Jensen Huang, ceo dell’azienda capofila nel mercato dei semiconduttori, ha svelato l’ultima novità alla fiera annuale di Taiwan, Computex. Il mondo è di fronte a “un punto di svolta nella nuova era informatica”, caratterizzata dall’IA Generativa, dove “ognuno è un programmatore”. E dove la sua società non sembra volersi fermare, eguagliando il valore delle Big Tech
Archivi
Roma-Madrid-Bruxelles. Tra conservatori e popolari, l'intesa avanza
Stanno progressivamente cambiando equilibri e prospettive: le urne anticipate in Spagna potenzialmente possono colorare di blu (il colore del centrodestra) gran parte dei paesi europei che andranno al voto nel 2024. Restano Scholz e Macron a tenere in piedi un centrosinistra in affanno, mentre Italia, Grecia, Finlandia e Bulgaria danno il via ad uno scenario completamente di rottura rispetto al recente passato
Se ChatGpt è in grado di "leggere" la mente. La svolta texana
I ricercatori dell’Università del Texas hanno utilizzato modelli linguistici per potenziare i sistemi in grado di interpretare i segnali del cervello. E non solo sono riusciti a interpretare dei pensieri, ma credono che l’intelligenza artificiale aiuterà a svelare i misteri di quella biologica
Come leggere la vittoria di Erdogan in funzione degli equilibri regionali
La vittoria di Erdogan è un tassello della conservazione degli equilibri, in questa fase in cui la regione del Mediterraneo allargato “è suscettibile a cambiamenti”, spiega Dentice (CeSI). Ed è “funzionale al sistema”
L'acqua potrebbe far esplodere una guerra tra Talebani e Pasdaran
Ai confini tra Iran e Afghanistan, le forze di Teheran e Kabul si sparano. Le tensioni per la gestione delle acque dell’Helmand sono in aumento, con entrambi i fronti che hanno interessi a risolvere la crisi idrica che da tempo affligge i propri cittadini
La guerra Russia-Ucraina e il ruolo dei cattolici. L'opinione di Pedrizzi
Il ruolo dei cattolici in questa terribile guerra di bombe, cibo ed energia potrebbe diventare determinante e trainante, affiancando la diplomazia internazionale
Una donna a guida delle operazioni navali Usa? Chi è Lisa Franchetti
Alla guida delle future operazioni navali della Us Navy potrebbe esserci per la prima volta una donna: l’ammiraglio a quattro stelle Lisa Franchetti, già vice-capo delle operazioni navali nonché comandante della sesta flotta a Napoli…
Kissinger e il film (mai realizzato) con Alberto Sordi. I retroscena raccontati da Martera
Si sarebbe dovuta intitolare “Il mio amico Henry”, ma molto probabilmente per motivi politici la pellicola nella quale Alberto Sordi avrebbe dovuto interpretare – nel 1975 – la figura del segretario di Stato Usa non fu mai realizzata, benché la sceneggiatura fosse già stata scritta. I retroscena di un’epoca raccontati da Luca Martera, documentarista e storico dei mass media
Come sarà il G7 italiano. Il programma dell'amb. Ferrari
Roma è impegnata a “non compromettere l’eredità della presidenza” di Tokyo, spiega lo sherpa G7/G20 di Palazzo Chigi ospite dello Iai. Il legame con il Sud globale “caratterizzerà” le riunioni del prossimo anno: clima, energia e migrazioni temi cruciali
La miscela di cultura e politica dietro il Fattore K made in Usa. Scrive De Tomaso
I cento anni di Henry Kissinger, rara figura di intellettuale e statista: le ragioni di una longevità non solo anagrafica. Pensiero e azione, idealismo e realismo al servizio della stabilità mondiale. Il commento di Giuseppe De Tomaso