Perché la finanza tifa per Romney” l’esperto di politica americana spiegava le mancanze della proposta…

Perché Ambrosoli è il candidato giusto per la Lombardia

Ambrosoli, Ambrosoli, Ambrosoli. Vorremmo essere molto chiari: Umberto Ambrosoli è il candidato giusto pensando alla Regione Lombardia e guardando agli equilibri romani. Il giovane ma non giovanile professionista milanese è espressione sana di una società civile che in questi anni ha espresso con forza ma senza clamore le proprie idee partecipando al dibattito pubblico con costruttività e serietà. Si tratta…

Quant'è fatuo il trionfalismo su Obama

Per evitare trionfalismi eccessivi sulle magnifiche sorti e progressive dell’obamismo, bisogna far visita all’Istituto Bruno Leoni, noto e rinomato pensatoio liberista. Qui il direttore generale Alberto Mingardi si stupisce dell’enfatico stupore per la rielezione di Barack Obama.   Quindi anche lei, come Alberto Alesina a Luigi Zingales, auspicava una vittoria di Romney…“Io non voto né vivo negli Stati Uniti, quindi…

×

Iscriviti alla newsletter