Skip to main content
Il giornale britannico “Daily Mail” punta il dito contro Apple, la casa di Cupertino, accusandola di essersi ispirata per tutti i suoi prodotti di successo – dal PowerMac G5 all´iPhone – a radio, amplificatori e calcolatrici uscite dall’azienda di elettronica tedesca Braun tra gli anni ´50 e 60.
 
Il Daily Mail correda il servizio con numerose fotografie di prodotti della Braun accanto a quelli realizzati dall´azienda fondata da Steve Jobs. In effetti è difficile non trovare similitudini tra la radio tascabile Braun T3 del 1958 e l´Ipod del 2001. Stesse misure, entrambi rettangolari, con una ghiera meccanica circolare che nella radio serviva a sintonizzare le frequenze, nell´Ipod a scegliere le canzoni. Stesso discorso per gli altoparlanti Le1 della Braun e l´Apple Imac del 2007 e per la radio T1000 della Braun e il PowerMac G5/Mac Pro.
 
C´è da dire, però, che Ive non ha mai nascosto di essersi ispirato nei suoi lavori al “genio della semplicità”, quel Dieter Rams, che per 30 anni è stato capo del design alla Braun seguendo il principio del “weniger, aber besser” (“meno, ma meglio”). E lo stesso Rams, in più occasioni ha detto di essere lusingato da chi, come Ive, prende ispirazione dalle sue opere. Una frase ricorrente dell´architetto tedesco è “l´imitazione è la più sincera delle adulazioni”.
 
Che tra i due maestri del design ci sia un sottile filo rosso, lo si deduce anche dalle parole scritte dal vice presidente senior della Apple nella prefazione del libro “Dieter Rams: As little design as possible” di Sophie Lovell. “Quello che Dieter Rams e il suo team alla Braun hanno fatto è stato di produrre centinaia di oggetti meravigliosamente concepiti e progettati: prodotti realizzati splendidamente in grande quantità e accessibili a tutti”, ha scritto Ive.

Il “Daily Mail” accusa: Apple copia Braun

Il giornale britannico "Daily Mail" punta il dito contro Apple, la casa di Cupertino, accusandola di essersi ispirata per tutti i suoi prodotti di successo - dal PowerMac G5 all´iPhone - a radio, amplificatori e calcolatrici uscite dall’azienda di elettronica tedesca Braun tra gli anni ´50 e 60.   Il Daily Mail correda il servizio con numerose fotografie di prodotti…

Una svalutazione dell’euro come via di fuga dalla crisi

L’Italia a un bivio: abbandonare l´euro a gestione tedesca e imporre alla Germania di attuare (come molti economisti suggeriscono) una svalutazione dell´euro per metterlo a pari col dollaro. Sarebbe la soluzione migliore.   Quali sono le carte rimaste in mano ai giocatori? Sinceramente non molte. Le banche spagnole sono esposte per oltre 600 miliardi di euro difficilmente esigibili e l’economia in…

Grillo cita De Andrè e spalanca la porta (di uscita) a Favia

A Beppe Grillo sembra proprio non esser andata giù l’uscita del grillino Favia che ha lamentato l´assenza di democrazia nel Movimento 5 Stelle, tanto che è finito per far appello perfino ai versi del caro De Andrè.   Il leader e anima del Movimento 5 Stelle, si rivolge al ribelle Giovanni Favia nell´editoriale de "La settimana", rubrica che raccoglie i post…

Il socialista Hollande e la manovra alla Merkel

E alla fine le lacrime e sangue arrivarono anche per la Francia dell’anti-rigorista Hollande. La ricetta tutta crescita e sviluppo, punto fermo del neo presidente nella campagna elettorale, si è scontrata dopo soli cento giorni di presidenza con i numeri. La Banca centrale francese ha confermato oggi le proprie previsioni sull´andamento del Pil del terzo trimestre a -0,1%. Si tratta…

@antoniopolito1

Tanto poi il Leone d´oro di Venezia al cinema non lo vede mai nessuno  

Il governo Monti? Promosso

Dopo l’estate gli italiani tornano ad essere più ottimisti e anche più fiduciosi. Ma non verso i partiti politici. È quanto riporta un sondaggio condotto da Lorien Consulting, che rivela un 48% di diffidenza verso la capacità di governare dei partiti politici e un 40% di italiani che vorrebbe dare continuità al governo di Mario Monti anche dopo la fine…

Ecco chi sono le aziende più innovative (solo una è italiana)

La classifica stilata dalla rivista americana Forbes sulle cento aziende più innovative al mondo nel 2012 non sembra lasciare scampo alle società italiane: l´unica chefigura nella lista, al sessantanovesimo posto, è infatti la Saipem (gruppo Eni),contractor internazionale dell´industria petrolifera.   Ogni anno la classifica “The World´s Most Innovative Companies" viene redatta con l´obiettivo di identificare le società più all´avanguardia e…

Il mondo in rassegna

Nella settimana decisiva per l’euro il New York Times scrive che i piani di salvataggio della moneta unica continuano a trovare resistenze in Germania. Secondo il maggior giornale di Francoforte il potere di Mario Draghi è infatti pericoloso. Il presidente della Bce con la decisione di comprare titoli senza limiti ha catapultato la banca in una nuova dimensione. Il salvatore…

Emma Marcegaglia, una donna che mi piace. Ecco perché

Sabato 8 Settembre 2012, durante la Festa nazionale del Partito UDC a Chianciano Terme (SI), in cui si è presentata la nuova Lista per l’Italia, ho avuto la fortuna di assistere al discorso di Emma Marcegaglia, Presidente dell’Università che ho frequentato, la LUISS Guido Carli, ed ex Presidente di Confindustria. Al di là dei valori e delle convinzioni politiche (io…

Grillo ed il “mi si nota più se vado o se non vado?”

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   Il caso Favia (qui le sue rivelazioni, rubate o meno, andate in onda su La7) sta scuotendo il MoVimento 5 Stelle; o forse questo è quello che i partiti vogliono credere, sperando in un ridimensionamento elettorale del comico/politico/imbonitore genovese.   Ma il TDP oggi non vuole occuparsi di questa vicenda. Piuttosto, sempre a proposito…

×

Iscriviti alla newsletter