Parte da oggi, sul sito del ministero dell´Istruzione, dell´università e della ricerca, la consultazione pubblica sul valore legale del titolo di studio. La decisione di sottoporre a consultazione pubblica il tema del valore legale del titolo di studio è giunta dal Presidente del Consiglio lo scorso 27 gennaio. Mario Monti, lo aveva annunciato al termine del Consiglio dei Ministri, affidandone…
Archivi
Lettera di Maroni e Sacconi: "Evitiamo il conflitto"
"Al di là della nostra diversa collocazione parlamentare e delle specifiche valutazioni di merito che daremo, vogliamo insieme ricordare a tutti il tempo vissuto perché non si riproducano modalità conflittuali che nel linguaggio o nei comportamenti possano sollecitare quelle attitudini alla violenza sempre latenti in un Paese nel quale sono stati copiosamente diffusi i germi dell´intolleranza ideologica". E´ l´appello congiunto…
Cestiniamo bar e locali pubblici - Nudge 1
Entrando nei bar, le persone tendono a buttare per strada le cicche di sigarette e le gomme. Uscendo dai bar, lo stesso accade con lo scontrino o con gli involucri di quanto acquistato. Comportamenti (pessimi) che si registrano anche avanti a negozi e palazzi pubblici e, spesso, privati (in Italia). Basterebbe un cestino portarifiuti per migliorare il decoro delle nostre…
Tolosa, "il killer ucciso mentre saltava da una finestra"
Si susseguono le versioni sulla morte di Mohamed Merah, sedicente responsabile dell´omicidio di sette persone. Secondo l´ultima, l´uomo sarebbe stato "ucciso" dal fuoco degli agenti mentre saltava dalla finestra del suo appartamento con un fucile ancora in mano: lo hanno reso noto fonti della polizia francese, precisando ulteriormente quanto già dichiarato dal Ministro degli Interni, Claude Gueant, secondo il quale…
Confindustria, oggi il successore della Marcegaglia
Si decideranno ufficialmente oggi le sorti della nuova presidenza di Confindustria. I 187 industriali della giunta di viale dell´Astronomia designeranno così il successore di Emma Marcegaglia per il prossimo quadriennio. Per i due candidati in corsa, Giorgio Squinzi, patron della Mapei, e Alberto Bombassei, numero uno della Brembo, si andrà alla conta dei voti dopo una lunga e accesa competizione. …
Crisi, Draghi: "Il peggio è passato"
Il momento peggiore della crisi del debito dell´eurozona è passato e la Banca centrale europea interverrà solo in caso di rischi inflazionistici. Queste le parole del Presidente della Bce Mario Draghi in un´intervista al quotidiano tedesco Bild. Draghi ha escluso minacce inflazionistiche legate alle due operazioni di rifinanziamento a lungo termine condotte negli ultimi mesi dalla Banca, che hanno immesso nel…
@smenichini
Nel difficile day after, potè più una fesseria del solito Diliberto dell´intero comitato direttivo della Cgil
Liberalizzazioni, la Camera dice sì
L´Aula della Camera ha approvato la questione di fiducia posta dal governo sul decreto liberalizzazioni. I sì sono stati 449, 79 i no, 29 gli astenuti. Il voto finale sulla conversione in legge del decreto ci sarà domani alle 19.30. Uscito blindato due settimane fa dal Senato, il decreto liberalizzazioni doveva procedere alla Camera senza intoppi verso la conversione…
Concorrenza: mezzo o fine?
Sono giorni a dir poco intensi per il Governo ed il Parlamento, impegnati sui tavoli delle riforme, ma mai come in questa fase si impone doverosa la riflessione sul tema della concorrenza, un termine tanto ignorato da alcuni, quanto abusato e talvolta assolutizzato come fine di ogni processo economico (e non invece come mezzo) da altri, un processo regolato a…
Caduto un tabù, può cadere un governo?
L´editoriale Il velo strappato di Massimo Giannini oggi su Repubblica sull´accordo separato sulla riforma del lavoro che esclude la Cgil si chiude con un avvertimento a Monti: “Il presidente del Consiglio non può non essere consapevole di cosa può accadere nel centrosinistra (e magari anche nella Lega) di qui al voto parlamentare sulla riforma. Caduto un tabù, può cadere anche…