Skip to main content

Il già senatore Adriano Galliani torna a sedersi in Parlamento nello stesso scranno che ospitò Silvio Berlusconi. Auguri di familiari e supporter, commenti entusiasti di pubblico (tifosi del Monza) e critica (i sodali della coalizione), parole commosse dell’eletto eccetera. Persino una contrizione del competitor Cappato che “si assume la responsabilità della sconfitta” (perché quando si perde è colpa, in genere, solo del destino cinico e baro?). Tutto ok, allora? Mica tanto.

Formalmente niente da ridire: procedura elettorale regolare e risultato che garantisce il sostituto per il seggio mancante mantenendo in equilibrio i numeri del Senato. Dal punto di vista politico, però, si tratta di un risultato che inquieta: è andato a votare solo il 22% degli aventi diritto al voto. Il che significa che l’89% dei monzesi non si riconosce nell’eletto che rappresenterà il territorio a Palazzo Madama.

Diciamolo subito: non ce l’abbiamo con Il presidente del Monza, sarebbe stata la stessa cosa se fosse stato eletto Cappato o chiunque altro. La questione riguarda il sistema elettorale, che ha dato ampia prova della sua incapacità di promuovere la partecipazione del corpo elettorale.

Nella passata legislatura, infatti, si svolsero 10 elezioni suppletive per la vacatio dovuta a decessi o dimissioni e la partecipazione non fu molto diversa: secondo l’elaborazione fatta da Openpolis, l’affluenza al voto si attestò in media intorno al 34% degli aventi diritto, con una prevalenza del 20% e un picco negativo del 9,5% registrato nel 2020 in Campania. Né in passato, vigente per esempio la legge elettorale prevalentemente maggioritaria (Mattarellum), nelle suppletive si è andati oltre il 20-30% dell’affluenza; d’altronde si registrano flessioni importanti anche nei turni di ballottaggio per i sindaci, che riportano al voto solo la metà dei votanti al primo turno, ad andar bene.

Non c’è forza politica o commentatore, peraltro, che non osservi con preoccupazione l’abbandono delle urne, rilevando – giustamente – in questo un indice di debilitazione della democrazia e della rappresentanza, che rappresenta sempre meno. La domanda, allora è molto semplice: perché non mettere mano alle leggi elettorali che, inseguendo modellistiche estranee alla nostra cultura politica, sono andate all’incontrario rispetto alla storica partecipazione plebiscitaria che si registrava al tempo del proporzionale con voto di preferenza?

La gente sceglieva chi votare – adesso non usa più: ci pensa il compilatore della lista bloccata espropriando l’elettore di un suo diritto costituzionale – e, quando per qualche ragione si rendeva vacante un seggio scattava il primo dei non eletti, scelto dal popolo. Si obietterà che il collegio uninominale implica per la natura dell’intuitus personae il ricorso alle suppletive. Risponderemmo: di quale intuitus personae stiamo parlando, se il voto per il collegio uninominale corrisponde esattamente alla sommatoria dei voti andati alla coalizione nella parte proporzionale e non è consentito il voto disgiunto tra liste alleate e candidato nell’uninominale?

Ritorna, allora, la domanda: perché non si riforma la legge restituendo lo scettro agli elettori attraverso il voto di preferenza? La risposta? Le leggi elettorali le fa il Parlamento che da trent’anni viene formato attraverso la cooptazione dei capi e non la scelta del popolo: si è mai visto qualcuno segare il ramo su cui si è accomodato, precipitando nel vuoto? Diremmo proprio di no.

Phisikk du role - Suppletive ed elettori: il deserto dei Tartari

A Monza è andato a votare solo il 22% degli aventi diritto al voto. Una questione che riguarda il sistema elettorale, che ha dato ampia prova della sua incapacità di promuovere la partecipazione del corpo elettorale. Ecco perché secondo Pino Pisicchio

Gli attacchi a Meloni (e famiglia) sono ideologici. Parla Di Gregorio

Il mezzo di comunicazione, il timing e lo stile adoperato dal premier per comunicare la fine della relazione con il giornalista Giambruno, sono stati impeccabili. Gli attacchi e le critiche sono state per lo più frutto di un pregiudizio ideologico. L’opinione del docente ed esperto di comunicazione politica, Luigi Di Gregorio

Il centrodestra è in forma e il Pd regge, ma la sinistra non è competitiva. Parla Diamanti

Il centrodestra vince a Monza e Galliani prende più voti, in percentuale, rispetto a Berlusconi. Fugatti trionfa in Trentino, ma i rapporti di forza nella coalizione cambiano: la Lega crolla. A Foggia vince il campo largo ma i rapporti tra Schlein e Conte sono destinati ad essere sempre più tesi in vista delle Europee. Conversazione con il sondaggista Giovanni Diamanti

Svezia, Hamas-Israele e Azerbaigian. Cosa c’è dietro le ultime di Erdogan

Erdogan studia la situazione attorno a Gaza. Il raffreddamento dei rapporti con Hamas è momentaneo, la linea in difesa della causa palestinese è tattica, il dialogo con Israele è strategico (pensando a Nato, Usa, Ue)

Azerbaijan-Armenia. Spazi e interessi nell’evitare la crisi militare

Secondo il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev nella regione meridionale di Syunik dovrebbe essere ospitato un corridoio che collega il suo Paese alla sua exclave di Nakhchivan, che è divisa dal resto dell’Azerbaijan dal territorio armeno

Il sinodo, risposta a un mondo in frantumi. La riflessione di Cristiano

Un evento globale per una Chiesa globale che comporta un’apertura all’umanità. Già dal 2015 papa Francesco parlava di Chiesa “tutta sinodale”, che deve abbracciare tutti e rispondere al cambiamento d’epoca. La riflessione di Riccardo Cristiano

Wang Yi va a Washington. Incontro Biden-Xi sempre più vicino

Il viaggio ufficiale di Wang Yi a Washington viene interpretato come una tappa preparatoria per l’incontro faccia a faccia tra i leader di Cina e Stati Uniti nelle prossime settimane. Numerosi i temi sul piatto

Il ricatto del gas russo è quasi finito. Il punto di Villa (Ispi)

Nel giro di un solo anno, il nostro Paese è passato da pagare 13 miliardi di euro a Mosca per il suo gas, a soli 2 miliardi. Putin ora ha 11 miliardi in meno a disposizione per finanziare l’invasione dell’Ucraina

L’Italia può avere un ruolo cruciale nei Balcani. Scrive l’amb. Castellaneta

Il nostro Paese, anche per le millenarie comuni radici storiche e culturali, e l’Unione europea tutta dovrebbero cercare di agevolare il più possibile l’ingresso dei Paesi candidati. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Giorgia Meloni piace e la destra c'entra poco. L'esempio delle amministrative

Perché il vento che soffia sul Vecchio continente sembra voltare le spalle a Vox in Spagna, al PiS in Polonia e presumibilmente ai Tories in Gran Bretagna, mentre qui da noi Giorgia Meloni viaggia a gonfie vele?

×

Iscriviti alla newsletter