Skip to main content
Un´applicazione di Quant-intelligence: la Curva Bars nell´intelligence economica.
 
Tra le priorità affrontate durante il Summit del G-20 che si è tenuto il 17 e 18 giugno scorsi a Los Cabos, in Messico, continua ad imporsi, come Leit motiv del dibattito mondiale, il trade-off tra crescita economica e rigore fiscale, a fronte del quale il G-20 ha cercato di rispondere su basi reali (binomio “crescita e lavoro”) e monetarie (creazione di un firewall finanziario per la stabilizzazione dell´economia contro le crisi del debito, sostenendo l´aumento di risorse del Fondo Monetario Internazionale).
 
L´Istituto Machiavelli sostiene la posizione per cui la finanza debba porsi a supporto dell´economia reale. Per questo i primi due punti del Discussion Paper Mexico´s Presidency of the G-20 (1: “stabilizzazione economica e riforme strutturali come fondamenti per crescita e occupazione” e 2: “consolidamento del sistema finanziario come volano per la crescita economica”) devono rappresentare, nella nostra ottica, le priorità nell´elaborazione di “strategie preliminari” a beneficio del Governo da impiegare nell´elaborazione delle politiche economiche orientate al benessere collettivo, core business dell´Intelligence economica dei Servizi di Informazione dello Stato.
 
Nella preparazione del presente paper, l´Istituto si avvale della collaborazione del dr. Cosimo Magazzino.
 
L´originalità dell´impostazione proposta è che può non esserci un trade-off tra crescita economica e disciplina fiscale. Al contrario di quanto propugnato in passato, nel conseguimento degli obiettivi di policy, il ruolo dello Stato è di fondamentale importanza sia per quanto concerne le politiche di bilancio (attuate per ridurre l´onere del debito pubblico ed evitare una crisi di solvibilità), sia per ciò che riguarda le politiche pubbliche di incentivo alla crescita economica. In particolare, se esiste un livello “ottimo” per la quota di spesa pubblica in relazione alla massimizzazione della crescita del PIL, per i paesi ad elevato debito (situati su un ipotetico lato destro di quel livello “ottimo”), una riduzione della spesa pubblica potrebbe comportare un miglioramento del tasso di crescita economica e il raggiungimento di un livello di sostenibilità del debito pubblico.
 
L´approccio proposto propugna la ricerca di un equilibrio che non necessariamente dovrebbe essere quello in corrispondenza del quale il PIL viene massimizzato.
 
Un approccio recente relativo agli effetti della dimensione del Governo sulla crescita economica è centrato sulla “curva BARS”, che pone in relazione il tasso di crescita economica con la spesa pubblica (in percentuale del PIL), considerata come una proxy peculiare della dimensione dello Stato nell´economia.
 
Il fondamento teorico di quanto stiamo affermando risale al concetto di “ottima dimensione dello Stato” teorizzato da Armey, il quale ha proposto la curva omonima. Analoga alla curva di Laffer (la quale delinea, tramite un grafico “ad U rovesciata”, la relazione tra il gettito tributario e l´aliquota media d´imposizione) la “curva di Armey” mostra il legame tra la spesa pubblica (espressa come quota del PIL) e la variazione del benessere generale del paese (espressa come tasso di crescita della produzione aggregata), mostrando la stessa forma di parabola con la concavità rivolta verso il basso.
 
Esiste, allora, un livello ottimo del rapporto tra spesa pubblica e PIL tale da massimizzare la crescita del reddito aggregato. L´analisi condotta da Forte e Magazzino ha messo in luce che, nell´ambito dei 27 Paesi membri dell´UE, un Paese con un rapporto spesa pubblica/PIL più elevato del 10% registra, in media, una diminuzione della propria crescita del PIL del 2,1%.
 
Lo studio ha individuato quattro fattori che possono aumentare le probabilità di conseguire un risanamento efficace e sostenibile:
 
A. la presenza di un governo forte;
 
B. la disponibilità di un piano di medio termine che sia onnicomprensivo;
 
C. lo sviluppo di solide capacità istituzionali dei ministeri e delle altre agenzie che collaborano con il governo per l´elaborazione del piano di risanamento;
 
D. un solido quadro fiscale.
 
I nostri risultati evidenziano la presenza di una relazione non lineare tra le dimensioni dell´operatore pubblico (misurate dalla quota di spesa pubblica sul PIL) e il tasso di crescita economica per l´Italia. In linea generale, a prescindere dai dati utilizzati [qui, quelli di Forte (2011), in altre analisi quelli della Commissione Europea] e dalle suddivisioni temporali proposte, comunque emerge la presenza di un andamento parabolico tra le variabili.
 
Per l´Italia, si evidenzia uno spazio di manovra importante, potendosi per una doppia via perseguire degli incentivi alla crescita: sia i tagli di spesa sia quelli fiscali concorrerebbero al potenziamento dell´attività economica, nel primo caso, come “effetto BARS” (restituendo più spazio al mercato e sottraendolo allo Stato) e nel secondo, come effetto keynesiano (aumentando il reddito disponibile).
 
Peraltro, la riduzione della pressione fiscale, qualora si innescasse un “effetto Laffer”, migliorerebbe lo stato dei conti pubblici, via aumento del gettito. In altre parole, modificando la composizione della spesa pubblica e variando i volumi dei singoli capitoli si potrebbe ottenere l´effetto di una più pronunciata crescita.

Il Trade-off tra crescita economica e rigore fiscale

Un´applicazione di Quant-intelligence: la Curva Bars nell´intelligence economica.   Tra le priorità affrontate durante il Summit del G-20 che si è tenuto il 17 e 18 giugno scorsi a Los Cabos, in Messico, continua ad imporsi, come Leit motiv del dibattito mondiale, il trade-off tra crescita economica e rigore fiscale, a fronte del quale il G-20 ha cercato di rispondere…

@DeBortoliF

Domani si pronuncia la corte di Karlsruhe, ma il destino dei fondi salvastati e´ ancora incerto, si aspettera´ la corte di giustizia europea

Lotta improba Stati-mercati. Il caso di Spagna e Portogallo

In un report dell´ufficio studi di Mps il punto sulla giornata di ieri e le tensioni fra governi e Troika.   La settimana economico-finanziaria è appena cominciata, ma l’agenda per i prossimi giorni è ricca di eventi attesi. I riflettori dovranno senz’altro essere puntati sulla Corte costituzionale tedesca, che "dopo il ricorso di un membro della Csu che chiedeva uno…

Come sarà il nuovo iPhone5

Manca poco alla presentazione ufficiale del nuovo I phone5 che avverrà domani al Yerba Buena Center for the Arts di San Francisco. Le indiscrezioni si sprecano, ma in realtà nessuno l’ha ancora visto.   Secondo l´analisi riportata da Forbes e condotta da Jp Morgan dal titolo "Can one little phone impact GDP?" il nuovo iPhone5 non porterà benefici solo alla Apple ma…

Così la stampa francese giudica l'Hollande merkeliano

L’"io" presidenziale ha sostituito il "noi" della campagna presidenziale. Con questa sintesi perfetta, il direttore di Le Monde Erik Izraelewicz fotografa nel suo editoriale di prima pagina il cambio di rotta di Francois Hollande. Il suo passaggio dall’idealismo al realismo, dal socialismo al rigore di merkeliana memoria, con l’annuncio di una manovra “lacrime e sangue” da 30 miliardi di euro,…

Putin: un rimpasto per il suo compleanno

Cambiamenti in vista tra i gradi del potere russo sono attesi a Mosca dopo il 7 ottobre, giorno in cui il presidente Vladimir Putin festeggierà i 60 anni. Lo scrive oggi la Nezavisimaja Gazeta. Secondo il quotidiano della capitale il risultato più importante nella rotazione tra le elite federali dovrebbe portare alla nomina a procuratore generale del vice primier Dimitry Kozak.L’attuale…

Giavazzi rimbrotta Monti: meno sussidi e meno tasse

Caro premier, il nostro rapporto è pronto, è tempo di trasformarlo in norma senza traccheggiare ulteriormente, così si potranno ridurre le imposte alle aziende invece di sussidiarle. È questo il senso recondito e indiretto di uno studio pubblicato su lavoce.info, scritto da Francesco Giavazzi e Fabiano Schivardi, autori del Rapporto al presidente del Consiglio Mario Monti.   Sono veramente utili…

#chefacevi l’11 settembre? Il web ricorda la tragedia

“Per me è stato il giorno più brutto. Ma tu, cosa facevi quando è caduta la seconda Torre?”. Così ricorda il piccolo Oskar Schell il giorno in cui è morto suo padre negli attentati dell’11 settembre del 2001 a New York nel film “Molto forte, incredibilmente vicino” di Stephen Daldry. Il bambino va alla ricerca di risposte di un mistero…

Flep! Sinergia tra tradizione e innovazione

Da un’idea degli autori di TerraNullius Narrazioni Popolari e dall’associazione Ontheroad, patrocinato dal quinto municipio di Roma Capitale, Flep! adotta il suo simbolo da un vecchio autobus che negli anni Ottanta era stato l’emblema della rinascita di un luogo lasciato troppo a lungo nel degrado, il Parco Meda appunto.   Dalla consapevolezza che solo dalle nostre radici si possa crescere…

Alcoa, Passera e i presunti acquirenti latitanti

La battaglia sul campo per Alcoa non sembra avere momenti di tregua. La giornata di trattativa infuocata di ieri al ministero dello Sviluppo economico tra il ministro Corrado Passera e una delegazione del management del sito chimico-minerario di Portovesme, non ha dato risposte certe. E gli operai in arrivo a Olbia da Roma stanno continuando le proteste anche oggi, occupando…

×

Iscriviti alla newsletter