Skip to main content
Caro premier, il nostro rapporto è pronto, è tempo di trasformarlo in norma senza traccheggiare ulteriormente, così si potranno ridurre le imposte alle aziende invece di sussidiarle. È questo il senso recondito e indiretto di uno studio pubblicato su lavoce.info, scritto da Francesco Giavazzi e Fabiano Schivardi, autori del Rapporto al presidente del Consiglio Mario Monti.
 
Sono veramente utili alcune imprese ad accrescere la produttività o l’occupazione, oppure la cancellazione dei contributi a tali attività consentirebbe di risparmiare denaro pubblico non producendo alcun effetto negativo?
Il riferimento è a quelle piccole realtà per le quali l’intervento dello Stato potrebbe non essere opportuno né tantomeno efficace, in quanto il benessere che se ne ricaverebbe andrebbe a beneficio dei residenti di quelle aree, a scapito di una maggiore tassazione che andrebbe a gravare su tutti i cittadini.
 
“Seppure molti tagli siano individualmente criticabili e possano ridurre il reddito di particolari settori della società – scrivono gli autori – un taglio della spesa pubblica, se usato per diminuire la pressione fiscale, e se accompagnato (ove necessario) da opportune redistribuzioni, può essere espansivo. È vero in generale, ed è evidentemente tanto più vero quanto più si incide su capitoli di spesa il cui effetto è piccolo o addirittura negativo anche a livello locale”.
 
Che cosa giustifica, a questo punto, l’intervento dello stato a favore di un’impresa?
 
Sicuramente “la presenza di fallimenti di mercato – sostengono Giavazzi e Schivardi – cioè di situazioni in cui l’economia produce una quantità non ottimale di un certo bene, nel senso che il benessere della società nel suo complesso migliorerebbe se si producesse una quantità diversa dall’equilibrio di mercato di quel particolare bene. Un sussidio potrebbe allora contribuire a ristabilire un livello di produzione socialmente ottimale”.
 
Ma ciò non basta a giustificare un sussidio. È necessario che il sussidio generi attività addizionali e non vada a finanziare attività che l’impresa avrebbe intrapreso comunque. Per dimostrare l’improduttività della spesa relativa ai sussidi alle imprese , Giavazzi e Schivardi riportano i risultati di un corpo consolidato di studi, secondo il quale solo il 2% delle aziende che ha ricevuto un sussidio nel 2005, ha intrapreso un investimento impossibile in mancanza di quei fondi.
 
Ma arriviamo al rapporto consegnato al presidente del Consiglio. “A fronte di ogni euro di sussidio eliminato, il Governo dovrebbe garantire una riduzione di pari ammontare del cuneo fiscale – Irap e/o oneri sociali che verrebbero fiscalizzati e coperti dai tagli dei trasferimenti”. Questo intervento sostituirebbe quindi trasferimenti improduttivi consentendo una riduzione del cuneo fiscale.
Gli autori infatti non hanno dubbi. Per stimolare la crescita è necessario ridurre la pressione fiscale, seppur mantenendo qualche forma di incentivazione a favore di casi evidenti di fallimento di mercato.
 
I risultati della riforma dei sussidi?
 
“Secondo diverse stime (si veda la Nota informativa del 24.7.2012 di Prometeia e Alesina, Favero e Giavazzi 2012) un taglio di 10 miliardi di sussidi (il perimetro individuato nelle nostre analisi) potrebbe portare nell’arco di 2-3 anni a un aumento del Pil fra lo 0,7 e l’1,5 per cento e a una riduzione dei prezzi al consumo dell’1 per cento, contribuendo sia a migliorare la competitività delle imprese italiane sia ad aumentare il potere d’acquisto delle famiglie”
Ma applicarla non sarà facile, troppi interessi particolari potrebbero opporsi.
 

Giavazzi rimbrotta Monti: meno sussidi e meno tasse

Caro premier, il nostro rapporto è pronto, è tempo di trasformarlo in norma senza traccheggiare ulteriormente, così si potranno ridurre le imposte alle aziende invece di sussidiarle. È questo il senso recondito e indiretto di uno studio pubblicato su lavoce.info, scritto da Francesco Giavazzi e Fabiano Schivardi, autori del Rapporto al presidente del Consiglio Mario Monti.   Sono veramente utili…

#chefacevi l’11 settembre? Il web ricorda la tragedia

“Per me è stato il giorno più brutto. Ma tu, cosa facevi quando è caduta la seconda Torre?”. Così ricorda il piccolo Oskar Schell il giorno in cui è morto suo padre negli attentati dell’11 settembre del 2001 a New York nel film “Molto forte, incredibilmente vicino” di Stephen Daldry. Il bambino va alla ricerca di risposte di un mistero…

Flep! Sinergia tra tradizione e innovazione

Da un’idea degli autori di TerraNullius Narrazioni Popolari e dall’associazione Ontheroad, patrocinato dal quinto municipio di Roma Capitale, Flep! adotta il suo simbolo da un vecchio autobus che negli anni Ottanta era stato l’emblema della rinascita di un luogo lasciato troppo a lungo nel degrado, il Parco Meda appunto.   Dalla consapevolezza che solo dalle nostre radici si possa crescere…

Alcoa, Passera e i presunti acquirenti latitanti

La battaglia sul campo per Alcoa non sembra avere momenti di tregua. La giornata di trattativa infuocata di ieri al ministero dello Sviluppo economico tra il ministro Corrado Passera e una delegazione del management del sito chimico-minerario di Portovesme, non ha dato risposte certe. E gli operai in arrivo a Olbia da Roma stanno continuando le proteste anche oggi, occupando…

Nucleare iraniano, possibile incontro tra Obama e Netanyahu

Israele spera che il presidente degli Stati Uniti Barack Obama possa incontrare il primo ministro Benjamin Netanyahu prossimamente, nonostante le divergenze sull’Iran. “Spero che un incontro possa esserci presto. Abbiamo avanzato una richiesta in questo senso”, ha detto il ministro per l´Ambiente Gilad Erdan in un’intervista con la radio pubblica.   L’incontro, nelle speranze dei vertici israeliani, potrebbe tenersi a…

Le celebrazioni per l'11 settembre e il messaggio dei talebani

Per l´undicesimo anniversario degli attentati dell´11 settembre 2001 gli Stati uniti hanno scelto la discrezione. A differenza che negli anni scorsi, nessun politico di rilievo - nè il sindaco Michael Bloomberg nè altri - prenderanno la parola a New York mentre il presidente Obama e la moglie Michelle si raccoglieranno in silenzio prima nei giardini della casa bianca poi al…

I maestrini dalla penna rossa

Rosso è il colore della Ferrari, del marchietto di Italiafutura e anche della matita che utilizzano i giovani pensatori del thinktank montezemoliano. Se però il Cavallino di Maranello evoca vittorie e comunque gare su pista, l’evoluzione censoria degli adepti di Lcdm è persino irritante. Per dire che tutti sono incapaci non c’era bisogno di mettere su una grande struttura che…

Il mondo in rassegna

Il destino dell’Europa nelle mani dei giudici tedeschi. Con enfasi il Los Angeles Times annuncia il verdetto di domani con cui la Corte costituzionale tedesca deciderà il destino del fondo europeo salva stati, Ems. Più pacata la stampa tedesca. Secondo la Süddeutsche Zeitung, Karlsruhe non si metterà di traverso. Molti gli argomenti per essere ottimisti. Dal cappello dei giudici potrebbe saltare fuori persino una…

Il botta e risposta tra ItaliaFutura e Udc

Era stato il grande assente sul palco di Chianciano. Nel day after, Luca Cordero di Montezemolo appare indirettamente attraverso un editoriale sul sito di ItaliaFutura: a Chianciano sono usciti "messaggi che appaiono sommamente confusi", un "fritto misto che non serve all´Italia”, solo "buone intenzioni" ma "a parole". Un fuoco amico al quale il partito di Casini ha scelto di rispondere…

×

Iscriviti alla newsletter