Skip to main content
Nathalie Arthaud (Lutte Ouvriere)
Ha il non facile compito di succedere ad Arlette Laguiller, già sei volte candidata alle presidenziali. Il passaggio di testimone è stato preparato con calma e già nel 2008 la Arthaud è stata nominata portavoce della formazione di Lotta operaia. 42 anni, professoressa di economia, la Arthaud si definisce “l´unico candidato comunista” alle presidenziali. I sondaggi l´accreditano di un 1% di consensi.
 
Francois Bayrou (MoDem)
Tra i pretendenti alla presidenza è il solo ad essersi presentato già due volte. Nel 2002, con l´Udf, aveva ottenuto il 6,84% dei consensi. Nel 2007 ha sfiorato il passaggio al secondo turno finendo però solo terzo col 18,56%. In ritardo nei sondaggi sta concentrando la sua campagna elettorale sull´obbiettivo di convincere l´elettorato moderato di essere l´unico candidato in grado di battere il socialista Hollande al secondo turno.
 
Jacques Cheminade (Indipendete).
71 anni è il più anziano tra gli sfidanti. Indipendente, “gollista di sinistra” si presenta come il candidato “antisistema”. Ha già partecipato alle presidenziali nel 1995, quando ottenne lo 0,2% dei consensi.
 
Nicolas Dupont-Aignanan (Debout la republique)
Gollista e sovranista, punta la sua campagna sulla polemica contro l´Unione Europea e il suo slogan è appunto: “Liberiamo la Francia dalla tutela di Bruxelles”. Nel 2007 ha lasciato l´Ump dopo aver tuttavia invitato a votare Sarkozy al secondo turno.
 
Francois  Hollande (partito socialista)
“IL cambiamento è adesso”: così recita lo slogan del candidato socialista che alle primarie del suo partito ha battuto il segretario Martine Aubry e l´ex compagna di vita Segolene Royal. Primo segretario del Partito sino al 2008 da allora ha preparato la sua candidatura cercando di presentarsi come l´espressione di una possibile presidenza “normale” in contrapposizione a Sarkozy e a quello che sino a un anno fa sembrava l´asso nella manica dei socialisti: Dominique Strauss-Kahn.
 
Eva Joly (Eelv, i “verdi”)
Franco-norvegese, la candidata ecologista è tra tutti i contendenti quella che ha scelto la carriera politica in età più tarda. Nel 2001 ha ottenuto la candidatura all´Eliseo battendo alle primarie verdi Nicolas Hulot. Il suo slogan è “Le vote juste”.
 
Marine Le-Pen (Fronte Nazionale)
Figlia d´arte, la candidata dell´estrema destra ha concentrato la sua campagna elettorale su quattro tematiche: economia, immigrazione, questione sociale e sicurezza. Il suo slogan è “La voce al popolo, spirito della Francia”. Per quanto coltivi la speranza di andare al ballottaggio per ora i sondaggi sembrano condannarla e non le danno più del 16%, 18% dei consensi.
 
Jean-Luc Melenchon (Fronte di sinistra) 
Forte di circa un 10% dei consensi, il candidato della sinistra radicale è al momento la vera sorpresa di questa elezioni presidenziali. Trotzkista in giovinezza, Melenchon ha aderito al partito socialista a fine anni 70, quando a 35 anni è stato eletto senatore. Ministro per l´insegnamento professionale nel 2000 è stato tra i protagonisti della campagna contro il Trattato Costituzionale Europeo, scelta che lo ha portato anche a lasciare il partito socialista e a fondare il “Fronte di sinistra” nel 2008. Nel suo programma, il salario minimo garantito, la pensione a 60 anni e un referendum sul nucleare.
 
Philippe Poutou (Nuovo partito anticapitalista)
45 anni, un passato in Lotte Ouvriere e nella Lega dei comunisti rivoluzionari, Poutou molto difficilmente eguaglierà l´exploit di Oliver Besancenot che nel 2002 e nel 2007 riuscì ad arrivare al 4%.
 
Nicolas Sarkozy (Ump)
67 anni, il presidente uscente cerca la rielezione con lo slogan “La France forte”. I sondaggi al momento lo danno quasi certamente al secondo turno ma dietro il candidato socialista Hollande (e al ballottaggio il socialista sembra ancor più favorito). La sua campagna elettorale, nell´ultima fase, ha fatto registrare una netta sterzata a destra, con la denuncia degli accordi di Schengen e il proposito di dimezzare il numero degli immigrati illegali.

I ritratti dei 10 candidati

Nathalie Arthaud (Lutte Ouvriere) Ha il non facile compito di succedere ad Arlette Laguiller, già sei volte candidata alle presidenziali. Il passaggio di testimone è stato preparato con calma e già nel 2008 la Arthaud è stata nominata portavoce della formazione di Lotta operaia. 42 anni, professoressa di economia, la Arthaud si definisce "l´unico candidato comunista" alle presidenziali. I sondaggi…

La democrazia del profitto e il valore della bellezza

La più grande ristrutturazione storica del debito statale è avvenuta in Grecia in una situazione ancora non del tutto chiara. Il cosiddetto salvataggio, che non elimina tuttavia le dichiarazioni di default, è stato condotto con lo scopo dichiarato di tutelare, nei limiti del possibile, i creditori ben più che i cittadini greci. Creditori che, anche attraverso la speculazione ampiamente adottata…

Riforma del Lavoro, ultimo round. Ma l'intesa appare lontana

Sono ripresi questa mattina alle 8.30 i colloqui sulla riforma del Lavoro fra governo e parti sociali. L´incontro di ieri sera, fra il ministro del Welfare, Elsa Fornero, e le confederazioni sindacali non hanno sbloccato la situazione. Durante l’incontro più che della spinosa questione dell´articolo 18, è stato soprattutto affrontato il tema degli ammortizzatori sociali. Oggi per tutto l´arco della giornata…

Strage di Tolosa, continua la caccia all'uomo

Le forze di polizia transalpine sono alla ricerca dell´autore della strage di ieri alla scuola ebraica di Tolosa, in cui hanno perso la vita un giovane professore e tre bambini (due dei quali figli dello stesso docente). Alto, tatuato e vestito di nero, questo l´identikit dell´uomo, che potrebbe far parte di un gruppo neonazista, ma gli investigatori oltre alla pista…

@DeBortoliF

Ricordo di Marco #Biagi a 10 anni dall´assassinio. Il riformismo in Italia e´ un atto di coraggio per il quale si può anche perdere la vita.

@quodlibet

si trovano autori, si creano fenomeni, giudice è il tempo #caroeditore @dammilamanina @platipuszen @ilmonolito

Quando l'arte pop era cosa seria

I primi pionieri dell’arte pop erano persone serie. Sì, il britannico Richard Hamilton era ironico ma anche rigoroso quando aveva deciso di titolare la sua pittura “Omaggio alla Chrysler Corp”. Lontano da festeggiare quello che Warhol chiamava “le grandi cose moderne” l’arte pop degli anni ’50 e inizi degli anni ’60 guardava con sarcasmo quella nuova ondata di consumismo che…

Regole per buoni lobbisti

Spesso denigrata in Italia, l´attività lobbistica regolamentata e riconosciuta, può nascondere numerose virtù e funzionare in modo efficiente e trasparente.   Nel dibattito organizzato da I-Com (Istituto per la Competitività) “Il sostenibile peso delle lobby. Perché e a quali condizioni il conflitto degli interessi può rendere un’economia più moderna e competitiva”, si confronteranno Enrico Letta e Francesco Rutelli. L´evento si…

Biagi, Napolitano: "Gli siamo riconoscenti"

"E´ significativo e importante che la ricorrenza di un così tragico e doloroso momento venga colta per guardare anche al presente e al futuro, gettando luce sulla fecondità della ricerca e dell´impegno di Marco Biagi". Così Giorgio Napolitano scrive alla moglie di Marco Biagi, professoressa Marina Orlandi Biagi, in una lettera inviata in occasione del convegno dedicato a ´L´eredità di…

×

Iscriviti alla newsletter