Skip to main content
“È la vita che finisce…ma lui non ci pensò poi tanto, anzi si sentiva felice e ricominciò il suo canto…” (Caruso, 1986)
 
Avrebbe compiuto 69 anni tra soli tre giorni, ma quest’anno “4 marzo 1943”, la sua celebre canzone che racchiude nel titolo la sua data di nascita, suonerà come una triste nota.
 
Grande cantautore e musicista dalle straordinarie doti. Suonava amabilmente il clarinetto, il sax e la tastiera, spaziando dalla stagione beat alla sperimentazione. Lo abbiamo visto duettare con i grandi della musica italiana ed internazionale.
Poeta e musicista. La sua è stata una carriera discografica lunga 50 anni e costellata da successi indimenticabili, frutto del profondo sentimento di un piccolo grande uomo.
 
Colonna sonora indiscussa delle nostre vite, ci ha accompagnati con i suoi successi. Da “L´anno che verrà” a “Anna e Marco”, da “4 marzo 1943” a “Caruso”, da “Futura” a “Piazza Grande”, da “Ma come fanno i marinai” a “Attenti al lupo” a “Nuvolari” da “Com´è profondo il mare” fino alla collaborazione fortunata con Francesco De Gregori, insieme al quale aveva recentemente ricreato un sodalizio con un fortunatissimo tour.
 
C’erano voluti quaranta anni per riportarlo sul palco di Sanremo. Da lì ci ha lasciati regalandoci la sua ultima performance. Lui, che dirigendo la celebre orchestra dell’Ariston, dolcemente sembrava tenere in pugno lo scettro della musica italiana.
 
Ieri sera l’ultimo grande applauso durante il concerto dato all´Auditorium Stravinky di Montreux. Ma gli applausi per lui faranno fatica a sopirsi.
 
“Una canzone mentre la stai cantando, di là qualcuno muore, qualcun altro sta nascendo, è il gioco della vita, la dobbiamo preparare, che non ci sfugga dalle dita come la sabbia in riva al mare” (da “Ciao” 1999)
 
Ciao Lucio… “È la colpa di non so di chi. Ciao!!!”

Caro Lucio ti scrivo...

"È la vita che finisce...ma lui non ci pensò poi tanto, anzi si sentiva felice e ricominciò il suo canto..." (Caruso, 1986)   Avrebbe compiuto 69 anni tra soli tre giorni, ma quest’anno “4 marzo 1943”, la sua celebre canzone che racchiude nel titolo la sua data di nascita, suonerà come una triste nota.   Grande cantautore e musicista dalle…

Il buon senso del governo sulla portualità da diporto

Governo e maggioranza hanno operato con buon senso, aiutando un comparto fondamentale per il nostro turismo, quale è la portualità da diporto. Grazie all’intervento del presidente della commissione Lavori pubblici del Senato Grillo, la tassa di stazionamento per le barche, prevista nel decreto salva Italia, è stata trasformata con un emendamento al decreto liberalizzazioni, in una tassa di possesso che…

Addio a Lucio Dalla

Il cantautore bolognese Lucio Dalla è morto a Montreux, in Svizzera, stroncato da un attacco cardiaco. Tra pochi giorni avrebbe compiuto 69 anni, il 4 marzo come recitava una sua famosa canzone. A dare per primo la notizia, il sito del Resto del Carlino, poi confermata dal suo agente. L´ultima sua apparizione poche settimane fa al Festival di Sanremo con…

Cibo 1- Nucleare 0. Corea del nord sospende le ricerche

La Corea del Nord fa un passo indietro nello sviluppo nucleare. Il paese più isolato al mondo ha deciso di sospendere temporaneamente il suo programma e ha accettato la supervisione degli ispettori internazionali in cambio di aiuto nel rifornimento alimentare da parte degli Stati Uniti. Un patto che potrebbe riavviare le negoziazioni multilaterali con la Corea del nord e dare…

Costa Allegra, passeggeri finalmente a terra

È stato accompagnato da un lungo applauso da parte di tutti i presenti sulla banchina, l’attracco della Costa Allegra, al porto di Mahè, la principale isola delle Seychelles. La nave da crociera è arrivata poco prima delle 7, ora italiana, dopo esser stata rimorchiata da un peschereccio oceanico francese. Tre giorni fa un incendio nella sala macchine aveva privato la…

No-Tav, la linea della fermezza

Dal dialogo alla fermezza, dal diritto di protestare sancito da ogni democrazia alla condanna unanime della violenza, da una questione valligiana a un problema che investe tutto il Paese. La situazione in Val di Susa si fa sempre più incontrollabile, con l’aggressione di ieri alla troupe del Corriere Tv che ha ripreso il video in cui un attivista insulta un…

La moneta non fa la felicità. Senza spesa pubblica.

Bene, ora che la politica monetaria c’è avremo la crescita?   Non ricordo quando un’area che non avesse a disposizione il cannone del tasso di cambio abbia saputo uscire da una recessione senza l’aiuto di più spesa pubblica. Il mio amico Riccardo Fiorito potrà forse dirmelo lui che si intende di queste cose.   L’importante è che anche i mercati…

La fatica della crescita

Una volta si chiamava politica dei due tempi, che suscitava tante reazioni politiche e discussioni accademiche. Quasi contemporaneamente l´Ocse di Parigi ha diffuso un documento intitolato «Going for growth» nel quale i concetti dei 12 capi di governo europei sono sostanzialmente ripresi e integrati in una visione di più ampio respiro; non si possono infatti ignorare né l´invito rivolto a…

Spagna, tornano gli "indignados"

La stanchezza e la diffidenza per i tagli messi in atto dal governo spagnolo, e quelli che devono ancora arrivare, ha riaccesso le manifestazioni nelle principali città del paese iberico. Circa 60mila persone, soprattutto studenti e professori, hanno bloccato il centro di Madrid, Valencia e Barcellona, in risposta alla richiesta di comprensione del presidente Mariano Rajoy da parte dei cittadini.…

Golden share, oggi vertice tra Di Paola e Passera

Previsto per oggi pomeriggio un incontro tra il ministro della difesa Giampaolo di Paola e il titolare dello sviluppo economico, Corrado Passera, per affrontare il tema della golden share.   Dopo l´ultimo consiglio dei ministri, è stata accontanata l´idea di inserire nel testo sulle liberalizzazioni o nel decreto fiscale, un emendamento ad hoc in uno dei provvedimenti in discussione in…

×

Iscriviti alla newsletter