Skip to main content
Se a Londra costruiscono i primi giardini verticali della storia per combattere l’inquinamento atmosferico, in Pianura padana, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, si fanno ancora i conti con le oltre 7mila vittime che lo smog lascia sul campo. E neanche la neve chimica, che di recente ha imbiancato alcune città, ha messo un freno alle polveri sottili. A fine gennaio di quest’anno i dati sulla qualità dell’aria hanno parlato chiaro: in sette città su dieci (67%) si superano i limiti di polveri sottili (in breve Pm).
 
Una situazione persino peggiore dell’anno scorso, con un aumento del 12% degli sforamenti della soglia di Pm 10 consentita dalla legge (50 microgrammi per metro cubo al giorno, per un totale di 35 giorni in un anno). La questione è un pallino del neoministro dell’Ambiente Corrado Clini che ha annunciato un “Piano aria” per le regioni delle aree più esposte: tra Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto sarà predisposto un coordinamento con il governo; l’obiettivo è condividere una serie di linee d’azione per affrontare sia l’emergenza sia le misure strutturali.
 
Ogni anno oltre due milioni di persone muoiono per l’inalazione di particelle fini (Pm10, Pm5, Pm 2,5, Pm 1, Pm 0,1); che, secondo le ultime stime dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) si trovano soprattutto nelle zone urbane, dove il numero di decessi prematuri attribuibili all’inquinamento è pari a 1,34 milioni. Di questi, più di un milione potrebbero essere evitati rispettando le raccomandazioni dell’Oms (che ha fissato la soglia per la salute a 20 microgrammi per metro cubo). Concentrandosi sull’Italia, i dati dell’Oms mettono in risalto che solo nelle città della Pianura padana il numero di morti da smog potrebbe superare i 7mila l’anno.
 
Sempre secondo l’Oms in Italia ogni cittadino perde in media 9 mesi di vita per l’esposizione al particolato. Gli effetti dello smog sulla salute umana si traducono principalmente in morti premature, malattie croniche e acute, diminuzione dell’aspettativa di vita, migliaia di ricoveri ospedalieri e riduzione della capacità produttiva. Ed è per questo che l’inquinamento incide anche sul valore economico di un Paese. Per esempio, il tempo perso a causa dei problemi legati alla mobilità urbana costa 27 miliardi di euro al sistema-Italia. Il ministro Clini – ammettendo che misure temporanee come il blocco del traffico, le targhe alterne e le domeniche a piedi possono aiutare pur non essendo risolutive – indica una strada ben precisa, quella strutturale: intervenire sul trasporto puntando ad avere mezzi pubblici più efficienti, possibilmente ferrovie, parcheggi per il car sharing e Zone a traffico limitato. Lo sviluppo di nuove tecnologie è poi una componente fondamentale per quella parte “innovativa” che lega la crescita delle auto elettriche con quella delle reti di distribuzione.
 
Il costo annuale sostenuto dalle famiglie per il trasporto individuale ammonta a circa 170 miliardi di euro a fronte di 10 miliardi spesi per il trasporto collettivo. E a livello internazionale sono più avanzate: Londra per l’auto elettrica, Parigi per la diffusione del car sharing elettrico, mentre Berlino nella mobilità elettrica tenta di cogliere un’opportunità di crescita economica.

L'aria che soffia sul Pil

Se a Londra costruiscono i primi giardini verticali della storia per combattere l’inquinamento atmosferico, in Pianura padana, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, si fanno ancora i conti con le oltre 7mila vittime che lo smog lascia sul campo. E neanche la neve chimica, che di recente ha imbiancato alcune città, ha messo un freno alle polveri sottili. A fine gennaio…

Ddl anticorruzione: passi, ma non in avanti

Un’altra discussione alla Camera dei Deputati sul ddl anticorruzione si è conclusa, rinviando a martedì prossimo l’art. 5, quello sulla tutela dei dipendenti pubblici che denunciano illeciti. Nella seduta odierna sono stati votati tre importanti emendamenti, passi avanti dunque?!   Il primo riguarda la trasparenza e in particolare la pubblicità riguardo i dati concernenti gli appalti pubblici. Le stazioni appaltanti…

Clini, "15 anni per mettere in sicurezza il suolo italiano"

In relazione alla diffusione di notizie sulla previsione di ulteriori scosse di terremoto a seguito degli eventi sismici che hanno duramente colpito nei giorni scorsi i territori della pianura padana, la Protezione civile ha comunicato che "gran parte del territorio nazionale è caratterizzato da pericolosità sismica e quindi non si può escludere che in qualsiasi momento possano verificarsi terremoti anche…

Bankitalia, la prima relazione di Visco

La crisi che stiamo attraversando è di una "gravità eccezionale" e la via d´uscita "non sarà breve". Il governatore della Banca d´Italia, Ignazio Visco, nelle sue prime considerazioni finali all´assemblea annuale non può nascondere la complessità del quadro economico. E invita il mondo politico ad assicurare un "rinnovamento profondo" che ridia speranze alle giovani generazioni. "L´azione di politica economica -…

Modena o Costa Rica? La gaffe della Rai sul terremoto

Sul canale ufficiale della Rai c´è un video del terremoto. Viene descritto come un momento di panico all´interno di un ufficio a Modena: “I vetri che tremano e poi tutti sotto le scrivanie. Tanta paura per i dipendenti di un´azienda di Modena che al momento della violente scossa di terremoto erano in ufficio. Chi è riuscito a farlo, è scappato.…

Miur, 240 milioni per i progetti Smart cities

Si è conclusa nei tempi previsti, ad un mese dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande, la valutazione dei progetti pervenuti per i bandi Smart Cities and Communities e Social Innovation promossi dal Miur. Ai progetti selezionati nell`ambito di questi bandi, pubblicati sul sito del Miur, saranno assegnati complessivamente 240 milioni di euro.   Il primo - Smart…

Redmatica, l'ultimo acquisto di Apple in Italia è a Correggio

Di

Buone notizie per gli aspiranti startupper italiani. La Apple, ha acquisito alcuni rami di Redmatica, un’azienda di Correggio, in provincia di Reggio Emilia,  attiva nella creazione, commercializzazione e vendita di software musicali specializzati. Proprio nei tragici giorni del disastro causato dal terremoto che ha interessato l’intera regione e ha lacerato profondamente le imprese della zona.   Andrea Gozzi, 44enne proprio…

Cos'è il cercaprof, per i maturandi un'ancora di salvezza

L´appuntamento per quasi mezzo milione di maturandi è il 20 giugno con la prima prova scritta di italiano, il giorno dopo la seconda e dopo il week-end, il 25 giugno, il quizzone. Sul sito del ministero dell´istruzione ora è possibile consultare la lista dei professori che comporranno le commissioni d´esame. Ma se da qui un elenco di freddi nominativi potrà…

nigeria

Nigeria, sequestrato un italiano. Ucciso il collega tedesco

Torna il terrore in Nigeria, dove un ingegnere italiano, Modesto Di Girolamo, è stato rapito lunedì, nello Stato del Kwara, e un suo collega tedesco, sequestrato nel gennaio scorso, è stato ucciso oggi durante un´incursione delle forze speciali a Kano.   Il rapimento dell´italiano, come riportano oggi i media locali, è avvenuto lungo la Bishop Smith Street nella città di…

Generazione E, giovani europei protagonisti del futuro

I ventenni di oggi sono la prima vera "Generazione E", dove E sta per Europa, la loro terra senza barriere, per Euro, la moneta unica con cui sono cresciuti, ma anche E come Educazione, la loro grande risorsa per provare a cambiare il mondo. Sono i giovani raccontati da La Stampa insieme ad altri cinque grandi giornali partner del progetto…

×

Iscriviti alla newsletter