Nathalie Arthaud (Lutte Ouvriere) Ha il non facile compito di succedere ad Arlette Laguiller, già sei volte candidata alle presidenziali. Il passaggio di testimone è stato preparato con calma e già nel 2008 la Arthaud è stata nominata portavoce della formazione di Lotta operaia. 42 anni, professoressa di economia, la Arthaud si definisce "l´unico candidato comunista" alle presidenziali. I sondaggi…
Archivi
La democrazia del profitto e il valore della bellezza
La più grande ristrutturazione storica del debito statale è avvenuta in Grecia in una situazione ancora non del tutto chiara. Il cosiddetto salvataggio, che non elimina tuttavia le dichiarazioni di default, è stato condotto con lo scopo dichiarato di tutelare, nei limiti del possibile, i creditori ben più che i cittadini greci. Creditori che, anche attraverso la speculazione ampiamente adottata…
Riforma del Lavoro, ultimo round. Ma l'intesa appare lontana
Sono ripresi questa mattina alle 8.30 i colloqui sulla riforma del Lavoro fra governo e parti sociali. L´incontro di ieri sera, fra il ministro del Welfare, Elsa Fornero, e le confederazioni sindacali non hanno sbloccato la situazione. Durante l’incontro più che della spinosa questione dell´articolo 18, è stato soprattutto affrontato il tema degli ammortizzatori sociali. Oggi per tutto l´arco della giornata…
Strage di Tolosa, continua la caccia all'uomo
Le forze di polizia transalpine sono alla ricerca dell´autore della strage di ieri alla scuola ebraica di Tolosa, in cui hanno perso la vita un giovane professore e tre bambini (due dei quali figli dello stesso docente). Alto, tatuato e vestito di nero, questo l´identikit dell´uomo, che potrebbe far parte di un gruppo neonazista, ma gli investigatori oltre alla pista…
@DeBortoliF
Ricordo di Marco #Biagi a 10 anni dall´assassinio. Il riformismo in Italia e´ un atto di coraggio per il quale si può anche perdere la vita.
@quodlibet
si trovano autori, si creano fenomeni, giudice è il tempo #caroeditore @dammilamanina @platipuszen @ilmonolito
Quando l'arte pop era cosa seria
I primi pionieri dell’arte pop erano persone serie. Sì, il britannico Richard Hamilton era ironico ma anche rigoroso quando aveva deciso di titolare la sua pittura “Omaggio alla Chrysler Corp”. Lontano da festeggiare quello che Warhol chiamava “le grandi cose moderne” l’arte pop degli anni ’50 e inizi degli anni ’60 guardava con sarcasmo quella nuova ondata di consumismo che…
Regole per buoni lobbisti
Spesso denigrata in Italia, l´attività lobbistica regolamentata e riconosciuta, può nascondere numerose virtù e funzionare in modo efficiente e trasparente. Nel dibattito organizzato da I-Com (Istituto per la Competitività) “Il sostenibile peso delle lobby. Perché e a quali condizioni il conflitto degli interessi può rendere un’economia più moderna e competitiva”, si confronteranno Enrico Letta e Francesco Rutelli. L´evento si…
Biagi, Napolitano: "Gli siamo riconoscenti"
"E´ significativo e importante che la ricorrenza di un così tragico e doloroso momento venga colta per guardare anche al presente e al futuro, gettando luce sulla fecondità della ricerca e dell´impegno di Marco Biagi". Così Giorgio Napolitano scrive alla moglie di Marco Biagi, professoressa Marina Orlandi Biagi, in una lettera inviata in occasione del convegno dedicato a ´L´eredità di…