Non solo il vertice Italia-Asia centrale, la premier interverrà all’Astana International Forum. Uno dei temi trattati sarà quello delle catene di approvvigionamento connesse alle reti trasportistiche e ai grandi progetti innovativi, come quello del Trans-Caspian Transport Corridor che collegherà l’Europa e l’Asia centrale anche al fine di rafforzare i legami economici e la sicurezza energetica nella regione. L’iniziativa rientra nel Global Gateway, strumento che punta a mobilitare fino a 300 miliardi di euro di investimenti tra il 2021 e il 2027
Archivi
Gas, carbone e realismo. La ricetta di Tabarelli per uscire dalla crisi energetica
Le proposte per abbassare i costi dell’elettricità uscite dall’assemblea degli industriali sono solo in parte risolutive. Se si vuole invertire la rotta bisogna agire sulla struttura del mercato, più che sui meccanismi. E dunque, più gas e recupero del carbone. Nell’attesa del nucleare. Colloquio con Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia
Gazprom è risorta, anzi no. Il trucco che smaschera Putin
Il colosso energetico russo, simbolo della potenza di Mosca, ha ricominciato a macinare ricavi. Ma solo per via di una spregiudicata politica di investimento che si sta traducendo in nuovo debito. E i conti non tornano. Ecco come se ne sono accorti gli esperti del Carnegie
Ecco quanto costano i sabotaggi russi dei cavi sottomarini
L’Estlink2, che connette le reti elettriche di Finlandia ed Estonia, è stato danneggiato a Natale dalla petroliera Eagle S legata alla “flotta ombra” russa. I costi di riparazione oscillano tra i 50 e i 60 milioni di euro. Senza contare gli impatti sulla popolazione
L’Ue approva nuovi progetti Pesco per rafforzare la cooperazione sulla difesa. C'è anche l'Italia
I nuovi progetti Pesco approvati dagli Stati membri dell’Ue puntano al rafforzamento della cooperazione e allo sviluppo delle capacità europee in materia di difesa. I programmi, coordinati da Germania, Finlandia, Francia e Italia aggiungono un ulteriore pilastro alla costruzione di una Difesa europea sempre più concreta
Green deal e guerra dei dazi. A che punto siamo?
Con il Green Deal l’Europa sta piano piano costruendo la propria indipendenza, la sicurezza energetica e la competitività, proprio attraverso la progressiva sostituzione della dipendenza dalle fonti fossili
Scoperto il piano segreto della Russia per ammodernare gli arsenali atomici. L'analisi di Caruso
Una massiva fuga di documenti militari russi ha esposto centinaia di progetti dettagliati delle basi nucleari più segrete di Mosca. L’inchiesta di Danwatch e Der Spiegel rivela piani architettonici, sistemi di sicurezza e tunnel sotterranei delle strutture che ospitano i missili ipersonici Avangard, in quella che gli esperti definiscono la più grave violazione di sicurezza nucleare russa degli ultimi decenni. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Dalle rimesse al riciclaggio. L’infiltrazione cinese sotto la lente della Dia
La relazione 2024 della Dia evidenzia come le consorterie cinesi, basate su legami familiari e impermeabili all’esterno, operino in modo silenzioso tramite estorsioni, spaccio di metanfetamine e sfruttamento della prostituzione soprattutto tra connazionali. Il fenomeno si manifesta anche nell’infiltrazione di ristoranti, centri massaggi e distretti tessili, nonché nella gestione di “banche occulte” per riciclare ingenti somme
Green Deal europeo: quali prospettive? Intervista a Nicola Procaccini. La puntata di Radar su FormicheTv
https://www.youtube.com/watch?v=QIVyjJD9_WI Quali sono le priorità del Parlamento Europeo sui grandi dossier a partire dal green deal? Ne parliamo con Nicola Procaccini, Co-Capogruppo ECR al Parlamento Europeo. Conduce: Roberto Arditti.
A scuola di droni. In Russia lo studio dei sistemi unmanned diventa programma scolastico
Mosca introduce il primo manuale scolastico per l’uso dei droni destinato agli studenti delle scuole medie. Prodotto da Geoscan (azienda legata alla figlia di Putin), il libro fa parte di un piano nazionale per formare un milione di operatori entro il 2030