Skip to main content
La cronaca riporta i fatti legati al mondo del “pubblico” sempre più diverso e distante da quello “privato”: da un lato, i cittadini, i piccoli imprenditori, i lavoratori autonomi ed i professionisti che tentano in tutti i modi di sopravvivere ad una pressione dello Stato che assorbe i risultati dei sacrifici e gli sforzi per ottenere una rinnovata produttività… e spesso non ce la fanno!
Dall´altro, “alcuni” (non chiamiamoli “politici”, rispetto al significato profondo ed etimologico che va salvaguardato da eventi deplorevoli, singoli o diffusi) che utilizzano la loro creatività per arricchirsi, invece che per dare sostanza al loro mandato, rendendo efficiente, efficace ed utile una pubblica amministrazione ormai ridotta ad un elefante stanco, che rallenta ed ostacola il percorso verso l´uscita dalla crisi.
Manca un piano strategico, la visione di lungo termine che segna i traguardi volanti da raggiungere e superare, obiettivi percepibili che sanno … di “acqua e zucchero” per il maratoneta. Ma meglio di niente.
Ad esempio. Gli ammortizzatori sociali sono indispensabili per evitare che aumentino i rischi conseguenti alla crisi (aumento delle rapine e della criminalità, disuguaglianze, impoverimento, etc.): ma sono altrettanto necessarie alcune misure, che impongano a quanti li percepiscano, anche una “contro-azione di responsabilità”. Chi è in mobilità o in cassa integrazione ha un prepagato (oggi) improduttivo per la società e l´economia: perché non pensare a rendere obbligatorio il coinvolgimento in attività a disposizione della collettività, che possano sgravare – ad esempio – i comuni da costi non sempre più sostenibili, riportando gli ammortizzatori sociali ad una produttività sociale ed economica?
Di cose da fare ce ne sarebbero… e se ne potrebbero fare: gli impiegati (sempre pre-pagati con gli ammortizzatori sociali) potrebbero contribuire a velocizzare le pratiche burocratiche oppure supportare nell´allineamento dell´arretrato; gli operai (sempre pre-pagati con gli ammortizzatori sociali) potrebbero occuparsi delle manutenzioni ordinarie e straordinarie delle aree verdi, dei letti dei torrenti e dei fiumi, ridipingendo le pareti delle aule delle scuole e quant´altro ancora sia possibile, compatibilmente con le loro competenze e capacità.
In ultimo, si potrebbe dare una mano al volontariato, che da sempre è un motore invisibile di molte importanti iniziative sociali delle nostre città: quante volte le esperienze di associazioni (anche note e di carattere nazionale) si sono dovute fermare perché la disponibilità temporali dei volontari non erano sufficienti!
In questo modo (così come in tanti altri), si ridarebbe dignità alla persona umana(evitando il disagio legato alla esclusione sociale), si eliminerebbe una forma diffusa di doppio-lavoro in nero (visto che si parla tanto di evasione fiscale), ed in ultimo (ma non certamente per importanza) la pubblica amministrazione tornerebbe ad essere produttiva, liberando risorse per altre tipologie di attività.

Costruiamo un ponte tra le due Italie

La cronaca riporta i fatti legati al mondo del “pubblico” sempre più diverso e distante da quello “privato”: da un lato, i cittadini, i piccoli imprenditori, i lavoratori autonomi ed i professionisti che tentano in tutti i modi di sopravvivere ad una pressione dello Stato che assorbe i risultati dei sacrifici e gli sforzi per ottenere una rinnovata produttività... e…

Nichi favorisce Renzi. Anzi no Girotondo su Vendola

La discesa in campo di un terzo in comodo, Nichi Vendola, tra Pierluigi Bersani e Matteo Renzi spariglia le carte nelle primarie del centro-sinistra. E fa sbizzarrire i giornalisti e commentatori nell’immaginare ipotetici risultati, alleanze e accordi.   L’opinione di Cerasa Per capirci qualcosa in più tra questa selva di opinioni discordanti, Formiche.net ha chiesto consiglio a Claudio Cerasa, capo…

Primarie nel polo di centro? No grazie

Ho letto l’intervista all’amico Piercamillo Falasca, che stimo, sull’opportunità di organizzare primarie per il polo liberale e riformatore, pur rispettandole, devo esprimere le mie riserve. Tre osservazioni:   1) Il polo al quale fa riferimento Falasca è ancora in una fase di definizione. Ci sono alcuni movimenti che si sono affiancati a Italia Futura nel dibattito che l’associazione promuove da…

Idea! Sciopero virtuale contro il caos agitazioni

Il gruppo del Pdl in commissione Lavoro chiederà oggi pomeriggio che venga ripreso con urgenza l´iter parlamentare del disegno di legge, presentato dal ministro del Lavoro del Governo Berlusconi nel 2009, per una nuova regolazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali. A dichiararlo è il senatore Maurizio Castro, capogruppo Pdl nella Commissione di Palazzo Madama, in seguito a quello che…

Che cosa cambia dopo le elezioni in Georgia

Tutto cambierà in Georgia. Questa è l’unica certezza dopo la vittoria del leader dell’opposizione Bidzina Ivanishvili, che ha ottenuto 55% dei voti con la coalizione Sogno Georgiano nelle elezioni parlamentari. Il leader della coalizione ha dichiarato che non rimarrà in carica “neanche uno dei ministri”. E chi farà parte del nuovo governo? Ivanishvili ha ammesso che non è in grado…

Corri la vita, una giornata imperdibile a Firenze

Domenica a Firenze ho partecipato alla “Corri la Vita” X edizione. A correre erano forse 5000 ma a marciare x il percorso storico dentro Firenze ( 5,3 km) eravamo abbondantemente oltre 30.000 persone. Da Piazza Signoria a Via Tornabuoni, dai Giardini di Boboli al Forte Belvedere e poi di nuovo in Piazza Signoria è stato lo sciamare di un enorme…

Il caso Tortora in tv, una storia educativa e tragica

Domenica e lunedì Rai 1 ha trasmesso il caso Tortora diretto e interpretato da Ricky Tognazzi. Storia educativa e tragica di un errore giudiziario con un accanimento crudele ma anche con una lezione di fiducia nella giustizia e nelle istituzioni senza spettacolarismi e con una dignità dolente. Eccellenti gli interpreti, in primis Ricky Tognazzi nelle vesti di Enzo Tortora.

Così il Vaticano poteva uccidere il Corvo

"La privazione del sonno, uno degli elementi più importanti nei programmi di interrogatori di diverse forze di polizia, diminuisce la resistenza degli individui, alterandone principalmente le note caratteriali ma può condurre a morte". E’ il commento del professor Francesco Peverini, direttore scientifico della Fondazione per la ricerca e la cura dei disturbi del sonno, di Roma, a proposito dell’asserito trattamento…

Vi spiego perché investire al Sud è un vero affare

Si sono moltiplicate nelle ultime settimane dichiarazioni e proposte per lo sviluppo del Mezzogiorno ed anche il meeting delle scorse settimane a Napoli della Confindustria ha rappresentato un momento significativo di confronto, ricco peraltro di utili indicazioni come, ad esempio, quella di destinare rilevanti risorse comunitarie del periodo 2007-2013, non ancora impegnate, alle aziende del Sud.   Ora, pur ritenendo…

×

Iscriviti alla newsletter