Skip to main content
Tortona, Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio
Il Divisionismo
dal 25 maggio
La Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, aperta nel 2001, ha raccolto negli anni una collezione formata con l’obiettivo di valorizzare un importante primo nucleo di dipinti di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Dal 25 maggio, grazie a mirate acquisizioni e significativi comodati, avrà come protagonista il Divisionismo, con opere, tra gli altri, di Carlo Fornara, Emilio Longoni, Angelo Morbelli, Plinio Nomellini, Gaetano Previati, Giovanni Segantini, proponendo una grande varietà di linguaggi pittorici legati alla teoria divisionista della miscela ottica dei colori complementari per ricreare l’effetto della luce. Nella Pinacoteca il percorso espositivo della collezione si sviluppa invece attraverso sezioni tematiche mirate ad evidenziare anche le affinità tra le opere delle diverse aree geografiche, cercando confronti insoliti, a volte perfino sorprendenti. Un esempio? Il rapporto tra Serafino Macchiati e Giacomo Balla durante un breve sodalizio parigino del 1900, e quello tra Guglielmo Amedeo Lori, Plinio Nomellini e Benvenuto Benvenuti, uniti dalla comune matrice toscana, filtrata attraverso il maturare delle loro personali poetiche.
 
Roma, Museo di Roma in Trastevere
Leonard Freed. Io amo l’Italia
fino al 27 maggio
Leonard Freed, fotografo newyorkese, colonna dell’agenzia Magnum dal 1972, amava parlare del suo rapporto con l’Italia come di una “storia d’amore”, che lo portò a visitare il nostro Paese una cinquantina di volte e a scattare migliaia di immagini. Freed amava definirsi un artista, non un fotoreporter. Considerava le sue immagini fotografie “emotive” e non “informative” e, infatti, dai suoi scatti non traspare la ricerca della notizia bensì la volontà di approfondire la dimensione più intima della natura umana. L’Italia fu una delle sue principali fonti di ispirazione, una terra che lo affascinò tutta la vita perché qui “il passato è sempre presente non solo nei luoghi, ma nella vita quotidiana della gente”. Infatti più che su paesaggi e architetture, il suo obiettivo si focalizzò proprio sulle persone immortalandole con empatia e sensibilità nel corso dei decenni: dal desiderio di rinascita del dopoguerra agli albori del nuovo benessere, dai riti collettivi alla eccezionalità di un ritratto fotografico scattato per strada con una tovaglia bianca come sfondo, dalla vita dei pescatori siciliani a quella delle donne di Napoli. E come sottolinea la curatrice della mostra, Enrica Vigano, “Leonard Freed si poneva molte domande, nei suoi diari fitti fitti appuntava la profonda ricerca che stava svolgendo sull’esistenza e sulle motivazioni del vivere umano. Il suo strumento era la macchina fotografica, il suo talento era la comprensione istintiva delle forme visive, il suo impegno era tutto dedicato alle persone e, di conseguenza, alla madre di tutte le domande: chi siamo?”.

Visioni di maggio

Tortona, Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio Il Divisionismo dal 25 maggio La Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, aperta nel 2001, ha raccolto negli anni una collezione formata con l’obiettivo di valorizzare un importante primo nucleo di dipinti di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Dal 25 maggio, grazie a mirate acquisizioni e significativi comodati, avrà come protagonista il…

Chi è Roman Polanski, secondo il documentario di Bouzereau

La vita di Polanski arriva nei cinema italiani passando per la Croisette: uscirà domani nelle sale "Roman Polanski: a Film Memoir", il documentario diretto dal Laurent Bouzereau che ripercorre la vita del grande resista polacco, presentato ieri in anteprima al Festival di Cannes, dove Polanski dieci anni fa vinse la Palma d´oro con "Il pianista". "Roman Polanski: a Film Memoir" è…

Piano antiterrorismo: 14 mila obiettivi a rischio

Alla luce dell´attentato a Roberto Adinolfi e delle minacce anarchiche a Equitalia,  durante la riunione del Comitato Nazionale dell´Ordine e della Sicurezza Pubblica oggi al Viminale, è stato varato oggi il nuovo piano antiterrorismo. Come leggiamo in una nota del Viminale "il ministro dell´Interno Cancellieri ha confermato l´esigenza di mantenere alto il livello di attenzione e di vigilanza, rafforzando i dispositivi…

Il plastico del nascondiglio di Bin Laden

Per la prima volta dal giorno dell´uccisione di Osama Bin Laden, ad inizio maggio 2011, l´intelligence degli Stati Uniti ha mostrato in pubblico il modello in scala del nascondiglio del leader di al Qaida ad Abbottabad, in Pakistan. Il modellino, che è esposto adesso in un corridorio del Pentagono, è stato utilizzato dalle forze speciali Usa per pianificare il blitz…

@FrancoBechis

Questa è la vergognosa dimostrazione di omertà che ieri il Senato ha offerto sul caso Lusi: porte chiuse, nessun resoconto...

@pbersani

Solo perseguendo i valori fondamentali di libertà e uguaglianza e rendendoli concreti potremo sconfiggeremo le discriminazioni #noomofobia

Accesso gratuito ai musei (europei) per una serata

L’arte non solo rappresenta il mondo ma può anche salvarlo. E a questo l’Europa ci vuole credere. Questo sabato 19 maggio si terrà la 4°edizione de “La notte dei musei” in diverse capitali del continente europeo. Dalle otto di sera alle due di notte, musei, aree archeologiche, spazi espositivi, case di cultura, palazzi storici e biblioteche comunali saranno aperti con…

Quello che (non) ho da record. E Saviano querela il Corriere

Ancora ascolti record per "Quello che (non) ho", il viaggio nelle parole di Fabio Fazio e Roberto Saviano su La7 ha chiuso ieri sera con il terzo e ultimo appuntamento totalizzando il 13,06% di share media con oltre 2,8 milioni di telespettatori, superando i risultati delle prime due puntate. I picchi della serata hanno superato i 4 milioni di telespettatori…

Francia, ecco la nuova squadra di governo guidata da Ayrault

Aveva promesso la parità fra uomini e donne al governo; e sono 17 le donne sui 34 nomi dell´esecutivo guidato da Jean Marc Ayrault come primo ministro, per il neopresidente francese Francois Hollande. Ma se la parità è formalmente rispettata, i posti di grosso calibro vanno quasi tutti a uomini e, fa notare Le Monde, ai fedelissimi di Hollande: così…

Coldiretti: in Italia la classe dirigente più vecchia d'Europa

In Italia non c´è spazio per i giovani. Questo quanto emerge dal primo report sull´età media della classe dirigente italiana nel tempo della crisi, presentato nel corso dell´Assemblea dei giovani della Coldiretti e realizzato in collaborazione con l´Università della Calabria. La classe dirigente italiana impegnata nella politica, nell´economia e nella pubblica amministrazione ha una età media di 59 anni, la…

×

Iscriviti alla newsletter