Skip to main content
Un giro del mondo (che vota). Un diario a firma di giovani testimoni diretti, le cui pagine si colorano di volta in volta di un Paese diverso e del cambiamento che le elezioni portano con sé. Quest’anno particolare in cui più di 60 Paesi sono interessati da elezioni o cambi di regime, Lector in fabula, il festival di approfondimento culturale a Conversano dal 13 al 16 settembre, dedica la sua ottava edizione alle “democrazie al bivio”. E lo fa aprendo il suo sito internet ai racconti di una trentina di ragazzi provenienti dai Paesi più disparati ma uniti appunto dal bivio cruciale del voto.
Dalla Francia agli Stati Uniti, dalla Cina alla Mauritania, un mosaico di impressioni, pensieri, paure e speranze scritte in lingue diverse (ma tradotte dagli organizzatori in italiano), da persone diverse ma accomunate dallo stesso desiderio di democrazia.
 
Ecco solo alcuni post:
Sul “non processo elettorale” in Mauritania
La Mauritania è un Paese singolare anche a causa della sua superficie, della sua composizione etnica, dei suoi usi e costumi e della sua posizione geografica tra Maghreb e Africa nera… Continua a leggere
 
Elezioni parlamentari a Hong Kong: onde da Oriente
Come si suol dire, Hong Kong è il luogo dove “L’Oriente incontra l’Occidente”, dove si trovano espatriati che sorseggiano un kir accanto a teiere di creta dove cuociono lentamente erbe medicinali tradizionali… Continua a leggere
 
 
f.a.

Lector in fabula. Diario del mondo al voto

Un giro del mondo (che vota). Un diario a firma di giovani testimoni diretti, le cui pagine si colorano di volta in volta di un Paese diverso e del cambiamento che le elezioni portano con sé. Quest’anno particolare in cui più di 60 Paesi sono interessati da elezioni o cambi di regime, Lector in fabula, il festival di approfondimento culturale…

Renzi fa paura. E gli si scagliano tutti contro

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *  Ufficialmente partita la campagna elettorale? Sembra proprio di sì, ammesso che fosse mai finita.   In casa Pd si affilano le armi. I vecchi arnesi del centro(trattino)sinistra sono frementi di rabbia: c’è chi osa sfidarli a viso aperto. Il paladino della rottamazione è Matteo Renzi, proprio quello reo di essere andato a cena a casa…

Grande rimpasto governativo in Gran Bretagna

In corso a Downing Street il primo grande rimpasto governativo a cui procede il Primo ministro David Cameron. La prima vittima, la Baronessa Warsi, presidente del partito conservatore. A riportarlo è l´edizione online del Daily Telegraph, secondo il quale anche il ministro alla Giustizia, Ken Clarke, ha perso il posto e dovrà accontentarsi di un ministero senza portafoglio. Andrew Mitchell sostituirà Patrick McLaughlin come…

L'innovazione si dà appuntamento in Polonia

Una due giorni scientifica e formativa per comprendere al meglio le nuove sfide e le nuove frontiere che attendono il mondo delle telecomunicazioni. Un´importante opportunità professionale per tutti gli operatori del settore per confrontarsi sui trend futuri e sulle differenti declinazioni del concetto di innovazione nei diversi Paesi. Il 6 e 7 settembre prossimi si terrà a Poznan, in Polonia,…

@FrancoBechis

La Germania paralizzata dallo sciopero aereo per qualche giorno prova il brivido di essere sud Europa...

Come dar vita ad una nuova cultura del turismo

Siamo spettatori di una vicenda storica in cui l´evoluzione delle azioni risulta essere spesso il precipitato di una disorganizzazione delle idee, dove l´anelato sviluppo trova difficoltà incredibili non solo ad essere alimentato finanziariamente - sia dalla sponda pubblica che da quella privata- ma anche ad essere ben orientato al fine di non dispendere le poche “energie pecuniarie” ormai razionate. In…

Rai, ovvero: lui, Lei e il mercato (assente)

Luigi Gubitosi è un manager di prim’ordine. La sua nomina al vertice dell’azienda radiotelevisiva pubblica è stata ed è una buona notizia. Il fatto che il nuovo direttore generale abbia iniziato ad imprimere una stretta sulla corporate partendo dalla concessionaria pubblicitaria conferma la bontà di un approccio concreto e non “politico”. Ma in Rai nulla è semplice come potrebbe apparire.…

Potere sui tacchi, più donne nelle grandi aziende europee

Le aziende europee quotate in Borsa dovranno assegnare almeno il 40% dei posti dei loro consigli non direttivi alle donne entro il 2020, altrimenti saranno multate. È quanto prevede la proposta di legge redatta dalla Commissione europea che dovrebbe essere presentata il mese prossimo dal Commissario per la Giustizia, Viviane Reding.   Stando a quanto si legge nella bozza, anticipata…

moody's

Moody's avverte l'Europa

Moody’s vede nero sull’Europa. L’agenzia americana ha portato da "stabile" a "negativo" l’outlook, ovvero le prospettive, dell´Unione europea, giustificandolo con le prospettive negative assegnate ai principali Paesi membri. Un avvertimento che potrebbe anticipare un abbassamento del rating dell´intero blocco Ue - che è stato comunque confermato AAA - qualora venissero declassati anche i quattro pilastri dell´economia europea. "E´ ragionevole supporre che la…

×

Iscriviti alla newsletter