Skip to main content
Cinquanta punti per crescere. È questo il numero degli articoli del decreto crescita su cui sta lavorando il ministero dello Sviluppo, contenente misure sostanziali per tenere il passo con l’economia mondiale come l´Agenda digitale e le start up innovative. La bozza, anticipata dall’agenzia TMNews, potrebbe ricevere un primo giro di tavolo al Consiglio dei Ministri di oggi e non è escluso che si arricchisca di ulteriori capitoli come le semplificazioni che fanno capo al dicastero della Funzione pubblica. Il governo con il decreto, viene scritto, “promuove lo sviluppo dell´economia e della cultura digitali, definisce politiche di incentivo alla domanda di servizi digitali e favorisce l´alfabetizzazione informatica, nonché la ricerca e l´innovazione tecnologiche, quali fattori essenziali di progresso e opportunità di arricchimento economico, culturale e civile”.
 
In arrivo, si legge nella bozza, una legge biennale per l´incentivazione e lo sviluppo dei servizi digitali: “Ogni due anni, entro il 30 aprile, il Governo, su proposta del Ministro dello sviluppo economico presenta alle Camere il disegno di legge annuale per l´incentivo e lo sviluppo dei servizi digitali”. Tra le altre cose il disegno di legge punta a rimuovere gli ostacoli “legislativi e amministrativi allo sviluppo dei servizi digitali” e a “promuovere in tutti i settori di competenza della pubblica amministrazione lo sviluppo di tali servizi”.
 
Tra le novità, anche il documento digitale unificato. Sullo stesso supporto elettronico saranno unificate “la carta d´identità elettronica con la tessera sanitaria”. Oltre a questo il decreto prevede anche il domicilio digitale del cittadino: “E’ facoltà di ogni cittadino indicare alla pubblica amministrazione un indirizzo di posta elettronica certificata” conservato presso l´Anagrafe nazionale della popolazione residente. Dal primo gennaio 2013 le amministrazioni pubbliche comunicano con i cittadini solo tramite il domicilio digitale dichiarato. Prevista anche la modalità elettronica per le tessere di riconoscimento rilasciate dalle pubbliche amministrazioni al personale in servizio.
 
Arriva anche l´Anagrafe nazionale della popolazione residente, “per accelerare il processo di automazione amministrativa e migliorare i servizi per i cittadini, le imprese e le pubbliche amministrazioni, riducendone i costi connessi”. L´Anagrafe subentra, “per tutte le finalità previste dalla normativa vigente, alle anagrafi della popolazione residente tenute dai comuni”. Inoltre per contenere i costi del censimento della popolazione, dal 2016 il censimento della popolazione e delle abitazioni “è effettuato dall´Istat con cadenza annuale”.
 
“L´Istat – si legge nella bozza – svolge nel triennio 2013-2015 le attività preparatorie all´introduzione dei censimenti come indagine statistica a cadenza annuale, definendone le metodologie e le modalità di esecuzione. Al fine di rafforzare l´integrazione a livello territoriale delle informazioni contenute nelle basi dati delle amministrazioni pubbliche e di queste con i dati statistici, e in particolare con i dati censuari, l´Istat realizza e aggiorna annualmente l´Archivio nazionale delle strade e dei numeri civici applicando metodi di georeferenziazione dei singoli numeri civici”.

Ecco la bozza del decreto crescita

Cinquanta punti per crescere. È questo il numero degli articoli del decreto crescita su cui sta lavorando il ministero dello Sviluppo, contenente misure sostanziali per tenere il passo con l’economia mondiale come l´Agenda digitale e le start up innovative. La bozza, anticipata dall’agenzia TMNews, potrebbe ricevere un primo giro di tavolo al Consiglio dei Ministri di oggi e non è escluso…

Il piano di Draghi: acquisti illimitati dei titoli di Stato

Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, che domani presiederà una nuova cruciale riunione del consiglio direttivo della Bce incentrata sui piani di eventuali acquisti calmieranti di bond, avrebbe lavorato ad un nuovo piano che prevede acquisti di titoli di Stato "illimitati" alla Bce, che tuttavia verrebbero bilanciati tramite "sterilizzazioni", ossia drenaggio di liquidità equivalenti ai bond rilevati onde…

Ciò che ho visto nelle missioni di Smile Train

Un chirurgo volontario dell’associazione umanitaria racconta la sua esperienza: “Il coraggio sta in quei volti che riescono a sorridere riconoscenti ad uno straniero di cui non capiscono neppure la lingua, che ha solo scambiato qualche ora del proprio lavoro in cambio di emozioni, sorrisi, sguardi, strette di mano”. La labio palatoschisi è una malformazione congenita particolarmente diffusa nei paesi più…

scuola

Scuola, il calendario di chi torna in classe

Suona la campanella dell’anno scolastico 2012-2013. Ma solo per gli studenti altoatesini. Sono loro i primi a essere tornati a scuola già oggi. Poi, il 10 settembre, toccherà agli studenti della Valle D´Aosta e l´11 agli alunni del Molise. Il 12 settembre l´ora di tornare tra i banchi scatterà per gli alunni di otto regioni: Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche,…

Facebook flop, congelata la quotazione in Borsa

Il passo più lungo della gamba. Forse è stato questo l’errore del colosso dei social network nell’esordio in Borsa. Dalle prime quotazioni lanciate a primavera gli indici della società di Palo Alto sono sempre in calo. Alla chiusura del mercato Nasdaq di questo martedì, i titoli Facebook hanno sofferto un calo di 1,82% fino ad arrivare ai 17,73 dollari, la…

@erealacci

Il 5/9/´0 veniva assassinato #AngeloVassallo.Sindaco impegnato per l´ambiente e la legalità.Un amico. Dopo 2 anni le indagini senza risultato

Elezioni in Quebec, gli indipendisti tornano al potere

Dopo un´assenza di nove anni, il Partito del Quebec (Pq) si è aggiudicato le elezioni legislative nella provincia canadese del Quebec, ma senza ottenere la maggioranza, cosa questa che limiterà i suoi margini di manovra. Secondo diversi politologi interpellati dall´Afp, la formazione di Pauline Marois si vedrà costretta anche a rimandare alle calende greche l´idea di tenere un nuovo referendum…

Squinzi e la politica industriale che manca in Italia

Il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi intervenendo alla telefonata di Belpietro a Mattino Cinque, si è soffermato sul grave problema della crisi aziendale, prendendo spunto dal caso del Sulcis e dell´Alcoa, e mettendo in evidenza che "ci sono migliaia di casi di aziende piccole e medie che stanno soffrendo mediaticamente in silenzio e che sono la cosa che ci preoccupa…

L’agenda di Monti per la produttività

"Le parti sociali devono capire che la sorte dei lavoratori, delle imprese e del Paese è nelle loro mani". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Mario Monti, in un´intervista esclusiva al direttore del Tg Norba 24, concessa in occasione dell´inaugurazione della Fiera del Levante. "E´ il momento di lavorare insieme per creare lavoro", aveva già ribadito ieri, rivolgendosi a…

L'intervento di Michelle Obama alla convention democratica

Michelle Obama è salita sul palco della Time Warner Cable Arena di Charlotte, North Carolina, alle 22.49 (le 4.49 in Italia), dopo un video di presentazione che la ritraeva forte, carismatica e dolce e una lunga attesa. Alla convention tutti aspettavano lei, la moglie del presidente, la donna con cui, per quattro anni, le americane hanno potuto identificarsi.   Il suo è…

×

Iscriviti alla newsletter