Skip to main content
Wolfgang Schaeuble in una lunga intervista al quotidiano La Stampa, dichiara di non credere al rischio contagio per l´Italia, se quest´ultima seguirà la strada Monti. Il ministro delle Finanze tedesco riconosce all´Italia di aver compiuto “enormi progressi” ed auspica che le forze politiche del Parlamento “continuino a sostenere Monti con decisione”.
 
Sul delicato tema degli eurobond, Schaeuble non taglia di netto, ma lo rinvia a un futuro non prossimo: “Una collettivizzazione delle garanzie può esserci alla fine del processo verso un´unione fiscale. Non è una questione di tempo – chiarisce il ministro – dobbiamo semmai creare le condizioni istituzionali. E´ questo l´essenziale”.
 
Per quanto riguarda la situazione greca, Schaeuble riconosce che anche la Germania può aver fatto degli errori, ma “ha mostrato molta flessibilità e comprensione”. Poi ribadisce: “La colpa dei problemi di cui soffrono i greci è nelle carenze della politica greca (…) solo la Grecia può risolvere i suoi problemi”. Il ministro delle Finanze tedesco non vede comunque alternative per la Grecia: dentro o fuori l´eurozona “non potrà comunque evitare aggiustamenti strutturali”.
 
Infine, sulla Tobin tax, Schaeuble afferma chiaramente: “Il governo tedesco è fermamente convinto, proprio come Monti, che dovremmo introdurre una tassa sulle transazioni finanziarie”.

Schaeuble: "Nussun rischio contagio per l'Italia di Monti"

Wolfgang Schaeuble in una lunga intervista al quotidiano La Stampa, dichiara di non credere al rischio contagio per l´Italia, se quest´ultima seguirà la strada Monti. Il ministro delle Finanze tedesco riconosce all´Italia di aver compiuto "enormi progressi" ed auspica che le forze politiche del Parlamento "continuino a sostenere Monti con decisione".   Sul delicato tema degli eurobond, Schaeuble non taglia…

Blitz contro gli anarchici informali. Dieci arresti

 Il bilancio dell´operazione del Ros dei carabinieri contro l´area del cosidetto anarco-insurrezionalismo: dieci arresti, 24 indagati, tra cui sei in Grecia, e quaranta perquisizioni. Sono finiti in manette gli esponenti ritenuti il "centro motore della progettualità insurrezionalista" che avevano rilanciato l´azione della FAI 8federazione anarchica informale) già dal 2009 con l´attentato all´Università Bocconi di Milano in nome di Mauricio Morales, anarchico…

Vertice a Palazzo Chigi. Monti: "Compatti nelle riforme"

Il presidente del Consiglio Mario Monti ha discusso ieri sera con Alfano, Bersani e Casini, della necessità di trovare coesione tra le forze politiche a sostegno dell´azione di risanamento e sulla crescita condotta dal Governo. Il tutto illustrando loro la situazione economica e finanziaria e i passi che l´Italia intende fare in Europa per fronteggiarla, secondo quanto si legge nel comunicato emesso nella…

@AlfieriMarco

Arriva iMessa! L´app per seguire le funzioni religiose direttamente sul tuo smartphone. Amen 2.0

Enel, a sostegno di un nuovo sviluppo energetico

Una delle problematiche della contemporaneità è l’approvvigionamento energetico. Il consumo mondiale è in continuo aumento, mentre le risorse scarseggiano sempre più. Senza tenere conto che le fonti energetiche appartengono ad elementi che provocano delicati squilibri geopolitici.   La sfida è quella di ampliare gli orizzonti, non  solo cercando nuovi modi di produzione di energia, ma facendo anche convergere lo sviluppo tecnologico…

Ddl anticorruzione, domani la fiducia (e la sorpresa?)

L’attesa seduta in assemblea alla Camera per discutere una risoluzione da parte del Governo sul ddl anticorruzione ha dato evidenza oggi come ieri di un Governo indeciso e a volte impreparato. Il Ministro Giarda in apertura dei lavori ha dovuto ammettere che il tanto pubblicizzato maxiemendamento su cui porre la fiducia non era ancora pronto, infatti non è possibile presentare…

Ecco perché il caso Spagna è differente

I Paesi dell’eurozona si sono accordati per un prestito da 100 miliardi di euro alla Spagna, per stabilizzare il sistema bancario iberico. Il pacchetto di aiuti ha riguardato dunque il settore finanziario più che il debito sovrano spagnolo, per cui Madrid non si è trovata pressata da quelle onerose richieste di austerity che hanno provocato instabilità politica in Grecia.  …

Venezuela, la candidatura di Chávez è ufficiale

Il presidente venezuelano Hugo Chávez ha ufficialmente presentato al Consiglio elettorale la sua candidatura per le presidenziali del prossimo 7 ottobre. Circondato da migliaia di sostenitori, Chávez ha dichiarato: “Mi impegno per il Venezuela e il mondo a riconoscere l´esito delle elezioni presidenziali”.   Per la prima volta il Presidente uscente sarà sfidato da un candidato unico dell´opposizione, Henrique Capriles…

Chi è Roger Ballen. Al Macro il suo mondo surreale

Cinquant´anni di attività per definire un grande fotografo, attraverso un lungo viaggio psicologico ed esistenziale: "Se l´artista è colui che trascorre la propria vita cercando di definirsi, allora posso chiamarmi artista". Sono le parole di Roger Ballen, il fotografo newyorkese che oggi racconterà al pubblico il suo lavoro e i suoi oltre 50 anni di carriera al Museo di arte contemporanea…

×

Iscriviti alla newsletter