Skip to main content
La maggior minaccia allo sviluppo della Federazione viene dalla stessa Russia. Dalla corruzione in cui il paese rischia di sprofondare. Sta qui il vero pericolo per la stabilità del paese. Vladimir Putin utilizza la platea globale del Forum economico di San Pietroburgo per ribadire uno dei suoi maggiori timori. “Più delle oscillazioni del prezzo del petrolio” è la mazzetta che impedisce al paese di portarsi al livello potenzialmente garantito dalle proprie ricchezze naturali. Secondo il capo dello stato “le persone, le aziende, sono stanche di questa lotta quotidiana. Stanche del pizzo chiesto da organi dello stato, branche della giustizia, settori della sicurezza, dell’apparato dello stato e aziende pubbliche. La battaglia contro questo flagello è però solo uno dei compiti che attendono l’amministrazione federale secondo quanto detto oggi dal capo dello stato nella città sulle riva della Neva.Consenso sociale per trasformare il paese
“Occorre consenso sociale per un vasto piano di trasformazione del paese”, ha sottolineato Putin affermando che sarà questo il compito principale del suo terzo mandato presidenziale. Una Russia più aperta alla concorrenza, con nuove possibilità nell’arena del business globale, non può che fondarsi su uno “stato al servizio di cittadini e società”. Obiettivi raggiungibile però solo se verrà mantenuta la stabilità macroeconomica. A questo proposito il presidente russo si augura che la comunità internazionale si dia “regole finanziarie che impediscano crisi come quella che sta vivendo al momento l’Europa”. Putin ritiene fondamentale controllare il bilancio statale e disciplina finanziaria. Unici metodi in grado di bloccare speculazioni finanziarie e populismo politico. Richiamandosi a uno degli slogan del Forum il leader russo ha sottolineato come la capacità di leadership stia “nella capacità di trovare soluzioni all’attuale stagnazione economico-finanziaria”. Chi non è in grado di ottenere risultati non può dare ai cittadini speranze per un futuro migliore. Durante il suo mandato la libertà di movimento dei capitali internazionali non verrà toccata ha rassicurato Putin.
 
Libertà economica ma non monopoli privati
 
“Sappiamo quanto sia importante la stabilità per gli investitori. Al contrario le misure amministrative non aiutano il funzionamento dell’economia” ha fatto presente l’ex primo ministro di Mosca. Nel 2011 il flusso di liquidità che ha abbandonato al Federazione è stato pari a 80,5 miliardi di dollari, nei primi cinque mesi dell’anno in corso già 46,4 miliardi di valuta Usa ha salutato le banche federali. Anche riguardo le privatizzazioni il capo dello stato si è mostrato aperto. “Vanno fatte” ha ribadito Putin ma in maniera ordinata. La Russia “non vuole il capitalismo di stato”ma nemmeno il passaggio dai “monopoli di stato a quelli privati”. A questo riguardo il capo dello stato ha lodato gli investitori esteri che operano in maniera “seria e strategica”. Esperienze positive a questo riguardo la Russia le ha fatte con “aziende straniere operanti nel settore dell’energia elettrica”. Si tratta di investitori che mostrandosi pronti al rischio in “momenti di crisi” hanno dato un contributo importante alle capacità produttive della Federazione. Un gesto distensivo verso la crisi europea Putin lo ha fatto quando ha negato qualsiasi intenzione di toccare il livello di riserve in euro detenuto dagli istituti russi. “Nonostante i problemi della valuta europea non faremo nessun passo unilaterale per aggravare questa situazione”. Secondo le parole del capo dello stato l’economia mondiale dipende dalle mosse fatte da tutti e ciò impone la massima responsabilità di ogni istituzione internazionale.

San Pietroburgo, Putin corruzione vera minaccia per la Russia

La maggior minaccia allo sviluppo della Federazione viene dalla stessa Russia. Dalla corruzione in cui il paese rischia di sprofondare. Sta qui il vero pericolo per la stabilità del paese. Vladimir Putin utilizza la platea globale del Forum economico di San Pietroburgo per ribadire uno dei suoi maggiori timori. “Più delle oscillazioni del prezzo del petrolio” è la mazzetta che…

Misteri e perversione mistica nella bara di De Pedis

Finalmente, due giorni fa, le ossa del malavitoso romano Enrico De Pedis sono uscite dalla cripta dell’Apollinare e, alla presenza di moglie e fratelli, sono state portate altrove da un furgoncino delle pompe funebri. Com’è noto il corpo era stato seppellito nella Basilica per volere della famiglia dopo che De Pedis fu ucciso in una sparatoria a Campo de Fiori…

Addio agli anni ’70. Il quadro dell’arte milanese

Non è una rassegna storica di quanto è stato fatto negli anni ´70 in materia di arte contemporanea. “Addio agli anni ´70. Arte a Milano 1969-1980” è un tuffo nel contesto e l’ambiente culturale milanese di quell’epoca attraverso gli artisti e le opere che ne erano i protagonisti. Un avvicinamento ad una lettura in retrospettiva di un momento decisivo usando come…

Conferenza Regioni: terremoto fuori dal Patto di stabilità

La Conferenza delle Regioni ha fatto propria all`unanimità la proposta del Presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, di chiedere al Governo l`esclusione delle spese connesse ai terremoti dal computo delle spese soggette al tetto del Patto di Stabilità. La proposta avanzata dal presidente lucano ricalcava gli indirizzi che lo stesso De Filippo aveva indicato nel dibattito sul tema che…

L’Italia è nelle mani di Mario (Draghi e Balotelli)

L’Italia ha davanti a sé due appuntamenti cruciali per andare avanti, nel calcio e non solo. E in ognuno di essi c’è un Mario da cui dipendere. Per questo la copertina di Panorama da oggi in edicola vede uno di fronte all’altro i profili di Mario Draghi, presidente della Bce e Mario Balotelli, l’attaccante azzurro e il titolo “Nelle mani…

Siria, Assad (forse) lascerà il potere

Stati Uniti e Gran Bretagna potrebbero concedere “clemenza” al presidente siriano Bashar al Assad nel caso in cui dovesse decidere di abbandonare il potere, garantendo una pacifica transizione politica. È quanto si legge questo giovedì sul quotidiano britannico “The Guardian”, dopo che David Cameron e Barack Obama hanno ricevuto parole di incoraggiamento dal presidente russo Vladimir Putin durante colloqui separati…

Ddl lavoro, ecco il calendario

L´approvazione del ddl di riforma del mercato del lavoro inizia la sua ultima corsa parlamentare verso l´approvazione . In base al calendario stabilito dalla conferenza dei Capigruppo della Camera, infatti, il via libera definitivo dovrebbe arrivare mercoledì 27 giugno attorno alle 19, in tempo per permettere al premier di arrivare all´appuntamento con il Consiglio d´Europa a testo approvato. Per arrivare…

Dove vanno i turisti culturali in Italia?

Il patrimonio culturale del nostro Paese piace moltissimo agli stranieri, ma non solo. Negli ultimi anni anche gli italiani hanno iniziato a riscoprire le bellezze artistiche di casa, tanto che il turismo culturale interno ha registrato una crescita del 20% in soli 24 mesi. È l´analisi che viene dai dati dell´Osservatorio di CartOrange, leader in Italia dei viaggi su misura, che…

San Pietroburgo, al via il Davos russo

Da Mosca Partito da poco a San Pietroburgo il Forum economico, annuale incontro del business mondiale. L’appuntamento ormai tradizionale visto che la città fondata da Pietro il grande ospita per la XVI° volta il vertice su innovazione e cooperazione globale. Al Davos russo parteciperanno dal 21 al 23 giugno 1445 imprenditori in rappresentanza di 874 aziende. Da sempre sotto l’egida del capo…

Bruno Pellizzari è libero

"Bruno Pellizzari è libero. Il titolare della Farnesina Giulio Terzi, che ha seguito personalmente le fasi cruciali della liberazione, lo ha appena comunicato ai familiari". E´ quanto ha annunciato il ministero degli Esteri in una nota."Si conclude una vicenda iniziata il 26 ottobre 2010, quando il nostro cittadino e la sua compagna di nazionalità sudafricana vennero sequestrati da pirati somali…

×

Iscriviti alla newsletter