Skip to main content
Dopo quasi quattro mesi dalla nomina di Vittorio Grilli a viceministro del ministero dell´Economia arriva al Tesoro il nuovo direttore generale. Il Consiglio dei ministri ha nominato, nella carica che finora è stata ricoperta dallo stesso Grilli, Vincenzo La Via, attuale direttore finanziario della Banca Mondiale.
 
La Via non è nuovo a via Venti Settembre, in precedenza, fra il 1994 e il 2000, è stato direttore del Debito pubblico (è stato il predecessore di Maria Cannata). Si tratta degli anni in cui il Tesoro è stato impegnato nel ridurre il costo del debito, nell´aumentare la capacità di resistenza agli choc sui tassi di interesse e a preparare l´ingresso nell´euro.
 
In qualità di nuovo dg del ministero, La Via – spiega una nota del governo – è responsabile di processi chiave a supporto dell´elaborazione e dell´attuazione delle scelte di politica economica e finanziaria del governo, sia in ambito nazionale che internazionale.
 
L´alto funzionario della Banca Mondiale avrebbe avuto il sostegno diretto del premier e ministro dell´Economia Mario Monti. Anche lo stesso viceministro Grilli, in attesa di essere nominato ministro, si sarebbe speso per la nomina di La Via a dg del dicastero. Nella rosa dei nomi c´era anche Maria Cannata, attuale numero uno del debito pubblico, Dario Scannapieco, vicepresidente della Bei, Ignazio Angeloni, già direttore dei rapporti finanziari internazionali, oggi advisor del comitato esecutivo Bce.
 
Alla Banca mondiale La Via è stato responsabile per lo sviluppo e l´implementazione efficace delle politiche e delle azioni tese a garantire la solidità finanziaria, la disciplina di bilancio e la sostenibilità finanziaria a lungo termine. Nel corso del suo mandato ha anche rappresentato la Banca Mondiale al Financial stability board. Inoltre, il suo operato è stato fondamentale per gettare le basi che hanno permesso di lanciare e concludere con successo il primo aumento importante di capitale della Banca Mondiale in oltre venti anni.
 
Nel 2007, La Via ha inoltre presieduto il processo di ricostituzione del fondo della Banca Mondiale destinato ai paesi più poveri, ovvero l´Associazione Internazionale per lo sviluppo.
Prima di entrare alla Banca Mondiale, La Via è stato anche il direttore finanziario di Banca Intesa. Nei primi anni Novanta, è stato Managing director/partner presso la società italiana di gestione degli investimenti, Akros Spa. Ha conseguito un Phd in Economia presso l´Università della California, e una laurea in Economia e statistica presso l´Università La Sapienza di Roma. Ha ricevuto numerose onorificenze e premi.
 
Alla direzione generale del Tesoro prima di Grilli, c´era Domenico Siniscalco, già ministro dell´Economia. Altro direttore generale eccellente è stato Mario Draghi, ora numero uno della Bce.

Vincenzo La Via nuovo direttore generale del Tesoro

Dopo quasi quattro mesi dalla nomina di Vittorio Grilli a viceministro del ministero dell´Economia arriva al Tesoro il nuovo direttore generale. Il Consiglio dei ministri ha nominato, nella carica che finora è stata ricoperta dallo stesso Grilli, Vincenzo La Via, attuale direttore finanziario della Banca Mondiale.   La Via non è nuovo a via Venti Settembre, in precedenza, fra il…

La letteratura delle due ruote

Le novità editoriali che hanno come protagonista la bicicletta sono in aumento. Dai manuali pratici su come scegliere la propria bici, fare la manutenzione e muoversi in mezzo al caos del traffico urbano, fino a saggi filosofici sull’impatto emotivo e psicologico del pedalare. Passando per le autobiografie di personaggi noti che raccontano la loro vita in sella, dal triciclo alla…

Pisapia e l'appoggio a #Salvaiciclisti: Europa a misura di bici

Nell’ultimo mese, solo in Italia, sono morte due persone investite mentre andavano in bicicletta. Una a Roma e l’altra a Firenze. Quelle che sono finite in ospedale con ferite lieve o gravi non si riescono a contare. Anche se è la caratteristica di alcune capitali europee, pedalare nelle città italiane sembra essere un rischio, a volte mortale. Non a caso…

Financial Times: la riforma migliora la percezione dell'Italia

Secondo il Financial Times, la riforma del mercato del lavoro a cui sta lavorando il governo di Mario Monti "modificherà in meglio e forse per sempre la percezione" che gli investitori hanno dell´Italia. Ad affermarlo Vincent Boland, uno dei curatori della rubrica di approfondimento Lex Column in una videoscheda dedicata alla questione.   La riforma "renderà meno costose e più…

L'Italia orfana di Guerra e Dalla, quanto ci mancano i poeti

Ha scritto Andrea Camilleri che poesia e cultura sono l’allargamento della capacità di capire il mondo, “quindi di capire la politica che fai. La ricchezza della cultura è la ricchezza della politica”. In quanto espressione colorita e diretta dell’anima di un Paese, dei suoi meandri più intimi e celati ai più. Che, grazie a quell’esternazione poetica, vengono “accarezzati” da mani…

#Nimileuristas, senza soldi ma con l'Iphon

Anche senza lavoro o con stipendio e contratto precari, i giovani “nimileuristas”, ovvero, quelli che neanche arrivano a mille euro al mese, non rinunciano ad avere un iphon, un ipad o un telefono di ultima generazione.   L’Ipad è diventato un simbolo di status e uno strumento che unisce intrattenimento e lavoro. Solo nell’ultimo trimestre del 2011, Apple ha venduto…

Elsa Fornero, piace sempre di più la lady di ferro italiana

L´Espresso le dedica la copertina, Il Tempo la sua prima pagina, Vittorio Feltri ammette su Twitter:“Imbarazzato confesso: il ministro Fornero comincia a piacermi. Che sia brava?”.   Dopo le polemiche sulle sue famose lacrime di mesi fa e l´ultima sulla “paccata”, aumentano i consensi per il Ministro del Lavoro. In questa difficile trattativa sulla riforma del mercato del lavoro è…

Presentazione del libro "Dc, il Partito che fece l'Italia"

Dopo il saluto introduttivo dell´onorevole Carlo Mocerino (Segretario provinciale Udc, Napoli) e del dottor Angelo Chianese (Responsabile regionale formazione Udc), il dibattito vedrà gli interventi di Gianpiero Zinzi (Commissario regionale Udc) ed Enzo Amendola (Segretario regionale Pd Campania). Le conclusioni saranno a cura dell´onorevole Rocco Buttiglione (Presidente nazionale Udc). All´incontro sarà presente l´autore del libro, Paolo Messa.

Presentazione del libro "Dc il Partito che fece l'Italia"

Al dibattito, assieme all´auotore del libro Paolo Messa, saranno presenti Mario Bertolissi (professore ordinario di Diritto Costituzionale), Gianni Cervetti (Politico, esponente Pci) e Gianni De Michelis (Politico, esponente Psi).

Il valore legale della laurea? Conta quello "reale"

L’Università italiana è immersa, da oltre un decennio, in una fase di profondo cambiamento strutturale e forte innovazione culturale. Trasformazioni che hanno interessato la cornice normativa, il piano organizzativo e didattico in modo così rapido da rendere necessaria una riflessione sui cambiamenti dell’idea stessa di Università, della mission del sistema nel più complesso processo di innovazione. Non ultimo, l’attuale dibattito…

×

Iscriviti alla newsletter