Skip to main content
Italiani popolo di santi, navigatore e poeti. Ma sempre afflitti da qualche problema con la lingua inglese. Battendo il flash sulla prima intervista concessa al Wall Street Journal dopo l´approvazione del secondo piano di salvataggio per la Grecia del presidente della Bce Mario Draghi,  l´Ansa scriveva “modello sociale Ue morto”. Subito dopo l´Agi recitava “non è affatto morto”. Confusione, prime critiche all´ex governatore della banca d´Italia su twitter, poi il chiarimento. In realtà Draghi aveva usato l´espressione “all but dead” quindi tutt´altro che morto.
 
Secondo Draghi, la debolezza economica dell´Europa non deve essere un invito ad allentare gli obiettivi fiscali. Certo, “è difficile dire che la crisi sia finita”, ma proprio questa difficile situazione economica ha mostrato che il modello sociale europeo è tutt´altro che morto.
Non ci sono soluzioni facili e rapide ai problemi europei, ha osservato aggiungendo che le aspettative su un possibile aiuto cinese sono poco realistiche.
 
Draghi ha ipotizzato invece che l´attuale crisi economica debba spingere i Paesi a mettere in atto riforme strutturali del mercato del lavoro e di altri settori dell´economia garantendo alla regione una prosperità a lungo termine.
 
f.a.

Wsj, Draghi e l'"all but dead" all'italiana

Italiani popolo di santi, navigatore e poeti. Ma sempre afflitti da qualche problema con la lingua inglese. Battendo il flash sulla prima intervista concessa al Wall Street Journal dopo l´approvazione del secondo piano di salvataggio per la Grecia del presidente della Bce Mario Draghi,  l´Ansa scriveva "modello sociale Ue morto". Subito dopo l´Agi recitava "non è affatto morto". Confusione, prime critiche all´ex governatore della…

Alla ricerca dell’OPA

Mentre i giudici di Milano stanno per riunirsi per pronunciare l’ennesima annunciata sentenza contro il Cavaliere, ultimo atto di una guerra per procure avviata sin dal 1994, nel momento stesso della “discesa in campo” di Berlusconi, sono agitate le acque nei campi dei due schieramenti che hanno caratterizzato la lunga improduttiva stagione della seconda Repubblica.   Alle corde come pugili…

Obama 2 Europa 0 (ma poteva essere 7 a 0)

  Regola aurea. Quando sai di vincere, mai stravincere. Perché la pagherai cara.   Mi ricordo un Roma Catania di 5 anni fa, umiliante nostra vittoria per 7 a zero. Da allora ogni volta che giochiamo con il Catania, specie a casa loro, è un inferno. E’ come se avessero il diavolo in corpo, i rosso blu. E’ come se…

Il linguaggio del Vaticano (e quello dei puffi)

Che cosa è il Vaticano? Se lo chiedeva Benny Lai, il decano dei vaticanisti italiani, quando nel 1952 si accreditava per la prima volta presso la Sala Stampa della Santa Sede. E la risposta si comprende dal diario che Benny Lai ha scritto giorno dopo giorno, in sessanta anni di carriera, raccolto nel libro “Il mio Vaticano” (Rubbettino). Il Vaticano…

Hirst, l'arte (contemporanea) di vendere

Un teschio (di diamanti) che vale più di 100 milioni di dollari. Ecco la vera grande opera d’arte del britannico Damien Hirst. Il teschio materialmente non l’ha fatto, ma è stata sua l’idea. Vincente. Oltre alla scelta degli 8601 che compongono la miliardaria testa. L’ispirazione gli è venuta pensando a che cosa può buttare fra i piedi della morte, più…

La cultura italiana nel paese di Dostoevskij

I primi manuali di lingua italiana per le scuole russe sono stati presentati martedì 22 febbraio nei locali dell’istituto italiano di cultura di Mosca. In Russia sono tremila gli studenti e sessanta le scuole della Federazione impegnate a diffondere la conoscenza della lingua italiana nel paese di Dostoevskij. Una miniera linguistica cui il nostro paese conta per dare ancora maggiore…

Il papa sbarca su Twitter: l'Angelus in 140 caratteri

È ufficiale, anche il Papa debutta su Twitter. Il direttore di Civilità cattolica, padre Spadaro, annuncia con un tweet che il Papa sta per aprire il suo account ufficiale. I tweets però non saranno inviati da lui ma ne riceveranno l´approvazione.   La notizia è stata annunciata anche da Radio Vaticana: "Anche il Papa presto tra i ‘twitters’ con gli…

Il Premier: bilancio in pari, ma senza nuova manovra

Le previsioni di crescita negativa per l´Italia pubblicate oggi dalla Ue non inficiano gli obiettivi italiani: Mario Monti conferma il pareggio di bilancio nel 2013, e "non sarà necessaria una manovra aggiuntiva". Così come la strategia a favore della crescita "non cambierà" perchè "siamo convinti che la direzione è quella giusta".   Le previsione della Commissione "non sono una sorpresa"…

Pechino avverte: per avere aiuti, stop all'indagine antidumping

Se l´Europa vuole gli aiuti della Cina per la sua crisi sui debiti pubblici, allora deve rinunciare a perseguire le pratiche commerciali del gigante asiatico ritenute anticoncorrenziali. Questo l´avvertimento lanciato oggi, senza nemmeno tanti giri di parole, dal ministero del Commercio della Cina sul suo portale internet. "Con l´economia mondiale che non è ancora uscita dalla crisi finanziaria, e diversi…

Le ragioni dei democristiani

Lo sfascio della politica della seconda repubblica con l’impietosa resa dei partiti al governo dei tecnici, espressione diretta del fallimento di ciò che rimane della lunga stagione tra i poli contrapposti, lascia sul terreno macerie fumanti in tutti gli schieramenti tenuti insieme, sin qui, dagli artificiosi sistemi elettorali del mattarellum prima e del porcellum tuttora vigente.   Siamo in presenza…

×

Iscriviti alla newsletter