Skip to main content
Dopo la necessaria parentesi del governo tecnico dal 2013 serve ridare la parola al popolo. Lo ha detto il presidente della Fondazione Italia Futura, Luca Cordero di Montezemolo al quotidiano tedesco ´Suddeutsche Zeitung´.
Il 2013 – ha detto – dovrà rappresentare l´inizio di una nuova era in cui si dovrà stabilire un nuovo rapporto tra cittadini e Stato. Oggi abbiamo uno Stato debole, ma allo stesso tempo invasivo. Lo Stato deve fare un passo indietro in molte aree e dedicarsi al suo core business. Sicurezza, scuola, ricerca, giustizia, salute. Abbiamo bisogno di avere più strutture per i bambini, per esempio e in modo che le donne che vogliono lavorare lo possano fare”. Alla domanda su chi è in grado di fare tutto questo, Montezemolo ha risposto: “un nuovo governo eletto dal popolo. Con tutto il rispetto, un governo tecnico come quello di Monti è ottimo in un momento di transizione. Ma ad un certo punto deve essere eletto dal popolo. E le prossime elezioni in Italia saranno molto importanti. Paragonabili per importanza forse solo alle prime elezioni dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel 1948”.
Abbiamo avuto per anni sempre gli stessi politici – ha aggiunto – hanno solo cambiato le sigle o rinominato partiti. In altre parole: sono in tutto 20 o 30 anni che il potere è nelle stesse mani. I cittadini italiani non lo accettano più. a partire dal 2013, ogni cittadino deve essere considerato dai politici come un azionista di questo paese”.
 
Italia Futura
“Italia Futura può essere qualsiasi cosa, anche se questo non è attualmente in programma. Non oggi. Fra sei mesi potrebbe essere diverso”. Lo ha detto il presidente della Ferrari Luca Cordero di Montezemolo sul futuro della sua fondazione, in una intervista alla Suddeutsche Zeitung.
Quanto a sè, “non credo che la politica – ha risposto Montezemolo- sia un one-man show. Quindi, non stiamo parlando di me. Si tratta di tanti giovani che ora collaborano con il mio think tank Italia Futura. Mi affido a queste persone che saranno pronte nei prossimi anni per entrare in politica”.

E Montezemolo risponde: “Nel 2013 una nuova era”

Dopo la necessaria parentesi del governo tecnico dal 2013 serve ridare la parola al popolo. Lo ha detto il presidente della Fondazione Italia Futura, Luca Cordero di Montezemolo al quotidiano tedesco ´Suddeutsche Zeitung´. Il 2013 - ha detto - dovrà rappresentare l´inizio di una nuova era in cui si dovrà stabilire un nuovo rapporto tra cittadini e Stato. Oggi abbiamo…

Annunziata-Rutelli e il successo dell'intervista con lite in tv

"È stata una bella battaglia con l’Annunziata, penso che sia stato utile incavolarsi difendendo le proprie ragioni e questo vale per tutti e due. Il pubblico ora ha certamente le idee più chiare». E´ questa la sintesi raccontata su facebook da uno dei due protagonisti dell´ultima lite sul piccolo schermo, quella di ieri pomeriggio nella trasmissione in mezz´ora tra la…

L'austerity di casa Napolitano

Ricorre pochissimo ai voli di stato, predilige i viaggi in treno e in sei anni, non ha mai usato l´eliporto. È il nostro Presidente della Repubblica.   Gli inquilini del Colle, Giorgio Napolitano e la signora Clio, non sembrano particolarmente esigenti. In campo culinario poi, amano i menù semplici e prediligono prodotti di qualità, possibilmente della tradizione partenopea. Tra questi…

Gauck, il pastore protestante dell'est divenuto presidente

Joachim Gauck è stato eletto presidente della Germania. Il settantaduenne pastore evangelico prende così il posto di Christian Wulff, dimessosi a seguito degli scandali che lo hanno coinvolto.   "Che bella domenica". Sono queste le parole con cui Gauck ha aperto il discorso di ringraziamento per la sua elezione davanti ai 1233 Grandi Elettori riuniti nell´edificio del Reichstag. Gauck ha…

Tempo di discontinuità per Mps, Profumo presidente

Alessandro Profumo sarà il nuovo presidente del Monte dei Paschi di Siena: l´ufficialità è arrivata nella tarda serata di ieri, al termine di una sofferta riunione della Deputazione della Fondazione Mps, che controlla la maggioranza nell´assemblea della Banca. Profumo non è stato votato dal presidente della Fondazione, Gabriello Mancini, che, anzi, ha lasciato la riunione intorno alle 22.30. Riunione iniziata…

Guerra del narco in Messico. Dieci decapitati ad Acapulco

Le autorità messicane hanno annunciato ieri di avere trovato dieci teste mozzate in una piccola città a nord di Acapulco: lo riferisce la stampa locale, precisando che con ogni probabilità si tratta di un regolamento di conti tra bande che puntano al controllo del narcotraffico.   Le teste mozzate sono state trovate lungo una strada poco distante da un mattatoio…

@NourielRoubini

Premier Wen told us: Chinese reforms are at a critical "deep water" stage. If they don´t take place the growth of China will be set back

Political compact? Prodi declina l'invito

Secondo quanto riferito dallo stesso Prodi al Corriere della Sera, l´ex premier non parteciperà all´Ecofin informale dei 27 ministri finanziari dell´Ue, programmato per il 30 e il 31 marzo prossimo.   Prodi "ringrazia la presidenza danese di turno dell´Unione Europea per l´invito", ma sceglie di declinarlo, non ritenendo la sua presenza adeguata dopo la sua lunga assenza dal mondo della…

Tolosa, sparatoia davanti a scuola ebraica: quattro morti

Almeno quattro morti, tra cui tre di loro bambini, e due feriti gravi è il bilancio iniziale di una sparatoria avvenuta la mattina di questo lunedì in una scuola ebraica di Tolosa, nel sud della Francia. Le vittime sono un uomo adulto di 30 anni, rabbino della scuola, e tre bambini di 10, 6 e 3 anni. Un altro bambino…

Arrestate le "Dame di Bianco" a Cuba

In nome del dialogo, della pace e della rivoluzione. Le forze di sicurezza cubane hanno arrestato 70 dissidenti del gruppo “Damas de Blanco” (Donne di Bianco) inclusa la loro leader, Berta Soler, e gli altri 12 oppositori nell’isola di Cuba. Gli arresti sono avvenuti a pochi giorni della visita del Papa Benedetto XVI il prossimo 26 marzo.   A La Habana,…

×

Iscriviti alla newsletter