Il quartiere ritrovato A Barcellona i progetti di riqualificazione urbana sono continui e PobleNou ne è un cruciale esempio. Conosciuta nell’epoca industriale come la Manchester della Catalogna per i suoi mulini e per le sue fabbriche, ha visto poi gli scheletri di inizio secolo abbandonati lì, per decenni, con le loro ciminiere ancora solide, poco distanti dal mare. Fu nel…
Archivi
Convogliamo le energie del domani
È nei momenti di crisi che bisogna pensare diversamente e capire cosa offre il cambiamento. Infatti, se durante una transizione ci si intestardisce a cercare di prorogare i modelli del presente o del passato, si incontrano delusioni e sconfitte. Bisogna completamente cambiare punto di osservazione e capire quali sono i punti di forza sui quali possiamo costruire un nuovo modello.…
La spina nel fianco di Bersani
Nichi Vendola è un uomo politico di grande esperienza. Cresciuto alla scuola del Pci è stato parlamentare molto impegnato in commissione antimafia. Lì ha conosciuto e coltivato relazioni con il mondo della giustizia e dell’ordine pubblico. Nel tempo ha esercitato e accresciuto una capacità narrativa che lo ha reso un Roberto Saviano ante litteram. La sua elezione alla guida della…
Passera propone, Monti realizza
Patto per la produttività? Il ministro Passera lo ha proposto dalle colonne de La Stampa. Il segretario della Cisl, Bonanni, ha subito risposto positivamente e dopo di lui anche molti dei protagonisti di quel mondo delle associazioni che a vario titolo ruotano al tanto declamato progetto di “cosa bianca”. La Camusso ha spiegato che il tema della produttività è di…
Quelle porte taglia-fuoco contro la crisi
La prima crisi che ha colpito l’Italia è quella della rappresentanza, ossia il legame tra sovranità popolare ed esercizio del potere politico. La forma che essa assume è la disaffezione dovuta all’insoddisfazione che genera dissenso e protesta fino ad arrivare all’astensionismo, se non alla sollevazione. È questo il significato di antagonismo errante. La crisi più profonda della sovranità è…
Biennale d’Architettura di Venezia, vince una favela verticale
“Common Ground” è il titolo dell’edizione di quest´anno della Biennale d’Architettura di Venezia. Un concetto che cerca di mettere radici in quel terreno comune che è l’architettura. Perché l´architettura è costruita da diverse posizioni che si uniscono. Nella Biennale sono raccolte progetti e installazioni che rappresentano le diverse sfumature dell´architettura contemporanea e la sua complessità. Ed è proprio un…
La risposta di Obama a Eastwood: "Questa sedia è occupata"
Ironico e tagliente. Barack Obama replica a Clint Eastwood che durante la convention repubblicana a Tampa, per circa un quarto d`ora, ha "scambiato" battute con una sedia vuota, fingendo che vi fosse seduto il presidente Obama. "Hai fatto abbastanza, ma non sei abbastanza forte, ora è tempo che qualcun altro si faccia avanti e risolva i problemi", aveva detto l´attore…
Mani Pulite, Usa-Di Pietro: la versione di Luttwak
“Il nostro consolato e la nostra ambasciata non appoggiarono né contrastarono mani Pulite”. È netto nel smentire l’ipotesi di una interferenza americana su Tangentopoli rivelata in un’intervista postuma sulla Stampa all’ex ambasciatore Usa Bartholomew Edward Luttwak. Al Corriere della Sera il politologo statunitense esclude che ci possa essere stato “un grande burattinaio americano in Italia che volle eliminare la Dc…
@DeBortoliF
Oggi il pensiero affettuoso e riconoscente di tutti noi va al cardinale Carlo Maria Martini le cui condizioni di salute si sono aggravate
Siria, attacco ribelle a palazzo di sicurezza
I ribelli siriani hanno attaccato nella notte tra giovedì e venerdì un edificio dei servizi di sicurezza ad Aleppo, seconda città del Paese e snodo ufficiale del conflitto. Lo ha riportato l’Osservatorio siriano per i diritti umani. I sovversivi hanno attaccato l’edificio che si trova nell´ovest di Aleppo (355 chilometri a nord di Damasco), scatenando una reazione tra i…