Skip to main content
Ventidue morti nella sola New York, otto milioni le persone rimaste al buio nella regione, metropolitana ferma per giorni. Questi i primi bilanci dell´uragano Sandy che per quarantotto ore ha paralizzato la vita della costa orientale degli Stati Uniti ma non solo.Il lento ritorno alla normalità spinge la stampa Usa a fare il computo dei danni e a capire quali conseguenze il nubifragio avrà sulle elezioni di martedi prossimo. L´azione di governo è lodata in maniera bipartisan da repubblicani e democratici sottolinea il Washington Post, registrando la percezione comune di un Obama in grado di gestire l´emergenza svolgendo al meglio il proprio ruolo di comandante in capo. Nell´ultima settimana di campagna elettorale un sondaggio New York Times-Bbc vede i due rivali appaiati mentre si distinguono meglio gli strati sociali schierati a sostegno dell´uno o dell´altro.Oltre quelle umane, le perdite economiche riguardano in gran parte gli Stati di New York e New Jersey: sono ingenti, toccano soprattutto le infrastrutture energetiche e dei trasporti e serviranno ancora giorni di rendicontazione prima di passare alla fase di risarcimento e ricostruzione, ribadiscono il quotidiano della capitale e New York Times che presenta una mappa dettagliata e aggiornata degli avvenimenti. Le Monde riprende le cifre di Bloomberg per rilevare come il bilancio della catastrofe naturale sia più grave del previsto.
Obama e Romney mettono pubblicamente da parte la campagna elettorale per concentrarsi sui soccorsi, mentre le rispettive squadre presidenziali continuano a concentrarsi sulle conseguenze politiche dell´uragano, scrive le Monde affrontando l´impatto di Sandy sulle elezioni presidenziali. Simile l´approccio della Neue Zurcher Zeitung. Per il giornale di Zurigo la tempesta potrebbe far sbandare tempi e modi della campagna elettorale in modi imprevedibili, comporta rischi e offre chance ai due candidati. Die Welt ritiene invece che l´ultra uragano abbia distolto l´attenzione degli americani dalla politica e questo può aumentare le chance di vittoria del repubblicano.La Frankfurter Allgemeine Zeitung mette da parte la corsa presidenziale e si concentra sul Senato che martedì prossimo, a differenza della Camera dei rappresentanti, verrà rinnovato per un terzo dei propri rappresentanti. Secondo la testata tedesca le speranze repubblicane di raggiungere la maggioranza anche in questa settore dell´architettura istituzionale di Washington sono minime.Sandy, le distruzioni e i lutti portati dalle ondate del ciclone non riguardano però solo gli Usa. Su Al Jazeera le conseguenze della tempesta su Haiti, Paese meno attrezzato degli Usa a fare fronte ad eventi di questo tipo. L´isola caraibica denuncia infatti il maggior numero di vittime, 52, e crescita dei casi di colera nell´isola. Questo l´allarme partito dall´Onu. Le Nazioni Unite temono che le condizioni già difficili della struttura sanitaria del paese possano crollare dopo le inondazioni che metteranno a dura prova l´agricoltura facendo aumentare i prezzi dei prodotti alimentari di base.    Per la prima volta l´aviazione militare del governo ufficiale siriano ha attaccato la propria capitale. Il bombardamento è avvenuto per sostenere l´avanzata dell´esercito verso uno dei sobborghi di Damasco di grande importanza strategica scrive la Faz riportando anche le nuove critiche turche al suo ex alleato mediorientale. Ankara che accusa Assad per non aver rispettato la tregua dell´Aid ritiene che l´evoluzione degli avvenimenti del conflitto civile rendano il dialogo col regime “senza senso”. Il paese anatolico ritiene urgente la nascita di un governo di transizione in Siria.Troika e Grecia trovano un accordo e mettono fine alle trattative. Il dialogo tra i creditori internazionali, Ue, Bce e Fmi, e l´esecutivo di Atene avrebbero raggiunto l´accordo sulle riforme necessarie all´economia ellenica affinché il paese sia in grado di proseguire il proprio finanziamento sui mercati.Il Financial Times registra il successo di Draghi nell´evitare il crack finanziario dell´euro zona ma invita la Banca centrale europea a concentrare i propri sforzi sull´economia in fase di veloce contrazione. Secondo il quotidiano della City l´istituto centrale avrebbe nel programma OTM e in una politica monetaria più espansiva armi adatte a contrapporsi al peggior calo del settore privato dalla recessione del 2009.La banca centrale giapponese prende posizione contro la recessione che minaccia il paese nipponico. L´istituto intende ammorbidire la propria politica monetaria al momento non propriamente restrittiva. In programma vi è l´aumentano degli acquisti di titoli e meno rigidità nella concessione dei crediti. Lo rileva la Nzz.
 
Continua in Somalia la mattanza che colpisce persone a vario modo legate ad attività di massa media. Questa volta è stato il drammaturgo attivo nella radio del paese africano a pagare con la vita il proprio impegno. Con l´assassinio di Warsame Shire Awale sono 18 dall´inizio dell´anno gli omicidi commessi dalle milizie islamiche al-Shabaab nei confronti di chi lavora nei settori della comunicazione.  
 

Haiti, vittima dimenticata di Sandy

Ventidue morti nella sola New York, otto milioni le persone rimaste al buio nella regione, metropolitana ferma per giorni. Questi i primi bilanci dell´uragano Sandy che per quarantotto ore ha paralizzato la vita della costa orientale degli Stati Uniti ma non solo.Il lento ritorno alla normalità spinge la stampa Usa a fare il computo dei danni e a capire quali…

In Grecia si continua a bisticciare sull’austerità

Fibrillazioni politiche in Grecia sulla contestata austerità. Il primo ministro, Andonis Samaras, ha annunciato che il Paese ha trovato un accordo con i creditori internazionali (Commissione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale) sulle nuove misure economiche per sbloccare gli aiuti e permettere alla Grecia di rimanere nell’euro e uscire dalla crisi.   “Abbiamo fatto il possibile. Abbiamo esaurito…

Buoni consigli (a suon di samba) per il dopo Monti

Quando avremo un nuovo governo dopo le elezioni si porrà la questione di quale politica macroeconomica adottare. Saranno tre le questioni chiave: a) quanto essere espansivi per sconfiggere la pericolosa congiuntura (decisione da effettuare congiuntamente con gli altri leader europei) per evitare l’uscita dall’euro della Grecia e, a cascata, di Portogallo, Catalogna, Spagna e … la fine dell’euro. Su questo…

Sandy, sale il bilancio delle vittime

Sono almeno 27 le vittime dell´uragano Sandy che ha investito la costa orientale negli Stati Uniti, cui va aggiunta una vittima in Canada. Quindici persone sono morte nello Stato di New York, ha annunciato su twitter il governatore Andrew Cuomo, di cui 10 nella città di New York. Altre due vittime sono state registrate nello Stato del Connecticut, a nord…

Girotondo di esperti su Sandy

L’uragano Sandy che si è scatenato sulla costa orientale degli Usa è l’ultima delle bizzarrie meteorologiche che hanno investito gli States negli ultimi mesi. Torna così di prepotenza il tema del cambiamento climatico?   “Quello che sta accadendo negli Stati Uniti è una cosa eccezionale, del tutto rara”, dichiara a Formiche.net Antonio Navarra, direttore del centro Euro Mediterraneo per i…

I veri obiettivi del Qatar sulla Siria

L’emiro del Qatar, Hamad Ben Jassem Al-Thani, parlando della Siria durante un’intervista ad al-Jazeera, ha sottolineato l’importanza di un intervento che miri a placare lo “sterminio in atto nel paese con la complicità della comunità internazionale”. Lo scenario siriano sembra essere ogni giorno più complesso. Gli interessi in gioco sono delicati e a un’evoluzione incerta si contrappone il mantenimento di…

Siria, ucciso il generale della Forza aerea

Il generale di brigata della Forza aerea siriana Abdalá al Jaledi è stato ucciso questo lunedì nel quartiere di Roqn el Din a Damasco da presunti gruppi terroristici. La notizia è stata confermata dalla tv di Stato in Siria. L’attacco dei ribelli fa parte della campagna che cerca di colpire “gli interessi nazionali”, ha detto la tv ufficiale.   L’Osservatorio…

Le rinnovabili batteranno il nucleare. I piani di Cameron

Se la crescita continuerà ai ritmi attuali, il futuro energetico sarà pulito ed economico: entro il 2018 le energie rinnovabili supereranno il nucleare, almeno in Gran Bretagna. Il quotidiano The Guardian ha pubblicato le previsioni nel settore energetico e ha lanciato un pronostico: entro il 2018 il rinnovabile sostituirà totalmente il nucleare. Ma già dal 2015 l’eolico sarà in grado…

Vi spiego perché noi Gianniniani non siamo Montezemoliani

Leggendo l’articolo di Piercamillo Falasca, pubblicato su Formiche.net questa mattina, ho purtroppo avuto la conferma di quanto da tempo sospettavo. A gironzolare troppo dalle parti di Montecitorio, si finisce, presto o tardi, per parlare “politichese”.   Ora, io capisco bene che Falasca debba in qualche modo difendere la sua scelta di adesione a questo fantomatico “manifesto” per la Terza Repubblica…

Come e perché Cook ha cacciato Forstall da Apple

Apple ha annunciato una riorganizzazione interna con una redistribuzione delle responsabilità dei ruoli chiave dell´azienda. Ciò che più colpisce, però, secondo gli osservatori, è che a farne le spese sia stato Scott Forstall, il dirigente di Apple che ha guidato lo sviluppo del software per dispositivi mobili, iOS, costretto adesso a lasciare Cupertino, da quanto si è appreso, non per…

×

Iscriviti alla newsletter