Skip to main content
Ieri il premier, dall´Asia, ha sentito il bisogno di ribadire che “il Governo sta godendo di un largo consenso nei sondaggi, i partiti no”. Per essere un tecnico, non ha nulla da invidiare al politico più navigato, hanno pensato i democratici. La ´necessità di dare segnali ai mercati´ non sembra sufficiente a spiegare l´escalation del presidente del Consiglio e, ragiona un esponente Pd, sarebbe interessante “capire chi è che suggerisce questa linea al premier”.
 
Non cadere nella provocazione, il Pd eviti ogni polemica, saranno i fatti a ricondurre Mario Monti a più miti consigli. E´ questa la consegna di Pier Luigi Bersani ai dirigenti del Pd, il segretario democratico intuisce che c´è un qualche disegno politico dietro alle continue ´frustate´ del presidente del Consiglio, forse quell´ “agguato” denunciato lunedì scorso da Massimo D´Alema in direzione, forse la volontà di posizionarsi in vista della campagna elettorale del prossimo anno, come insinuava stamattina l´Unità.
Monti “alla fine dovrà rendersi conto che non può fare a meno di noi”, afferma Bersani.  Anche perché le elezioni a ottobre potrebbero pure non dispiacere a Bersani, come dice il Pdl, ma solo a patto che non sia il Pd a provocare la crisi.
 
Bersani non ci sta a farsi cucire addosso il ruolo di quello che mette i bastoni tra le ruote del Governo. Il segretario democratico, anche qualche giorno fa a Genova, ha sottolineato che il Pd “con generosità” ha detto sì alla nascita dell´esecutivo Monti per il bene del Paese. Per questo il leader Pd ha detto sì al vertice sulle riforme, nonostante continui a nutrire fortissimi dubbi sulle reali intenzioni del Pdl: bisogna far vedere che ce la mettiamo tutta, è il ragionamento, visto che Monti prova a dipingere i politici come perditempo e sé stesso come quello che risolve i problemi da solo.
 
Il Pd, però, rispetto al Governo, intende assumere una linea ferma, ma non polemica, per evitare che qualcuno provi ad addossare ai democratici le difficoltà del Governo e, chissà, l´eventuale crisi: “O politici e tecnici, assieme, riescono a convincere il paese – ha detto oggi – o sotto la pelle del paese ce n´è abbastanza per prendere a cazzotti sia i politici, sia i tecnici”. Lunedì in direzione, a porte chiuse, era stato più esplicito: “Non ci si attardi più per favore – non lo dico per il nostro dibattito qui, ma è un messaggio che vorrei rivolgere fuori – nel gioco stucchevole tra tecnica e politica. Immaginando possibili scenari per cui la politica possa essere messa al guinzaglio, magari per via tecnica. O magari solo per un vezzo, qualche volta sentiamo l´eco di questo gioco in certe affermazioni del governo, dintorni tecnici, politici, qualche volta anche in alcune nostre discussioni”.
 
Secondo Bersani il Pd non può permettersi di cedere sull´articolo 18, ma non può nemmeno lasciare che Monti e il Pdl lo dipingano come ´quello che vuole la crisi´. Dunque, insiste Bersani, fermezza ma anche freddezza. Poi, “saranno i fatti a far capire a Monti che di noi ha bisogno”.

Bersani: "Il premier non può fare a meno di noi"

Ieri il premier, dall´Asia, ha sentito il bisogno di ribadire che "il Governo sta godendo di un largo consenso nei sondaggi, i partiti no". Per essere un tecnico, non ha nulla da invidiare al politico più navigato, hanno pensato i democratici. La ´necessità di dare segnali ai mercati´ non sembra sufficiente a spiegare l´escalation del presidente del Consiglio e, ragiona un…

"Benedicto" a Cuba: "Più libertà alla Chiesa"

Il Papa è giunto in “papamobile” nella Plaza de la Revolución dell´Avana, poco dopo le 8.30 (ora locale), per presiedere la sua messa più importante a Cuba. Il luogo è stato usato molte volte da Fidel Castro per rivolgersi alle folle oceaniche nell´anniversario della Rivoluzione del 1959 che cade il 26 luglio. Sulla piazza si erge un monumento di oltre…

Alta tensione sociale

Questa mattina un uomo di 58 anni residente a Ozzano Emilia, nel bolognese, si è dato fuoco nel piazzale di via Nanni Costa a Bologna, dove c´è una sede dell´Agenzia delle Entrate. L´uomo è stato soccorso dagli agenti della polizia municipale allertati da un cittadino. Il 58enne, che secondo le prime indiscrezioni avrebbe deciso di fare questo gesto per problemi…

@LaPausaCaffe

La #bustapaga. O la busta pianga.

Il Casinum, la nuova legge elettorale secondo ABC

Come si chiamerà la nuova legge elettorale proposta ieri dal trio ABC (Alfano, Bersani, Casini)? La rete sembra ormai averla ribattezzata "Casinum". Il copyright è del leghista Gianluca Pini, sia per il riferimento al leader dell’Udc che per il fatto che la proposta di riforma sta generando molta confusione e polemiche.   Come funziona Il modello verso il quale ci…

Giovani startupper di tutta Europa a raccolta

Giovani startupper di tutta Europa scendono in campo, e danno voce alla loro "rivoluzione silenziosa" nei confronti di chi li giudica pigri ed amanti del posto fisso. Le idee più efficaci e i progetti realizzati dai giovani nei vari paesi dell’Unione europea, saranno al centro della VII edizione di TransEuropaExpress, il seminario culturale europeo che da voce a coloro i quali li hanno elaborati e sono…

Facebook Apps. Consigli per un buon uso della Timeline

A settembre il famoso social network Facebook ha sorpreso gli utenti con la novità chiamata “Timeline”, come parte di una missione per dare più spazio e presenza agli utenti. Ma come riuscire a non scomparire tra quasi 500 milioni di persone iscritte nel mondo? “The Huffington Post” ha pubblicato i consigli per un buon uso di questa nuova modalità di visualizzazione in un…

Rocco Siffredi candidato sindaco "virtuale" a Palermo

Nella marcia verso le elezioni comunali di Palermo del 6 e 7 maggio, animata da ben 11 candidati alla poltrona di sindaco, irrompe un candidato "virtuale". Si tratta dell´attore pornografico Rocco Siffredi, oggetto di una vera e propria campagna elettorale nata e rilanciata sui social network come Facebook e Twitter. L´attore è ritratto in pose ammiccanti, con accanto i simboli…

Inno di Mameli a scuola? La Lega dice no

Scontro alla Camera sulla proposta di legge per rendere obbligatorio l´insegnamento dell´Inno di Mameli nelle scuole e per istituire una giornata "dell´Unità nazionale, della Costituzione, dell´inno e della bandiera".   La commissione Affari Costituzionali alla Camera questa mattina ha dato parere favorevole alla proposta di legge che prevede norme sull´acquisizione di conoscenze e competenze in materia di "Cittadinanza e Costituzione" e…

Rifiuti, il piano per Roma di Clini

Un vero e proprio "piano per Roma" per trovare una soluzione allo smaltimento dei rifiuti della capitale dopo la chiusura di Malagrotta. Lo ha lanciato il ministro dell´Ambiente Corrado Clini - durante il nuovo vertice di oggi con i rappresentanti del Comune di Roma, Provincia e Regione Lazio - precisando però che "l´idea del governo non è commissariare Roma, ma…

×

Iscriviti alla newsletter