Skip to main content
Mancano solo due giorni al 25 aprile, ma l’atmosfera che circonda i preparativi per le cerimonie della Liberazione si tinge di un tono polemico.
Questa volta tutto è nato dalla scelta dell’Anpi, l’associazione nazionale partigiani di Roma, di escludere dalla manifestazione di mercoledì, sia il sindaco Alemanno, sia il presidente della regione Renata Polverini.
 
A comunicarlo è stato Mario Bottazzi, vittima dell´ennesima provocazione fascista al liceo Avogadro, dove il partigiano ottantaquattrenne è stato contestato e definito “assassino dai militanti di destra”.
Ma la decisione non è stata la sua, nonostante la condivida in pieno “per evitare le contestazioni degli anni passati”. Il riferimento è ovviamente alle manifestazioni del 25 aprile di due anni fa, quando la Polverini fu accolta da una cospicua dose di insulti. “Non è una dimenticanza- ha chiarito il partigiano – c’è una insoddisfazione assoluta per il comportamento di queste due giunte”.
 
Dietro sembra esserci principalmente una ragione: il comportamento da parte di Comune e Regione in occasione dei funerali di Rosario Bentivegna. “La Polverini non si è presentata, mentre un funzionario del Comune con la fascia giallorossa è arrivato solo a fine celebrazione”, dichiara Ernesto Nassi, vicepresidente dell’Anpi. “È stato un comportamento discutibile. Hanno perso una grande occasione”.
Dalla Regione Lazio, intanto, Renata Polverini “prende atto” della decisione dell´ Anpi dicendosi “dispiaciuta”, mentre Alemanno preferisce non commentare.
 
L´associazione nazionale partigiani, sezione di Roma e Lazio, ha organizzato intanto una conferenza stampa per presentare i contenuti e le iniziative cittadine per l`anniversario della Liberazione, ma anche ” per stigmatizzare il clima di odio e violenza a Roma” dopo quanto accaduto sabato a Bottazzi. Dopo due anni di manifestazione stanziale, per l´anniversario della Liberazione tornerà il corteo, che partirà da Arco di Costantino per concludersi a Porta San Paolo.
Alla manifestazione ha aderito il `Coordinamento romano Antifascista a difesa dell`Ordine Democratico e della Costituzione` e numerose altre associazioni e movimenti.
 
v.c.

25 aprile: l'Anpi in corteo, ma senza Alemanno e Polverini

Mancano solo due giorni al 25 aprile, ma l’atmosfera che circonda i preparativi per le cerimonie della Liberazione si tinge di un tono polemico. Questa volta tutto è nato dalla scelta dell’Anpi, l’associazione nazionale partigiani di Roma, di escludere dalla manifestazione di mercoledì, sia il sindaco Alemanno, sia il presidente della regione Renata Polverini.   A comunicarlo è stato Mario…

Con le presidenziali francesi, Radio Londra rivive su twitter

"L´Olanda batte l´Ungheria 27 a 25"; "Meteo: 29 gradi ad Amsterdam, 25 a Budapest": così, giocando anche sul nome o l´origine dei candidati, migliaia di utenti internet hanno aggirato i divieti della legge francese diffondendo sui social network le stime di voto del primo turno delle presidenziali ottenute de numerosi media francofoni.   Su twitter l´hashtag utilizzato è stato "RadioLondra"…

@antoniopolito1

Tremonti spiega perché Hollande ha vinto: "Ha le mie stesse tesi"

@ariannahuff

Happy Birthday, William Shakespeare! Whoever you were, there´s never been anyone like you.

La sorpresa di Marine Le Pen (secondo la stampa francese)

La stampa francese, nazionale e regionale, analizza stamane i risultati del primo turno delle presidenziali francesi e i probabili esiti del prossimo ballottaggio del 6 maggio. Il terzo posto di Marine Le Pen e il bottino "record" dell´estrema destra sono il dato più significativo del voto di ieri, come all´indomani del 21 aprile 2002, quando Jean Marie Le Pen escluse…

Francia, Hollande si aggiudica il primo turno. Record di Le Pen

Riprende la corsa elettorale per i due candidati all´Eliseo emersi dalle urne del primo turno delle presidenziali francesi: Francois Hollande e Nicolas Sarkozy. Hollande ha vinto il primo turno con il 28,63% dei voti, ma Sarkozy (27,18%) è riuscito a contenere lo svantaggio. Il candidato socialista che ha vinto il primo turno delle elezioni presidenziali in Francia, guarda adesso con…

Tutti ricordano i rischi, ma nessuno ha la soluzione

Se non ci trovassimo di fronte a una situazione molto ma molto seria in cui è costretta a vivere la povera gente per l´insipienza o la voracità delle élite, potremmo limitarci a manifestare sconforto nel leggere le dotte dissertazioni di istituzioni pubbliche e di privati commentatori sui pericoli dell´attuale fase dell´economia mondiale, Italia compresa. I piccoli risparmiatori vedono assottigliarsi con…

Ma quale sarà "la più grossa novità della politica italiana?"

Il segretario del Pdl, Angelino Alfano, ha annunciato che dopo le elezioni amministrative annuncerà insieme a Silvio Berlusconi "la più grossa novità della politica italiana, che ne cambierà il corso nei prossimi anni". Al termine di una visita tra i padiglioni del Salone del mobile, Alfano ha aggiunto che l´iniziativa "sarà accompagnata dalla più innovativa campagna elettorale che la politica…

Mettere insieme il passato e il futuro per superare il presente

“Non sottovalutiamo le parole violente di quel populista ignobile di Grillo che promette addirittura una Norimberga per i politici attuali, senza alcuna distinzione ovviamente come è nel costume di un uomo pericoloso.Sì, questo è un uomo che non fa ridere .Fa orrore con la sua violenza verbale,con il suo populismo accattone. Guai a ridere di queste che non sono battute,…

@claudiocerasa

Dunque, cominciamo il conto alla rovescia: -17 giorni alla più grande novità della politica italiana

×

Iscriviti alla newsletter