Skip to main content
Era un Carlo De Benedetti un po´ in versione patriarca, familiarmente nonno, quello che ha incontrato il giornalista del Sole 24 Ore andato lì per intervistarlo dopo l´annuncio del definitivo passaggio del testimone ai figli, e in particolare a Rodolfo.
 
Lo scarno comunicato di ieri annunciava infatti che l´Ingegnere avrebbe girato a titolo gratuito a Rodolfo, Marco ed Edoardo le azioni della accomandita CDB&Figli sapa, cassaforte del gruppo di famiglia. E in più che avrebbe abbandonato tutte le cariche operative, mantenendo solo quella in Repubblica-Espresso, la sua vera passione.
 
“Lo faccio per continuare la tradizione di famiglia. Io ho ricevuto l´azienda da mio padre, l´ho fatta crescere e ora tocca alla terza generazione”, ha detto. Giusto. Il problema del passaggio generazionale del testimone è uno dei punti dolenti del capitalismo italiano e l´Ingegnere l´ha risolto.
 
Però non è detto che se ne vada proprio del tutto. Intanto le azioni che gira ai figli sono quelle custodite nella Sapa; altre sono in Romed, la sua finanziaria personale che rimane tale: quindi, in caso di necessità, l´Ingegnere resta un azionista di peso che può far sentire la sua voce.
 
C´è poi un altra considerazione, legata alle cariche operative. L´abbandono di ogni ruolo gestionale De Benedetti lo aveva già annunciato e messo in atto nel gennaio del 2009 quando aveva lasciato le presidenze di Cofide e Cir dando tutto il potere al figlio Rodolfo, amministratore delegato della seconda. Quindi era praticamente lui solo al comando, anche se affiancato da un padre non certo esile e azionista di controllo.
 
Da ieri le cose sono cambiate. Le azioni (tranne quelle Romed) passano agli eredi, ma il potere nella holding Cir viene suddiviso. Accanto a Rodolfo, presidente esecutivo, arriva Monica Mondardini. Si tratta della manager chiamata dall´Ingegnere quattro anni fa a gestire la parte editoriale del gruppo. Dunque è la persona con la quale ha lavorato a più stretto contatto in questo periodo, avendo condiviso con lei le scelte strategiche a L´Espresso-Repubblica.
 
E´ il manager che conosce meglio e di cui si fida di più. Sarà la copilota assieme a Rodolfo. E forse questo sta a indicare che oggi passa sì il testimone al figlio, ma se ne tiene un pezzetto (Romed) e incarica qualcuno di tenere gli occhi aperti e, se occorre, di riferirgli. Forse non tutto è filato via liscio in famiglia come gli annunci ufficiali e l´intervista del patriarca fanno intendere.

La versione (patriarcale) di De Benedetti

Era un Carlo De Benedetti un po´ in versione patriarca, familiarmente nonno, quello che ha incontrato il giornalista del Sole 24 Ore andato lì per intervistarlo dopo l´annuncio del definitivo passaggio del testimone ai figli, e in particolare a Rodolfo.   Lo scarno comunicato di ieri annunciava infatti che l´Ingegnere avrebbe girato a titolo gratuito a Rodolfo, Marco ed Edoardo…

Gazprom scommette sullo shale oil

Gazprom si lancia nel settore del “petrolio non convenzionale”: Gazprom Neft, l’unità petrolifera del colosso russo del metano. L’annuncio è stato fatto questo martedì e riguarda l’avvio di un progetto per produrre in Russia shale oil, nuova frontiera energetica ampiamente esplorata e già attiva in alcuni stati americani.   “Contrariamente all’estrazione di shale gas, la produzione di tight oil (in…

Caccia all’usato Gucci ed Hermès. La nuova moda in Cina

Il lusso nostrano a tutti i costi scavalca la Grande Muraglia. Fino a poco tempo fa, i nuovi ricchi cinesi non avrebbero mai indossato vestiti usati, neanche se fossero stati di Hermès. Ma mentre s’ingrandisce il mercato asiatico, cui si sono affidate molte società di alto livello per la sua crescita negli ultimi anni, emerge un nuovo tipo di acquirente…

In Sicilia nessuno canti vittoria

Dalla presunta primavera palermitana siamo crollati nell’inverno della repubblica. Con un assenteismo giunto a superare di circa tre punti la metà degli elettori, non ci sono più alibi: non è più soltanto disaffezione il fenomeno che va consolidandosi in Italia, in tutti i suoi territori; è un assoluto rifiuto della politica pasticciona e cinica, vecchia di arretratezza spacciata per progressismo,…

Hollande investito dalla furia degli imprenditori

Il fuoco alle polveri è partito dagli imprenditori. Domenica sul Journal du Dimanche circa 100 businessemen e manager di livello si sono rivolti al governo. L’appello non arriva dal Medef, la Confindustria francese, ma dalla Association francaises des entreprises privées, una sorta di lega dell’industria transalpina. Vista l’architettura costituzionale della Francia la chiamata in ballo riguarda Francois Hollande e non…

L'accordone (che non c'è) sulla produttività di Passera

In molti dicono che questa trattativa sulla produttività non bisognava nemmeno iniziarla. Perché troppo difficile, perché i risultati non saranno mai all’altezza dello stress, perché il deposito di rancori e inimicizie che questo difficile confronto si porta appresso rischia di trascinarsi a lungo. Personalmente non lo crediamo. Lo spread di produttività con la Germania e gli altri paesi nostri concorrenti,…

Ecco la carta di credito più preziosa al mondo

Se è vero che un diamante è per sempre, una carta di credito con i diamanti forse serve per tutto. Per questa ragione la banca russa Sberbank ha messo a disposizione dei ricchi kazaki la carta di credito più preziosa al mondo. Così, al momento di pagare non ci saranno dubbi sul potere d’acquisto e lo status. La Visa d’oro e diamanti…

@DeBortoliF

La maggioranza dei siciliani non ha votato e l´alleanza Pd-Udc, che ha vinto, non ha la maggioranza del consiglio.

×

Iscriviti alla newsletter