Futuro e libertà compie un anno e lancia dalla convention di Pietrasanta in Toscana il suo secondo tempo: “un nuovo cantiere politico invitando tutti i suoi quadri locali e nazionali a partecipare al dibattito, e alla definizione di proposte per delineare l´Italia dei prossimi vent´anni”, si legge sul sito. Già, ma con chi? Il leader Gianfranco Fini ha le idee…
Archivi
Usa 2012, Romney stravince a Porto Rico
Il favorito all´investitura repubblicana per le presidenziali del 2012 negli Stati Uniti, Mitt Romney, ha vinto nettamente le primarie organizzate ieri a Porto Rico. Secondo i primi risultati, l´ex governatore del Massachusetts avrebbe ottenuto oltre l´80% delle preferenze. Il suo principale rivale Rick Santorum non è andato oltre l´8% dei voti, piazzandosi davanti a Newt Gingrich (2,1%) e Ron…
La corruzione dilaga con Ostellino
“La corruzione si diffonde quando i suoi costi sono bassi e i guadagni alti” lo sostiene Piero Ostellino che, nella rubrica di sabato sul Corriere della Sera, così prosegue: “La si combatte sia riducendo le opportunità di farvi ricorso, sia facendo in modo che i costi di decisioni che ne siano il frutto superino i benefici” e “pensare di farvi…
"Non uccidete Marco Biagi un'altra volta"
A dieci anni dal suo assassinio la memoria di Marco Biagi è un patrimonio ampiamente condiviso, tanto da essere celebrata nella solennità di Montecitorio da Gianfranco Fini, Pier Ferdinando Casini, Massimo D’Alema e Maurizio Sacconi. Anche la feccia della politica e del sindacalismo non si azzarda più a criticare l’opera di questo giurista che seppe vedere prima e più lontano…
Carmelo Bene. Il più cattivo genio del teatro
“Il teatro è la tua vita? Allora muori!”. Così Carmelo Bene stimolava le studentesse di teatro scarse di talento. Perché il teatro era la sua vita e la mediocrità lo mandava in bestia. Sigaretta sempre in mano (fumava una stecca di Gitanes al giorno), Carmelo Bene aveva una voce profonda, che aspirava al posto di espirare (a differenza delle…
Il land grabbing parla arabo
Negli ultimi anni sono cresciuti i timori dei governi di Paesi arabi legati all’approvvigionamento alimentare, soprattutto, a causa della crescita dei prezzi dei prodotti agricoli. Nel 2011, Khalil Abu Afifa, esponente della Lega Araba, ha dichiarato che, negli anni a venire, i Paesi membri non avranno le risorse necessarie a rispondere al fabbisogno alimentare nazionale, un’ovvia minaccia alla loro stabilità…
Contro l'autocrazia bancaria
Due secoli fa è stato detto: “Sinceramente sono convinto che le potenze bancarie siano più pericolose che eserciti in campo” (Thomas Jefferson, 1816). Oggi è più o meno così ed è per questo che è arrivato il tempo di mettere lo Stato sopra la finanza e la finanza sotto lo Stato. Il tempo per fissare un limite allo strapotere della…
Vivere Roma a impatto (quasi) zero
Una delle priorità stabilite dal Piano per l’energia sostenibile della Capitale è lo sviluppo di una nuova mobilità urbana pubblica e privata, in grado di ridurre o abbattere l’impatto ambientale. Poiché i trasporti incidono per il 36,9% sul totale delle emissioni per consumi energetici, il settore della mobilità rappresenta un ambito importante di interventi. In sinergia con il ministero dell’Ambiente,…