Skip to main content
“Per poter dare un giudizio” sulla riforma del lavoro “bisogna vedere il quadro di insieme”. Questa la risposta del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, alle domande dei giornalisti sulla riforma del mercato del lavoro.
E dunque “attendiamo di vedere come va la riunione di giovedì che deve decidere il quadro complessivo della riforma del mercato del lavoro, la quale non può essere identificata con la sola modifica dell´articolo 18”.
“Io mi auguro – ha aggiunto- che ci sia attenzione e misura nel giudizio da parte di tutti. Poi, naturalmente, dopo che il governo avrà dato forma legislativa ai provvedimenti conseguenti – ha sottolineato Napolitano- la parola passerà al Parlamento”.
 
Intanto la Cgil non fa passi indietro. “Il messaggio che Monti vuole portare in giro è che in Italia si può licenziare facilmente”. Lo ha detto il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, durante la conferenza stampa dopo il direttivo di Corso Italia.

“Siamo di fronte a un governo – ha aggiunto – che alla fine scarica sui lavoratori, sui pensionati e pensionandi tutti i costi delle riforme che vengono fatte”.
Proclamato un pacchetto di 16 ore di sciopero, 8 delle quali in un´unica giornata. E´ quanto ha proposto la segreteria confederale al comitato direttivo come risposta alla riforma del mercato del lavoro delineata dal Governo e, in particolare, sull´art.18.
La data per le 8 ore di sciopero generale sarà decisa in base al calendario della discussione parlamentare sulla riforma. Le altre otto ore saranno decise a livello territoriale per fare delle assemblee nei luoghi di lavoro. Sono in programma anche manifestazioni territoriali.
 

Oggi doveva essere il giorno decisivo  per la riforma del mercato del lavoro quello di ieri, ma alla fine di una giornata di incontri è stato tutto rimandato a domani.

 
Cambia l´articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, ma i sindacati sono divisi. Le parti sociali sono tutte d´accordo, ha detto il premier Mario Monti, con l´eccezione della Cgil. Ma “la partita è chiusa”. Anche se “né oggi né giovedì ci sarà un accordo firmato” con le parti sociali: “l´interlocutore è il Parlamento”.
 
Nella proposta che verrà presentata alle Camere, non ancora deciso se sotto forma di decreto o di legge delega, le modifiche all´articolo 18 varranno per “tutti i lavoratori” e non solo per i nuovi assunti. Il reintegro è previsto solo per i licenziamenti discriminatori, per quelli disciplinari deciderà il giudice tra reintegro o indennizzo mentre, per quelli per motivi economici, è previsto solo l´indennizzo, ha spiegato il ministro del Welfare, Elsa Fornero.
 
Un nuovo round è stato fissato per Giovedì, e quello sarà l´incontro conclusivo. Il Governo, ha spiegato il premier, presenterà i testi definitivi e si redigerà il verbale contenente i giudizi delle parti sociali.
“L´accertamento che abbiamo voluto condurre con scrupolo ci ha portato a concludere che tutte le parti sociali consentono all´articolo 18 nella formulazione nuova, a eccezione della Cgil, che ha manifestato una posizione negativa”, ha detto Monti al termine dell´incontro con le parti sociali sulla riforma del lavoro.
 
E sempre sull´articolo 18, nei casi di licenziamento per motivi disciplinari, ha illustrato Fornero, è il giudice a decidere tra il reintegro “nei casi gravi” o l´indennizzo. Quest´ultimo potrà essere erogato fino a un massimo di 27 mensilità tenendo conto dell´anzianità del lavoratore. Per i licenziamenti per motivi economici è invece previsto solo un risarcimento che potrà essere da un minimo di 15 mensilità fino a un massimo di 27 dell´ultima retribuzione.
 
“Vogliamo che diventi dominante, cioè migliore rispetto ad altri, il contratto subordinato a tempo indeterminato”, ha sottolineato poi Fornero. “È il contratto che vogliamo prendere come riferimento per gli altri contratti, flessibili, vicini al lavoro autonomo, vogliamo tenere la flessibilità buona e cercare di contrastare, anche duramente, ciò che porta al precariato e che noi chiamiamo flessibilità cattiva”.
 
Per quanto riguarda i contratti a termine (esclusi i sostitutivi e stagionali), il ministro ha annunciato un´aliquota addizionale dell´1,4%, per finanziare la nuova cosiddetta assicurazione sociale per l´impiego, l´Aspi. “Vincoli stringenti ed efficaci”, ha proseguito Fornero, saranno posti “sui contratti intermittenti e su quelli a progetto” mentre, per le partite Iva, è prevista “l´introduzione di criteri di lavoro subordinato dopo sei mesi se la prestazione di lavoro è presso un committente”.

Napolitano: "La riforma del lavoro non è solo l'art.18"

"Per poter dare un giudizio” sulla riforma del lavoro “bisogna vedere il quadro di insieme". Questa la risposta del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, alle domande dei giornalisti sulla riforma del mercato del lavoro. E dunque "attendiamo di vedere come va la riunione di giovedì che deve decidere il quadro complessivo della riforma del mercato del lavoro, la quale non…

Fenomenologia di Fabio Volo... e voleva fare il panettiere

Oggi possiamo affermare che Fabio Volo è un personaggio pubblico dal raro quanto indiscusso talento, in grado di convincere milioni di persone con il suo linguaggio schietto, sincero, che rasenta la superficie e raggiunge i ventricoli più profondi dell’anima. Ma come è iniziata la sua carriera e perché oggi è considerato da molti un poeta contemporaneo che sa racchiudere un…

@AndreaVianel

Del girato di #ilariaalpi e #MiranHrovatin vennero ritrovati solo 7 minuti, scomparvero come in tutti i misteri d Italia le agende di Ilaria

"Il mercato unico europeo tra due crisi...."

Al dibattito, organizzato dal Dipartimento per gli Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, interverrano tra gli altri Gianni Pittella (vice presidente vicario del Parlamento europeo), Antonio Villafranca (ricercatore presso l´Ispi - Istituto per gli Studi di Politica internazionale), Marcello Messori (professore ordinario di Diritto Amministrativo presso l´Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"), Vincenzo Cerulli Irelli (professore ordinario…

Liberalizzazioni, è scontro. Fini: “Governo insensibile”

Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha stigmatizzato in Aula "l´insensibilità mostrata dall´esecutivo che non ha ritenuto opportuno fornire all´Aula ulteriori chiarimenti" in merito alle richieste fatte dall´opposizione, dopo che la commissione Bilancio ha dato al dl liberalizzazioni parere favorevole nonostante i dubbi di copertura avanzata dalla Ragioneria dello Stato. In ordine a quanto richiamato da Polledri e Donadi -…

La Francia piange le vittime di Tolosa

Il ministro degli Esteri francese Alain Juppé accompagnerà oggi in Israele i familiari delle quattro vittime della strage di ieri davanti alla scuola ebraica di Tolosa e assisterà alle esequie dei tre bambini e del rabbino. Il ministro salirà quindi in serata sull´aereo che trasporterà in Israele anche le salme.  "Abbiamo l´obbligo di ottenere risultati", ha affermato il presidente francese…

@RobertoRao

Il 40% degli italiani evade il canone perché non vede nella #Rai un servizio pubblico. Va tutto bene così?

Confindustria, Bombassei: Cara Giunta, ti scrivo...

"La responsabilità di chi siede nella Giunta di Confindustria è grande, non solo per l`organizzazione imprenditoriale ma anche per il futuro del nostro Paese, e spetta solo alla autonoma responsabilità dei suoi membri determinare il corso dei prossimi anni". E´ questo il messaggio che Alberto Bombassei, candidato in corsa per la presidenza di Confindustria in contrapposizione a Giorgio Squinzi, ha…

Una donna alla direzione della Bbc. Ma il giornalismo è rosa?

Mark Thompson, direttore generale della Bbc, ha annunciato questo lunedì di volere lasciare dopo otto anni il suo incarico alla guida della prestigiosa emittente radiotelevisiva britannica, dopo le Olimpiadi di Londra di quest´estate.   Favorite alla sua successione sono due donne, Helen Boaden, attuale direttore del Bbc News Group e Caroline Thomson, uno dei direttori esecutivi. E proprio lunedì Sir…

Parlamentari, venuti dai fax ma a lezione di twitter

Andrea Sarubbi, deputato Pd, si definisce “metà uomo e metà tweet”. E ne ha tutte le ragioni! Questi i suoi numeri sul social network: 11.054 Tweet e ben 14.176 follower. La sua ultima settimana sul social network? “My week on twitter: 165 retweets received, 4 new listings, 190 new followers, 565 mentions”.   Interpreta il suo mandato come un servizio:…

×

Iscriviti alla newsletter