Skip to main content
Saldi al via domani in tutte le principali città italiane. Dopo Basilicata e Molise, dove sono già iniziati il 2 luglio, da domani partiranno anche in tutte le altre regioni i saldi estivi 2012.  Secondo le stime dell´ufficio studi di Confcommercio ogni famiglia spenderà in media 248 euro per l´acquisto di capi d´abbigliamento e accessori, circa 100 euro a testa, per un valore complessivo di 3,7 miliardi di euro pari al 12% del fatturato annuo del settore.
E se qualcuno prevede grandi occasioni per i consumatori, il Codacons parla già di grande flop. “È una grande occasione per tutti – sottolinea Roberto Manzoni, presidente della Fismo-Confesercenti – per i consumatori che troveranno prodotti di qualità con sconti superiori agli anni passati, fino ad andare oltre il 50%, ed un maggiore assortimento, e per le imprese dopo il pesante calo di mercato, attorno al 20%, che si è aggiunto all´aggravio dei costi e delle mazzate fiscali a cominciare dall´Imu”.
 
“I consumi nel settore moda – ha detto Renato Borghi vicepresidente di Confcommercio – non sembrano poter crescere neppure con i saldi. Va detto, però, che pur non prevedendo una stagione particolarmente entusiasmante, si stima un calo del 9%, passando da uno scontrino medio di 114 euro a persona nel 2011 a una spesa media di 103 euro nei saldi estivi 2012, questo appuntamento rappresenta un evento di costume capace di coinvolgere tutte le nostre città con un appeal straordinario e di attrarre anche moltissimi turisti a livello internazionale”.
Una ´occasione´ non solo per i consumatori che, mai come adesso, potranno trovare qualità, profondità di assortimento, taglie e colori a prezzi decisamente interessanti, ma anche – aggiunge Borghi – per gli operatori commerciali che potranno trarre dai saldi una boccata di ossigeno per le vendite. Per questo, ci aspettiamo che possa essere colta questa opportunità anche per sostenere la nostra economia”.
 
Ma secondo il Codacons i saldi di questa stagione saranno un vero e proprio flop, e si registrerà una flessione delle vendite del 20% rispetto allo scorso anno, con punte del 30% in alcune città. La spesa procapite nel periodo di sconti – calcola il Codacons – non supererà gli 80 euro. “Il dato è particolarmente negativo – spiega il presidente del Codacons, Carlo Rienzi – considerato che già lo scorso anno si era registrato un crollo degli acquisti del 15%. Ad influire sul calo degli acquisti sarà soprattutto “l`effetto Imu”, le tasse e i balzelli introdotti dal Governo, la crisi ancora in corso e la scarsa fiducia degli italiani nel futuro economico nel nostro paese”.
 
Una riduzione si registrerà anche nelle vendite presso i centri commerciali e gli outlet, che negli anni passati avevano retto all´ondata di crisi. Solo il 45% degli italiani – stima infine l`associazione – si avvarrà degli sconti di fine stagione.

Saldi a rischio flop

Saldi al via domani in tutte le principali città italiane. Dopo Basilicata e Molise, dove sono già iniziati il 2 luglio, da domani partiranno anche in tutte le altre regioni i saldi estivi 2012.  Secondo le stime dell´ufficio studi di Confcommercio ogni famiglia spenderà in media 248 euro per l´acquisto di capi d´abbigliamento e accessori, circa 100 euro a testa,…

Cos’è Energitismo, imprese sostenibili unitevi!

“Perché le tecnologie rinnovabili sono relegate al solo compito di produrre energia mentre gli edifici possono essere apprezzati come prodotti d’arte - sebbene sono anch’essi utili? Crediamo in un movimento che esprima i canoni di una nuova filosofia tecnologica, che superi la dicotomia tra tecnologia e bellezza”. Ecco l’energitismo pensiero, il manifesto dell’associazione che ha l’obiettivo di sostenere le piccole e…

I cinque punti di Hollande per la Siria

Il presidente francese Francois Hollande ha aperto questa mattina i lavori del terzo summit degli ´Amici della Siria´. Nel suo intervento Hollande ha esortato la  comunità internazionale ad assumersi "cinque impegni" precisi nei confronti della Siria, fra cui sanzioni sempre più dure nei confronti del regime di Bashar Al Assad e aiuti concreti per la popolazione stremata dalla guerra civile. Con un…

Chi è Alessandro Piperno, il vincitore del Premio Strega 2012

Tutti bocciati in matematica. Pochi minuti prima dell’una di notte, e dopo una serata in cui Emanuele Trevi è stato posizionato in testa con i voti, c’era chi già esultava festeggiando la sua vittoria. Ma quelli che non si erano persi nelle pubbliche relazioni e riuscivano a fare bene in conti dei voti segnati nella lavagna hanno capito che nel…

Tutti i tagli della Spending review

Ecco in sintesi e suddivisi per argomento, tutti gli interventi previsti dal decreto approvato questa notte    Riduzione per l´acquisto di beni e servizi e trasparenza delle procedure Il primo insieme di interventi riguarda l´attività negoziale delle pubbliche amministrazioni, riducendo la spesa per l´acquisto di beni e servizi e incentivando la trasparenza delle procedure. Dall´analisi svolta dal Commissario Enrico Bondi…

Spending review, via libera al decreto

Il Consiglio dei ministri ha approvato nella notte il decreto legge "disposizioni urgenti per la riduzione della spesa pubblica a servizi invariati" (spending review). Fin dall´insediamento, ha spiegato Palazzo Chigi in una nota, il governo ha deciso di procedere non mediante tagli lineari, bensì con interventi strutturali rivolti a migliorare la produttività delle diverse articolazioni della pubblica amministrazione. Con gli…

Russia, Lavrov: "Rischi di grande guerra in Siria"

In Siria il conflitto civile rischia di diventare grande battaglia regionale e l’occidente potrebbe portare le responsabilità della guerra. Con queste parole il ministro degli Esteri russo è tornato a prendere posizione sulle prospettive legate alla soluzione del conflitto siriano. Sergej Lavrov ha invitato i paesi occidentali a cambiare politica nei confronti del paese mediorientale. In caso contrario ha sottolineato…

#QuerelaConPaola, ecco come risponde Twitter a Paola Ferrari

Twitter non perdona e guai ad attaccarlo. Lo deve aver capito Paola Ferrari, conduttrice di Rai Sport, bersaglio nelle settimane degli Europei di tweet con “epiteti anomimi e offensivi, alcuni dei quali irripetibili, con pesanti allusioni fisiche, insulti riferiti all’età e a presunti rifacimenti estetici”. Oggi la giornalista si è sfogata a Klauscondicio, il programma di Klaus Davi su Youtube e ha annunciato…

Dimezzati i finanziamenti pubblici ai partiti

Il Senato ha approvato in via definitiva il ddl di riforma della legge sui rimborsi elettorali ai partiti. Le nuove norme prevedono il dimezzamento dei soldi pubblici ai partiti nel 2012 e una riduzione negli anni successivi. Via libera, inoltre, a un sistema misto di finanziamento pubblico e privato e controlli dei bilanci affidati a una commissione ad hoc composta…

Perché rivedere la spesa

Per comprendere il significato e l’obiettivo della spending review, questo «oggetto misterioso», rimando a due documenti. Il primo è la relazione da me presentata al Consiglio dei ministri il 30 aprile scorso; il secondo, ancora più importante, è il Documento di economia e finanza 2012, dove è riportato, tra l’altro, il conto economico delle amministrazioni pubbliche con le previsioni per…

×

Iscriviti alla newsletter