Il problema è che dal punto di vista della teoria economica un intervento di tassazione sull’inquinamento è in generale migliore di uno strumento dirigistico, ma una votazione democratica in un Parlamento (con preferenze dei politici distribuite secondo un criterio ben definito) porterebbe a scegliere lo strumento peggiore invece che quello migliore. Insomma, in una votazione di tipo democratico, una maggioranza…
Archivi
Un nuovo modello di energia
Da Rio a Rio. Vent’anni dopo il primo vertice mondiale su ambiente e sviluppo – il cosiddetto “Earth summit” – sono stati numerosi i progressi realizzati nel mondo dell’industria energetica per contribuire a una crescita economica sostenibile. In Europa, nel 1990, la produzione di energia elettrica da eolico, geotermico e solare fotovoltaico raggiungeva appena 4 TWh; nel 2009 tali…
Emergenza in bolletta
Nel novembre scorso, rispondendo a sollecitazioni internazionali, l’Italia ha scelto di avviare una politica di rigore e controllo della spesa per recuperare credibilità sui mercati finanziari. Per farlo, il Paese si è affidato al governo tecnico di Mario Monti. Una scelta complessa, sotto molti aspetti, che il Paese ha fatto nella convinzione che quello del rigore fosse il primo e…
Sostenibili per strategia
Nel giugno del 1992 l’Earth summit, la Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo, portò il tema dello sviluppo sostenibile al primo posto nell’agenda politica mondiale. Sulla scia del Summit la comunità internazionale adottò tre importanti trattati (su cambiamento climatico, diversità biologica e desertificazione) che disegnavano un sistema normativo globale con lo scopo di assicurare ad ogni Paese il…
Europei 2012. Italia-Croazia vista da Mosca
Da Mosca Tifosi, spettatori e opinione pubblica russa tengono ovviamente per la propria squadra. Si va però facendo strada un panslavismo calcistico che spinge a prendere le parti di ogni squadra “slava” in campo. Salvo la Polonia visto che è nello stesso girone russo e compete con la repubblica Ceca per il passaggio del turno. Una sindrome pro slava che,…
@MatteoLaruffa
Domani #AungSanSuuKyi sarà a Oslo per ritirare un Nobel che le era stato assegnato 21 anni fa #ottimanotizia
Cosa prevede il decreto sviluppo, oggi (finalmente) in Cdm
Il testo del decreto Sviluppo arrivato finalmente in Consiglio dei ministri è un unicum da 61 articoli. Tra le novità del testo, all´esame del cdm, compare l´istituzione dell´Agenzia per l´Italia Digitale, "sottoposta alla vigilanza del presidente del Consiglio dei Ministri o del ministro da lui delegato, del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro dell´istruzione, dell´università e della ricerca". "L´Agenzia…
Cos'è Abit@giovani, mille alloggi per under35 a 400euro al mese
Mille alloggi per under35 a 400 euro al mese. E´ Abit@giovani, un progetto di housing sociale nato da una proposta di Don Gino Rigoldi e raccolta da Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Aler Milano, Comune di Milano, il movimento cooperativo, le realtà imprenditoriali private e il terzo settore. "Abit@giovani - si legge in una nota - non propone soltanto case…
Feltri scende in campo? Ora l'invito ufficiale di Alfano
Dopo Enrico Mentana, c´è un altro giornalista impegnato in una fanta-discesa in campo. Che con il passare delle ore diventa sempre più realtà. È Vittorio Feltri, anima de Il Giornale. Ieri la notizia data per certa di una sua discesa in campo su Lettera 43, oggi l´intervista a Libero dello stesso interessato e la chiamata ufficiale da parte di Alfano che l´ha invitato…
Germania-Italia 4-3. La partita del secolo cambia sull'Espresso
Per la copertina di questa settimana, in onore degli europei di calcio, L´Espresso ha deciso di ricordare il celebre risultato della "partita del secolo" tra Italia e Germania (Messico 1970), ma rovesciandolo. Già, perché come dichiara il direttore del settimanale, Bruno Manfellotto, in questo momento siamo noi che subiamo l´attacco o la difesa della Germania. Perchè "dipende dai punti di…