Skip to main content

Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha annunciato di aver scelto il generale David Allvin quale prossimo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare. Attualmente Allvin ricopre la posizione di vice capo di Stato maggiore dell’Usaf, sostituirà il generale Charles Q. Brown Jr., scelto da Biden come prossimo chairman of the Joint chiefs of staff, l’equivalente a stelle e strisce del capo di Stato maggiore della Difesa. Allvin ha ricoperto diverse posizioni al Pentagono e alla Nato. Prima di ricoprire il ruolo di vice capo, è stato direttore per la strategia, i piani e la politica presso lo Joint chiefs of staff.

Chi è il generale Allvin

Il generale Allvin è un pilota con oltre 4.600 ore di volo all’attivo, tra cui 800 ore spese in volti test di su più di trenta aerei e cento ore di volo in combattimento in Iraq e Afghanistan. Ha iniziato la sua carriera nell’Aeronautica militare Usa come pilota di aerei da carico dopo essersi diplomato all’Accademia aeronautica. Una volta confermato, si troverà a guidare la più potente forza aerea del mondo in un momento cruciale per il servizio, che sta cercando di liberarsi dei suoi sistemi d’arma obsoleti e passare alla prossima generazione di strumenti del potere aereo. Il suo mandato di capo durerebbe quattro anni, il che rientrerebbe nell’orizzonte temporale del 2027 che, secondo alcuni analisti e funzionari del Pentagono, è la data entro la quale la Cina potrebbe tentare un’operazione di forza con l’invasione di Taiwan.

Il blocco repubblicano

Insieme a quelle dell’ammiraglio Lisa Franchetti, indicata da Biden prossima capo delle Operazioni navali (prima donna a ricoprire l’incarico), dell’ammiraglio Samuel Paparo – che era in lizza per la stessa posizione di Franchetti – alla posizione di comandante del Comando Indo-Pacifico e del vice ammiraglio Stephen Koehler alla posizione di comandante della Flotta del Pacifico, la nomina di Allvin dovrà ora essere confermata dal Senato in autunno. Le tempistiche sulle conferme, però, non sono sicure. Il senatore repubblicano dell’Alabama, Tommy Tuberville, sta mantenendo sospese le votazioni sulle nomine all’interno del Pentagono in protesta contro le politiche del dipartimento della Difesa sull’aborto. Attualmente, infatti, le militari di stanza in uno stato dell’Unione dove l’aborto è limitato o illegale possono ottenere un congedo temporaneo e il rimborso spese per viaggiare verso uno stato che permette la procedura sanitaria. Il blocco di Tuberville sta tenendo in sospeso la conferma di oltre 250 ufficiali superiori, tra cui quella di comandante dei Marines, un posto mai rimasto vacante nella secolare storia del Corpo.

Chi è il generale David Allvin. Nuovo capo dell’Usaf

Il generale David Allvin è stato scelto dal Presidente Biden come prossimo comandante dell’Aeronautica militare a stelle e strisce. Una volta confermato, Allvin si troverà a guidare la più potente forza aerea in un momento di transizione tecnologica dell’Usaf e con la tensione intorno a Taiwan che continua a crescere

Gas, Russia, rinnovabili, industria. La pagella energetica italiana secondo l’Iea

I voti dell’Agenzia internazionale dell’energia, presentati alla Fondazione Eni Enrico Mattei, sono solo parzialmente positivi. Ottimi gli sforzi di riduzione dei consumi (con lode sul distacco dal gas russo) e buone le premesse sulle rinnovabili; insoddisfacenti l’installazione e le politiche per decarbonizzare in tempo. Gli interventi di Giovannini, Gracceva, Scanziani e Scarpa

L'eredità del metodo democristiano trent'anni dopo. Parla Mannino

A trent’anni dalla dissoluzione della Democrazia Cristiana, il vecchio metodo che ne costituì le fondamenta dell’azione politica ancora funziona. Tant’è che anche il premier Meloni, sia internamente, sia su scala internazionale, ne è un’interprete. Conversazione con l’ex ministro democristiano

C’era una volta la Dc, che giocava come la nazionale di calcio. L'opinione di De Tomaso

Amarcord trent’anni dopo: lo scudo crociato fu assai efficace nel gioco di rimessa, adattando le sue
politiche agli schemi degli avversari. Il bilancio: bicchiere mezzo pieno. L’opinione di Giuseppe De Tomaso

Una scuola europea per Canadair a Orbetello. La proposta di Tricarico

Dopo il recente appello del ministro Musumeci di irrobustire la flotta aerea antincendio europea, il generale Leonardo Tricarico, presidente di presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, presenta la sua idea di creare un centro europeo di formazione per lo spegnimento degli incendi boschivi a Orbetello

Reato di negazionismo climatico, l'effetto boomerang sui social

Domenico Giordano, Arcadia, analizza la proposta di reato messa sul tavolo da Angelo Bonelli attraverso il sentiment sui social, l’atteggiamento in rete da parte di chi decide di commentare un termine preciso

Meloni la pragmatica in viaggio verso gli Usa. Parla Bergmann (Csis)

Con pragmatismo su Ucraina e in Ue, la presidente del Consiglio ha conquistato la fiducia americana. Il viaggio è “un’importante dimostrazione di sostegno a questo tipo di politica”, spiega a Formiche.net Max Bergmann, direttore del programma Europa, Russia ed Eurasia del Center for Strategic and International Studies

Dalla Russia alla Bolivia, così avanza la diplomazia dei droni iraniani

Il governo de La Paz ha firmato un nuovo accordo bilaterale che prevede l’arrivo di materiale militare dall’Iran. Ma non è l’unico. Secondo l’Istituto di Studi per la Guerra di Washington, Teheran ha inviato i propri droni a circa 22 Paesi

Morti sospette in Russia. L’ombra del gas xeno nel caso Cherepennikov

Gas contro i disturbi d’ansia e depressione e bagni negli estratti di corna di cervo. Da quando è iniziata la guerra in Ucraina i russi benestanti cercano rifugio nella medicina alternativa. Ma queste pratiche potrebbero essere letali

 

Frontier Model Forum, le Big Tech per un'IA sicura e responsabile. Senza aspettare la politica

Mentre i legislatori si arrovellano su come creare una regolamentazione tech efficace, OpenAI, Google, Microsoft e Anthropic hanno presentato un piano per muoversi in autonomia. Le aziende hanno annunciato la creazione del Frontier Model Forum, un nuovo hub per promuovere i nuovi strumenti senza rischi e permettere ai governi e alle aziende di fugare i dubbi scambiandosi informazioni

×

Iscriviti alla newsletter