Per 500mila studenti ha ufficialmente inizio la maturità. Ecco tutte le tracce proposte per la prova di italiano. Analisi del testo Ancora una volta torna dunque Montale. Il brano di prosa proposto ai candidati della maturità è tratto da «Ammazzare il tempo». Il poeta era già stato proposto nel 2008 quando per l´analisi del testo venne sottoposta alla riflessione…
Archivi
Rio+20, oggi il vertice sullo sviluppo sostenibile
Novantadue capi di stato e di governo si ritrovano oggi nell´immensa sala conferenze di Riocentro per partecipare al summit Rio+20 sullo sviluppo sostenibile, venti anni dopo l´Earth Summit di Rio, pietra miliare dell´impegno dei paesi industrializzati e di quelli in via di sviluppo per la tutela dell´ambiente. Il vertice comincerà alle 10 ora locale, le 15 in Italia, in presenza…
Il giallo sulla morte di Mubarak
L´ex presidente egiziano Hosni Mubarak sarebbe in coma attaccato ad un respiratore dopo essere stato colpito da un ictus in prigione. Questo quanto hanno dichiarato fonti ospedaliere e militari alla France presse, smentendo la notizia circolata poco prima della sua morte clinica. Mubarak "non è clinicamente morto", ha sottolineato una fonte ospedaliera. "E´ in coma e i medici stanno cercando di…
Monti: Niente aiuti all'Italia. Fondo salva Stati per i bond
Niente aiuti all´Italia, la questione non si pone. Nella conferenza stampa a conclusione del summit del G20 a Los Cabos, in Messico il premier Mario Monti è netto. In questa occasione il premier ha anche lanciato la sua proposta per tenere sotto controllo lo spread: utilizzare strumenti esistenti, per esempio il fondo salva-stati da 440 miliardi di euro (European Financial Stability Facility,…
I nuovi numeri sugli esodati
I lavoratori da salvaguardare oltre i 65mila già coperti dal decreto, potrebbero essere "55mila", tra questi "40mila" sono quelli "in mobilità ordinaria al 31 dicembre e potrebbero rientrare nello status di salvaguardati". Lo ha detto il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, in audizione in Aula al Senato sul tema degli esodati. "Con riferimento ai lavoratori individuali, si potrebbe ampliare la…
Nucleare iraniano, non decolla la conferenza di Mosca
Lontana dal produrre risultati accettabili la conferenza di Mosca sul programma atomico iraniano. Ieri era stato il vice ministro degli esteri russo, Sergej Riabkov, a definire “difficilmente compatibili” le differenti posizioni delle parti che da due giorni tentano un compromesso. Oggi l’agenzia iraniana Irna cita una fonte anonima di Teheran per parlare di “difficoltà” nei negoziati. Dopo una pausa nella…
La riforma del lavoro secondo Squinzi? Una vera boiata
Boiata. È questo il termine del giorno, destinato, come scrive Filippo Sensi su twitter a diventare trending topic sul social network. È il giudizio netto, colloquiale, immediato con cui il neo eletto presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi fotografa la riforma del lavoro: "La riforma del lavoro, fatta così, è una vera boiata", ha sintetizzato Squinzi, secondo cui in ogni caso…
Monti al G20: l'eurozona è un problema serio ma non l'unico
Durante l´intervento davanti ai leader del G20, riuniti a Los Cabos, in Messico, il presidente del Consiglio Mario Monti ha parlato della necessità di "un forte rilancio della crescita, non a discapito degli equilibri di bilancio", anche attraverso interventi pubblici. Come ha sottolineato il premier prima della seconda e ultima giornata di lavori del summit, questo "può apparire un intervento…
Russia, il punto sull'azienda petrolifera Rosneft
Da Mosca Novità in vista per Rosneft. Alla vigilia dell’assemblea generale degli azionisti del 20 giugno, l’azienda petrolifera a maggioranza pubblica, il 75 percento delle sue azioni appartengono infatti alla struttura energetica di stato Rosneftgas, è stata incaricata dal presidente russo di innalzare i dividendi portandoli dall’11 al 25 percento degli utili netti. L’attuale responsabile della compagnia, l’ex vice premier…
Ucraina, Tymoshenko accusata anche per omicidio
I problemi giudiziari di Yulia Tymoshenko non finiscono mai. Il vice procuratore generale Renat Kuzmin ha annunciato in un´intervista all´edizione ucraina del quotidiano "Kommersant" che l´unico motivo per cui ancora non è partito un processo per omicidio contro l´ex primo ministro è che al momento è in ospedale con gravi problemi alla schiena. La vicenda risale al 1996, quando…