Skip to main content
Ultimi ma roventi giorni di campagna elettorale per Vladimir Putin. Ieri l’ennesima manifestazione “bianca” ha abbracciato il centro di Mosca chiudendolo in una catena umana fatta da almeno 35mila persone. Poche certezze sulle cifre ma una sicurezza: il movimento anti primo ministro è vivo e vegeto. Chi aveva parlato di opposizione di neve dovrà rivedere i conti. Proprio come sta facendo il premier. Sostituendo l’indifferenza iniziale ai dibattiti televisivi con la frenesia, il premier potrebbe essere costretto a passare la settimana saltando da un canale all’altro. Oggi il primo ministro è intervenuto di nuovo sulla carta stampata per ribadire ragioni e progetti del proprio paese nel “mondo che cambia”. Alla base del ragionamento del leader russo vi è sempre la volontà di impedire gli interventi negli affari interni di altri stati. Negli articoli finora pubblicati sui quotidiani russi, sette in tutto dal 16 gennaio, il tono nei confronti degli Stati Uniti è aspro e ricorda la Conferenza di Monaco del 2007. Rispetto alla capitale bavarese oggi l’elenco delle minacce vede l’aggiunta di internet. Secondo Putin i social forum sono diventati “fattori di politica interna e internazionale e come tale vanno concettualizzati”. L’Europa viene invece invitata a rivedere terzo pacchetto energetico e regime dei visti, come passo per creare una “armonica associazione economica da Lisbona a Vladivostock”.
 
Un presidente che crea problemi invece di risolverli
 
Il quotidiano Vedomosti informa su un prossimo incontro tra il capo del governo e le elite che lo appoggiano. Il rendez vous (ultimo appello prima della battaglia?) si svolgerà il 29 febbraio nella capitale. Le recenti iniziative pro Putin scintillavano per alcune assenze che sono state notate. Probabile che gli strati economici e sociali dal 2000 al seguito del leader senza fiatare, ora si interroghino se la parabola di Putin sia entrata nella fase calante. Difficilmente riusciranno però a trovare, almeno a breve, un rimedio che non sia peggiore del male. Se l’uomo che ha lentamente accentrato tutto il potere nelle proprie mani iniziasse a creare problemi più che risolverli, il paese potrebbe finire in un vicolo cieco. Personalità, istituzioni, forze politiche, tutto è amorfo in Russia tranne l’apparato presidenziale. A differenza dei sondaggi elettorali che danno Vladimir Vladimirovich presidente al primo turno col 66 percento dei voti, quelli sull’uomo politico vedono il suo calo costante. Venticinque, ventisette percento in meno dall’autunno 2008. Senza contare che Mosca potrebbe sottrarsi all’abbraccio putiniano. Se cosi fosse un successo senza la corona della capitale, sarebbe una vittoria di Pirro. Se il trend “lo voto ma non gli credo” continuasse anche dopo le elezioni in caso di politiche dolorose la Russia potrebbe trovarsi di fronte al vuoto politico. Nonostante ciò Gunter Deuber e Andreas Schwabe, analisti economici di Europa orientale e paesi Csi per la Raiffeisen Bank, ritengono che almeno a breve la governabilità federale “non potrà prescindere dalla presidenza Putin”. Come scenario ottimale i due analisti vedono “la coppia Putin-Kudrin”. Con l’ex ministro delle finanze alla testa dell’esecutivo.
 
Chiesa ortodossa, consumismo e attacchi mediatici. A rischio il futuro
 
La casa apparentemente brucia e il Patriarcato di Mosca abbandona prudenza e indugi per schierarsi a fianco del capo del governo. Finora i dignitari ortodossi avevano seguito l’escalation delle proteste predicando moderazione ed equilibrio. Il 12 dicembre Vsevolod Chaplin riteneva “scomode ma serie” le questioni poste dalla piazza. Interrogativi ai quali il Cremlino, secondo il ministro degli esteri ortodosso, avrebbe dovuto dare “risposte oneste e adeguate”. Il dialogo era stato anche il tema centrale dell’intervento patriarcale di Natale. Nel canale televisivo federale Kirill aveva invitato “il potere a cambiare corso ascoltando e comprendendo”i cittadini. Nessun dubbio a gennaio per il Patriarca. Ogni uomo ha “diritto a esprimere la propria opinione e il disaccordo al governo”.
Qualcosa deve essere cambiato nella sensibilità ecclesiastica se ora il leader ortodosso sente il bisogno di avvertire che la Russia rischia di consegnarsi a chi è guidato da “idee consumistiche”. Che l’apocalisse avanzi a grandi falcate verso la piazza Rossa Kirill lo ha annunciato ieri a una assise moscovita dedicata alla rinascita del complesso militare industriale nazionale. Il “futuro”della Federazione è sotto tiro ha fatto presente turbato Kirill. È in atto “un’aggressione mediatica esterna e interna” che punta a togliere al paese sovranità, indipendenza e status di grande potenza. Davanti a una platea composta in gran parte di militari, il leader religioso russo ha confessato che un giorno il governo potrebbe finire a chi crede che la “patria è li dove si guadagna di più.” Cosa significherebbe in questo caso la parola “libertà?” In sintonia con Putin il leader religioso ritiene i giovani russi vittime di “propagande calunniose” e di idoli creati al computer. Quando però “il popolo viene difeso col cuore, la mente e la convinzione” la vittoria è sempre certa. Parole simili aveva usato il premier russo salutando i propri simpatizzanti il giorno dedicato alla difesa della patria. L’identità millenaria della Russia si è formata opponendosi agli attacchi stranieri. La sinfonia tra stato e chiesa è parte della cultura ortodossa. Davanti ai pericoli esterni il paese ha sempre messo da parte conflitti e persecuzioni creando muri invalicabili agli invasori. Funzioneranno queste strutture mentali ora che il “nemico” è annidato dentro i confini nazionali? Quando spesso la linea delle discussioni corre tra genitori e figli?

Presidenziali, in Russia è battaglia per Mosca

Ultimi ma roventi giorni di campagna elettorale per Vladimir Putin. Ieri l’ennesima manifestazione “bianca” ha abbracciato il centro di Mosca chiudendolo in una catena umana fatta da almeno 35mila persone. Poche certezze sulle cifre ma una sicurezza: il movimento anti primo ministro è vivo e vegeto. Chi aveva parlato di opposizione di neve dovrà rivedere i conti. Proprio come sta…

Stipendi: italiani in coda alla Ue

Non è solo la disoccupazione a preoccupare in Italia. Una volta trovato il lavoro, gli italiani non sembrano passarsela molto bene.   A rivelarlo i dati Eurostat, dai quali emerge che in Italia gli stipendi medi sono tra i più bassi dell´Eurozona. Addirittura inferiori a quelli della Grecia. E in assoluto superiori solo a Malta, Slovacchia, Slovenia e Portogallo, Paesi…

Draghi al G20: economia Ue in via di stabilizzazione

Secondo il presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, l´economia europea si sta stabilizzando, con "un certo miglioramento qui e là". "Abbiamo avuto un quarto trimestre molto debole l´anno scorso. Adesso è possibile vedere una stabilizzazione esitante ma anche qualche segnale, qualche primo segnale, di un certo miglioramento", ha dichiarato Draghi alla stampa al termine di una riunione dei ministri…

Sorpresa: Berlusconi assolto. Per prescrizione

Rischiava di essere la prima vera condanna per Silvio Berlusconi. Lo stesso ex premier temeva il verdetto negativo da parte del Tribunale di Milano nell´ambito del processo Mills in cui era imputato per i reati di corruzione. Invece, con una sentenza inattesa, i giudici hanno assolto il leader Pdl. Un´assoluzione basata sulla intervenuta prescrizione. Il pm De Pasquale ha preferito non…

Fisco. Sì all'imu sulla Chiesa, salta il fondo taglia-tasse

Il Consiglio dei Ministri di ieri, conclusosi dopo oltre cinque ore, ha approvato il decreto legge sulla semplificazione fiscale introducendo alcune novità fra cui spiccano l´Imu per gli immobili della Chiesa non destinati ad attività di culto, le multe più salate per l´export di capitali, le liste per gli evasori recidivi e le facilitazioni per i debitori: possibilità di rateizzazione,…

Battere moneta è un palliativo inefficace, come l'austerity

Gli "Scenari" di Carlo Pelanda costringono sempre a sottoporre a verifica le idee vecchie che, come scrisse John Maynard Keynes, si annidano nel fondo della nostra mente e impediscono l´affermarsi delle nuove. L´ultima rubrica sull´ "errore di Paul Krugman" è particolarmente stimolante. La frase che sintetizza la posizione dell´illustre collega è che il ritardo con cui la politica sostituisce fiducia…

Find what is Missing, Dr. Draghi.

Yesterdays’ WSJ interview of ECB President Dr. Draghi. Please try to discover what is missing from his statement:   WSJ: Your first months saw a lot of activity. Is there much more the ECB can do when it comes to financial stability and economic growth? Has it done about as much as it can?   Draghi: What I am going…

Preti di tutto il mondo, unitevi!

Dopo la politica, l’economia sottomette a sé anche la religione. Per la Corte europea dei diritti dell’uomo i preti ricevono un salario dalla Curia e, pertanto, sono lavoratori dipendenti. Come tali, hanno diritto al riconoscimento del loro sindacato. Non entro nel merito della sentenza, che non conosco se non per quanto riportato nell’articolo che posto in calce. Mi colpiscono i…

Movimenti in corso

Non mi piace la parola “fondamentalismo” o “radicalismo”. Sono eufemismi. Il vero problema è il ritorno dell’islam. In teoria, la coesistenza tra islam e democrazia è forse possibile, ma non nei nostri tempi comunque. Lo spirito religioso va domato prima di poter offrire una base per la convivenza democratica. I regimi egiziano, tunisino e libico travolti nel 2011 perseguivano tutti,…

×

Iscriviti alla newsletter