Skip to main content
Il deterioramento, improvviso e violento, deIla situazione nell’area dell’Euro spinge l’Europa (ed il mondo intero) a riflettere su soluzioni che abbiano implicazioni strutturali, più che congiunturali. La continua crescita del debito pubblico, ad esempio, inducendo una sempre minore solvibilità del Paese debitore (ed un conseguente timore del creditore di non essere rimborsato), pone a rischio la sicurezza economica e finanziaria nazionale sia del debitore sia del creditore.
 
L’allarme, particolarmente fondato visto il peggioramento macro e microeconomico negli ultimi anni fino alle ripercussioni sociali in Grecia, Spagna ed Italia, ha indotto i Paesi dell’Unione Europea ad intraprendere decisioni fondamentali come l’accordo recente sul Fiscal Compact, i cui contenuti saranno presto inseriti nelle rispettive Costituzioni dei Paesi firmatari. La decisa pericolosità della situazione spinge i Governi verso politiche di economicità nelle decisioni di spesa, ma anche di efficienza ed efficacia relativamente ai costi necessari da sostenere, contrastando (se non annullando) ogni spreco e ridondanza.
 
In questo clima di parsimonia ed attenzione, una delle funzioni vitali della politica di sicurezza nazionale è l’intelligence dei Servizi di Informazione per la Sicurezza. Nelle economie e nella finanza, il contributo dell’intelligence è molto complesso, frutto di studi e approfondimenti su “irregolarità in comportamenti apparentemente corretti” che possano alterare le “leggi del mercato”, adulterando l’etica e la moralità complessiva, e creando pericoli (basati per lo più sull’emulazione e sull’impunità) per la sicurezza economica dello Stato. La ricerca informativa dei Servizi di Informazione rende possibile, in tal modo, la ricostruzione di mappe di “zone grigie” del sistema economico-finanziario e di comportamenti dolosi che generano e consolidano tali “aree occulte”. Le “zone grigie” di vulnerabilità per il sistema economico nazionale possono riscontrarsi in tutti i settori (industriali, finanziari, sociali, ambientali, sanitari, e così via).
 
L´articolo completo si può leggere qui.

Economia quantitativa nell’intelligence dei Servizi segreti

Il deterioramento, improvviso e violento, deIla situazione nell’area dell’Euro spinge l’Europa (ed il mondo intero) a riflettere su soluzioni che abbiano implicazioni strutturali, più che congiunturali. La continua crescita del debito pubblico, ad esempio, inducendo una sempre minore solvibilità del Paese debitore (ed un conseguente timore del creditore di non essere rimborsato), pone a rischio la sicurezza economica e finanziaria…

Celentano? Le tesi di Grillo e Vendola inondano Mediaset

Su Twitter Mediaset esulta e cinguetta: Rock Economy cresce e sbanca nuovamente gli ascolti tv: è stato seguito da una media di 9.112.000 telespettatori, share del 32.8%. Bene, bravo, tris? Chissà se un tris lo auspica anche Silvio Berlusconi. Di certo a qualche liberale integerrimo, non solo del Pdl, i sermoni politici di Adriano Celentano in prima serata su Canale…

L'insostenibile leggerezza di Vendola su Chávez

“Ho una profonda simpatia per quel laboratorio chiamato ‘rivoluzione bolivariana’, un’esperienza che ha fatto invecchiare la stella di Cuba, perché Chávez, questa è la profonda verità, riesce dove Fidel ha fallito”. Sono parole di Nichi Vendola, poco dopo avere conosciuto i risultati delle elezioni presidenziali venezuelane, in un’intervista al Corriere della sera.   Bisognerebbe ricordare a Vendola la considerazione dello…

Monti, il tecnico che agisce ormai da politico

Sulla legge di stabilità il governo ha fatto il gioco delle tre carte. Ha sì scelto di ridurre l´Irpef di un punto per i redditi bassi (dal 23 al 22% e dal 27 al 26%) ma, contrariamente ai ripetuti annunci, non ha evitato di aumentare in parte l’Iva, anche se meno dei tre punti previsti: evitato l’incremento di due punti…

Sapevate che Mc Donald's e Burger sono alla frutta in Europa?

Preoccupata dal fatto che i consumatori europei siano al verde e possano dirle addio, Mc Donald’s Corp. sta offrendo coupon e nuovi menù in Germania, Francia e nei Paesi vicini cercando di stabilizzare il suo più grande mercato.   L’Europa rappresenta circa il 40% dei ricavi di Mc Donald’s, ma il rallentamento della crescita del continente sta facendo peggiorare i…

Il lupo non perde il vizio ma ha perso la pelliccia

La prima forma di consumismo la si deve ai primi due turisti della storia con lo shopping proibito nell’Eden. Si trattava di cibo, ancora l’abbigliamento non esisteva se non in forme succinte. Ricordate del fico la foglia? Bene. Cacciati dall’Eden gli uomini, per sopravvivere, dovettero farsi lupi. E la vita da lupo è quella descritta da Jack London nei suoi…

L'incombente catastrofe economica mondiale secondo il Fmi

L´economia mondiale si trova ancora in una fase di ripresa ma le forze della crescita sono sempre più deboli con rischi di un peggioramento più gravi rispetto ad aprile e al settembre 2011. E´ quanto scrive l´Fmi nel ´World Economic Outlook´, il rapporto congiunturale presentato a Tokyo per i lavori annuali del Fondo Monetario e della Banca Mondiale.   Fattori…

Vi spiego perché investire al Sud è un vero affare

Si sono moltiplicate nelle ultime settimane dichiarazioni e proposte per lo sviluppo del Mezzogiorno ed anche il meeting delle scorse settimane a Napoli della Confindustria ha rappresentato un momento significativo di confronto, ricco peraltro di utili indicazioni come, ad esempio, quella di destinare rilevanti risorse comunitarie del periodo 2007-2013, non ancora impegnate, alle aziende del Sud.   Ora, pur ritenendo…

×

Iscriviti alla newsletter