Skip to main content

L’idea è stata avanzata da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, al primo ministro australiano Anthony Albanese due settimane fa a Roma, in occasione della messa d’insediamento di papa Leone XIV: un partenariato tra Unione europea e Australia su sicurezza e difesa. “Siamo prevedibili”, nel senso di stabili e affidabili, “condividiamo gli stessi valori”, ha detto la presidente sottolineando che la Commissione europea considera l’Australia “non soltanto un partner commerciale, ma un partner strategico” ed è decisa a “ampliare questa relazione strategica” come già fatto con Giappone e Corea del Sud, ricalcando le alleanze che la Nato sta stringendo nell’Indo-Pacifico. Albanese ha mostrato un interesse cauto alla proposta, sebbene l’idea sia ancora nelle fasi iniziali.

Il modello

A novembre l’Unione europea ha siglato accordi di partenariato in materia di sicurezza e difesa con Giappone e Corea del Sud che prevedono ciascuno un quadro generale che include: una serie di dialoghi e meccanismi di consultazione, l’esplorazione della possibilità di un accordo per la sicurezza delle informazioni, l’esplorazione della possibilità di coordinare lo sviluppo delle capacità e il supporto ad altri partner – anche tramite programmi finanziati dall’UE come Critical Maritime Routes in the Indo-Pacific (Crimario) e Enhancing Security Cooperation In and With Asia (Esiwa) – e la cooperazione nei forum multilaterali. L’accordo Unione europea-Giappone sottolinea inoltre, all’interno del quadro generale, l’importanza della sicurezza economica.

La base di partenza

Un partenariato in materia di sicurezza e difesa con l’Australia, che sia modellato sugli accordi con Giappone e Corea del Sud, partirebbe da una buona base, considerato che l’attuale accordo quadro è già più avanzato rispetto a quelle con Giappone e Corea del Sud su cui è stato siglato il partenariato di difesa e sicurezza. Riguarda nove ambiti: politica estera e sicurezza; sviluppo globale e aiuti umanitari; questioni economiche e commerciali; giustizia e cooperazione giudiziaria; ricerca, innovazione e società dell’informazione; istruzione e cultura; sviluppo sostenibile, energia e trasporti; pesca e affari marittimi; salute.

Il dibattito in corso

Gli analisti australiani, come riporta The Diplomat, vedono pro e contro nel partenariato: da un lato, gli scettici invitano a concentrare le risorse sull’Indo-Pacifico; dall’altro, i fautori sostengono che diversificare le alleanze compensi l’incertezza legata a Aukus (il patto di sicurezza con Regno Unito e Stati Uniti) e alla direzione statunitense sotto Donald Trump. Un’intesa con l’Unione europea offrirebbe più opzioni per affrontare un futuro geopolitico imprevedibile, visto che l’Europa stessa ha interessi nella stabilità indo-pacifica. I benefici concreti dipenderanno dai dettagli: potrebbe trattarsi solo di formalizzare collaborazioni già esistenti con Francia, Germania, Italia e Spagna, oppure di un vero approfondimento in vista della nuova Strategia nazionale di difesa australiana prevista l’anno prossimo. Va comunque valutato il ruolo della Nato e il fatto che non ci sarà un obbligo di difesa reciproca, con possibili timori di vincoli alle politiche estere o di provocazioni verso Russia e Cina. Intanto, però, l’Australia resta sostenitrice dell’Ucraina e continua a negoziare con l’Unione europea anche un accordo di libero scambio, interrotto nel 2023 per questioni agricole.

La posizione dell’Aspi

“L’idea che ciò che accade in Europa non influenzi la nostra regione e viceversa è ormai superata. Questo è ancor più vero da quando, tre anni fa, Russia e Cina hanno dichiarato un partenariato ‘senza limiti’”. A scriverlo è, sostenendo l’idea di un partenariato di difesa e sicurezza tra Unione europea e Australia, Bart Hogeveen, vicedirettore del programma cyber, tecnologia e sicurezza dell’Australian Strategic Policy Institute, prestigioso think tank fondato nel 2011 dal ministero della Difesa che è ancora uno dei principali finanziatori. Questa la sua idea: l’accordo sarebbe un complemento, non un rimpiazzo, dell’alleanza con gli Stati Uniti e in particolare di Aukus, assicurando vantaggi pratici negli ambiti sicurezza informatica, resilienza delle catene di approvvigionamento e ricerca e sviluppo. L’Europa, oggi consapevole delle minacce ibride di Russia e Cina, è un attore di sicurezza più serio che mai e la sua stabilità è ormai inseparabile da quella dell’Indo-Pacifico, scrive Hogeveen.

Un pensiero a ReArm Europe

Il partenariato potrebbe dare all’Australia l’opportunità di accedere allo strumento europea Security Action for Europe (Safe), ovvero i 150 miliardi di euro in prestiti per supportare gli investimenti nella produzione industriale di prodotti per la difesa attraverso appalti congiunti a livello europeo. Infatti, il regolamento prevede che passano partecipare agli appalti anche i Paesi che hanno sottoscritto un partenariato per la sicurezza e la difesa con l’Unione europea. Tra questi, da pochi giorni, c’è il Regno Unito.

Ue-Australia, prove d’intesa strategica tra Europa e Indo-Pacifico

Il partenariato di difesa proposto da Bruxelles a Canberra punta a consolidare la presenza europea nella regione. Un progetto ancora in fase embrionale, ma che potrebbe rafforzare le sinergie con le alleanze esistenti e aprire nuovi spazi di cooperazione industriale

L'ultima di Musk contro OpenAI: far saltare l'accordo con Uae

Secondo il Wall Street Journal, il proprietario di xAI si è fortemente risentito quando ha scoperto che Sam Altman era coinvolto in un progetto con Abu Dhabi per la costruzione di un enorme data center nel Paese del Golfo. A favorirlo è stato anche Donald Trump. A conferma di come tra il presidente e l’ormai ex del Doge sia finita la luna di miele

Un altro calcio è possibile. Severini Melograni anticipa la seconda edizione del Festival CC’E

Di Paola Severini Melograni

L’edizione 2025, la seconda dopo il successo dello scorso anno, prenderà ufficialmente il via questo venerdì. L’iniziativa porta avanti uno sport che include, che forma, che accoglie

Phisikk du role - Silvia Salis e le colleghe sovietiche anni ‘60

La sindaca Salis, eletta a Genova, è stata per 10 volte campionessa italiana di lancio del martello; ha preso una laurea in Giurisprudenza; ha fatto esperienza di management sportivo ai livelli più alti; ha conosciuto e praticato la politica, peraltro, per quel che si può vedere in rete e sui media, con capacità di argomentazione e priva di banalità. Giudicatela da oggi, da quello che fa e che farà. Non perché è bionda, alta un metro e ottanta e maneggia il peso con grazia e non col furore di quelle sovietiche anni ‘60. La rubrica di Pino Pisicchio

Assalto alla Noc, sale la tensione sugli asset strategici libici

La milizia di al Basha assalta la sede della società petrolifera nazionale (Noc). A Tripoli la tensione è altissima, il governo in sofferenza. La scena libica resta ostaggio del caos delle armi e delle molteplici lealtà, che minacciano l’esistenza stessa dello Stato e le sue capacità e mettono a repentaglio il futuro dell’economia libica

Israele fermi i bombardamenti, ma Hamas liberi gli ostaggi. L'indirizzo di Tajani

“Inaccettabile” l’espulsione da Gaza della popolazione e Roma al fianco del Cairo nel piano arabo promosso dall’Egitto. Tajani in Aula per l’informativa urgente sul Medio Oriente ha anche sottolineato che non si possono accettare le numerose manifestazioni antisemite che stanno tornando a verificarsi in Italia. E si ragiona sulla possibilità data dall’eventuale missione di peacekeeping sotto l’egida della Lega Araba, che come anticipato anche dal ministro della Difesa Guido Crosetto, godrebbe del sostegno italiano

Hacker cinesi contro la diplomazia ceca. Ue e Nato al fianco di Praga

Il governo ceco ha pubblicamente attribuito al gruppo APT31, collegato al ministero della Sicurezza di Stato cinese, la campagna di intrusioni informatiche iniziata nel 2022 contro la rete non classificata del ministero degli Esteri. A Praga il pieno sostegno di Ue e Nato

Le manifestazioni non fermano la guerra a Gaza, riprendiamo gli accordi di Abramo. L'idea di Marattin

Pd, Movimento 5 Stelle e Avs hanno organizzato una manifestazione pro Gaza il 7 giugno prossimo. Il partito Liberaldemocratico non aderirà, perché occorre non solo chiedere un cessate il fuoco a Israele, ma condannare fermamente i macellai di Hamas. Se l’Italia vuole essere protagonista, proponga all’Europa di riprendere – su base più ampia – il percorso degli Accordi di Abramo. Potrebbe trovare una grande eco. Anche perché si tratta di una delle poche cose buone fatte da Trump. Colloquio con il deputato Luigi Marattin

Humain a caccia di partner. Così l'AI avvicina Usa e Arabia Saudita

La nuova società di intelligenza artificiale di proprietà del Regno è stata lanciata poco prima della visita di Donald Trump nel Golfo. Per raggiungere il suo obiettivo di diventare leader mondiale nel campo dei data center, sta portando avanti discorsi con varie aziende a stelle e strisce. Sulla tecnologia Washington e Riad sembrano parlare la stessa lingua

Il Sud-est asiatico vuole un ruolo globale. Ecco Asean 2045

Il vertice di Kuala Lumpur rilancia l’ambizione dell’Asean come attore centrale nel nuovo ordine regionale, tra visione condivisa e pressioni esterne. I professori Li Mingjiang (Rsis) e Nicholas Farrelly (University of Tasmania), protagonisti di un prossimo evento alla John Cabot, analizzano i limiti strutturali dell’Asean e le sue opzioni strategiche in un contesto multipolare. La Dichiarazione “Asean 2045” segna un passaggio chiave verso maggiore coesione, resilienza e centralità diplomatica

×

Iscriviti alla newsletter